Continuano i controlli sul deposito dei rifiuti nei giorni e nelle ore prestabilite e continuano ad essere sanzionati i cittadini che non si attengono alle norme, al fine di debellare il fenomeno e garantire una raccolta porta a porta funzionale ed efficiente.Potrebbe interessarti
Portici, denunciato dal sindaco Cuomo: assolto Pino Grazioli
San Paolo Belsito, i ragazzi erano seguiti dal centro di salute mentale. I vicini: "una tragedia annunciata"
Stalker minacciava e controllava l’ex con uno spyware: condannato a Napoli
San Paolo Belsito, l'orrore in diretta: fa videochiamata alla madre dopo aver ucciso la sorella
“Certamente, come amministrazione, per i primi anni abbiamo monitorato la raccolta differenziata fino ad arrivare recentemente a correggere la giornata del deposito del cosiddetto indifferenziato. Abbiamo fatto una campagna educativa nelle scuole, perché pensiamo che soprattutto i ragazzi, le nuove generazioni debbono essere consapevoli e portatori presso i propri genitori dell'importanza di una corretta differenziazione dei rifiuti domestici, che bisogna avere la giusta sensibilità, il rispetto del territorio e della natura e ovviamente dell’ambiente. Ultimamente – dice l'assessore Fernando De Simone - con il nucleo ambientale e la polizia municipale stiamo cercando di far desistere i cittadini ostinati, che ancora oggi comportano criticità all’interno della complessa organizzazione della raccolta dei rifiuti porta a porta. Bisogna dire che ad una maggiore attenzione da parte dei cittadini verso la raccolta differenziata corrisponderà, a breve, un servizio migliorato dall’amministrazione grazie a due finanziamenti che abbiamo avuto - uno di € 50.000,00 e l’altro di € 88.223,00 per potenziare i servizi dell'isola ecologica”.
“Continua l'operazione contro gli incivili e quegli anastasiani che con la loro indifferenza limitano la crescita del paese. I nostri ispettori ambientali e gli agenti della polizia municipale sono sempre operativi e sono stato con loro durante le ispezioni perché è volontà di tutta l'Amministrazione – dice il Sindaco Lello Abete - non lasciare impunito chi sporca ed infatti con i controlli effettuati in una mattinata abbiamo potuto elevare altri due verbali con relative sanzioni. Non molliamo nonostante certa gente continua in maniera illecita il deposito di rifiuti sul territorio. Sulle delle deiezioni canine voglio rammentare che siamo uno dei pochi Comuni ad avere i cestini adatti, ma pochi li usano. Intanto però stiamo attivando un servizio specifico di controllo con i nostri ispettori ambientali. Aiutateci a cambiare Sant'Anastasia: diventiamo controllori dell'ambiente in cui viviamo






