#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Maggio 2025 - 13:05
24.2 C
Napoli
COMICON Napoli: il programma con tutti gli appuntamenti di domani,...
Tutti pazzi per il Vesuvio: quasi tremila turisti sul cratere...
Avellino, 60enne cade in un dirupo a San Tommaso: salvato...
Il traffico paralizza il ritorno dal mare: caos a Licola...
Il Smile Clown Festival torna a Napoli: 9, 10 e...
Massa Lubrense, abusi edilizi nella zona vincolata: sequestrata struttura abusiva,...
Napoli Musa: il vertice Nato del 26-27 maggio inaugura il...
Pensioni, fondo BCC-CRA, nel 2024 il patrimonio ha superato i...
Accoltella la moglie e scappa, ma muore in un incidente...
Napoli, stalker arrestato: minacciava di morte la vittima e chi...
Recensione di “Nero” film di Giovanni Esposito in anteprima nazionale...
Napoli, domani processione di San Gennaro: il dispositivo traffico
Napoli, violenta rissa a Porta Capuana: machete e bottiglie sotto...
Casoria, la maggiornza scricchiola. L’accusa di Fratelli d’Italia
Napoli, blitz anti-contraffazione in via Toledo: sequestrati 10mila articoli abusivi
Napoli presa d’assalto dai turisti per il ponte del Primo...
Volla, nuova sede per la Caserma dei Carabinieri
Casavatore, stella al Merito del Lavoro per il casavatorese Sebastiano...
In Campania 11 morti sul lavoro nel 2025, la mamma...
Oroscopo di oggi 2 maggio 2025 segno per segno
La Juve Stabia nella storia: è ai play off a...
Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio...
Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica
Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina
Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato
Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per...
La Juve Stabia stende il Catanzaro: play off sempre più...
Poggioreale, poliziotto penitenziario ferito da detenuto psichiatrico
Lecce-Napoli, annullati centinaia di biglietti: stop ai tifosi campani nei...
Napoli, ruba bici elettrica a Porta Nolana: arrestato

Napoli, villa Floridiana: fatti e non solo parole. In attesa dei fondi si potrebbe già procedere con la convenzione

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

” Certamente la notizia propalata in queste ore che il Ministero per i beni e le attività culturali, dopo lustri di assenza, si stia finalmente impegnando a mettere a disposizione le somme necessarie per il risanamento di uno dei parchi storici della regione Campania, e certamente tra i più belli e interessanti del Paese, è una notizia positiva. Meglio tardi che mai – esordisce Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari, fondatore e amministratore sul social network Facebook della pagina “Amici della Floridiana” che conta circa 1.700 adesioni -. Con due milioni di euro certamente il parco della villa Floridiana potrà ritornare al suo antico splendore “. ” Ma intanto – sottolinea Capodanno – si tratta solo di un’intesa verbale, che poi comporterebbe anche l’affidamento del parco al Comune di Napoli per la manutenzione, dal momento che, per quanto si sappia, atti veri e propri non sembra che siano stati ancora sottoscritti. Ricordo al riguardo che già settimane addietro era stato annunciato che il Ministero avrebbe messo a disposizione alcune decine di migliaia di euro per la messa in sicurezza di alcune alberature. Ma che si sappia quei fondi non sono mai arrivati né sono iniziati i relativi lavori “. ” L’unica cosa certa è che il parco versa in condizioni pessime che vanno peggiorando di giorno in giorno, anche per l’assenza di personale addetto alla manutenzione ma pure alla vigilanza, la qual cosa preoccupa non poco i numerosi visitatori della villa – sottolinea Capodanno -. Tantissime le aree chiuse, a partire da quella dove un tempo c’erano le poche giostrine per i bambini, anche quelle di recente vandalizzate. Peraltro sulle transenne che impediscono gli accessi si fa sì presente il pericolo per il rischio di caduta alberi ma gli eventuali trasgressori sanno pure che non vi è nessuno a controllare e dunque non si capisce chi potrebbe avvisare le forze dell’ordine se qualcuno, a suo rischio e pericolo, si avventurasse nelle zone attualmente interdette “. ” Inoltre va osservato che, mentre si siglano le intese, si concretizza la reale disponibilità dei fondi, si mettono in moto i meccanismi per l’affidamento dell’appalto e successivamente si eseguono i relativi lavori, passeranno, ad essere ottimisti e alla luce dei precedenti, dei lunghi mesi se non anni – puntualizza Capodanno -. Intanto la bella stagione è alle porte “. ” Perché dunque – propone Capodanno – , visto che allo stato non vi è né vigilanza né manutenzione, non si parte da subito con un accordo tra MIBAC e Comune di Napoli che ripristini il vecchio protocollo d’intesa che, in un recente passato già affidata, sia la vigilanza che la manutenzione ordinaria a personale messo a disposizione dall’amministrazione comunale partenopea? Sarebbe un modo concreto per dimostrare che non di sole chiacchiere si tratta ma di fatti concreti, tesi a garantire, nell’attesa dei lavori, la gestione ordinaria del parco vomerese, oggi assente “.


Articolo pubblicato il giorno 21 Febbraio 2019 - 19:03

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento