#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Aprile 2025 - 15:16
23.8 C
Napoli

La strada per diventare sommelier

facebook
L’assassino di Santo Romano condannato a 18 anni e 8...
Controlli a Mergellina, 242 identificati nella zona della movida
Napoli, sei interdittive antimafia firmate dal Prefetto: stop a imprese...
Orta di Atella, picchia la madre per avere casa libera:...
Napoli, blitz a san Giovanni: droga nascosta nel box auto
Torre del Greco, pusher smascherato dal cliente in pigiama: arrestato
Evaso dai domiciliari rapina un giovane ad Aversa: 27enne arrestato...
Napoli, spaccio nel cuore di Vicaria: 39enne tunisino arrestato
Fumetti: al Comicon Topolino omaggia Napoli, Paperino gioca a calcio...
Incidente sul ponte dei Granili a Napoli: 54enne perde controllo...
Inchiesta curve di San Siro, rito abbreviato per tre ultras...
Arrestato l’avvocato Antonio Messina: gestiva i soldi del boss Matteo...
The Hormonauts scatenano la loro versione sfrontata di Surfin’ Bird,...
Napoli, finti camperisti corrieri dei narcos colombiani arrestati con 73...
Roberto Andò è il vincitore del Premio Elsa Morante per...
Nuovo EP e tour estivo nazionale: l’annuncio di Ester Del...
De Giovanni: “Il Napoli un miracolo sportivo e simbolo del...
Napoli, la mamma di Santo Romano: “Noi gentiori non possiamo...
MUSICULTURA 2025: Campania s’impone con tre artisti locali che hanno...
Napoli abbraccia l’Europa, in Piazza Dante arriva il Mercato Internazionale...
Campania da podio a Monopoli, pioggia di medaglie nella ginnastica...
Sorrento, il Rotary tra scuola e ospedale riscopre il valore...
Fuorigrotta, centauro investito e lasciato sull’asfalto da pirata della strada:...
Minaccia di incendiare la casa della mamma: arrestato 22enne
Sgominata la banda dei ponteggi: ecco chi sono gli 11...
Ischia, “consegna urgente” ma è una truffa: denunciatati due giovani...
Banda dalle tabaccherie tradita da una telefonata
Maksym Krippa and DIM Group: A Strategic alliance to reshape...
Rubavano i ponteggi dai palazzi in ristrutturazione: 11 arresti tra...
La doppietta di McTominay porta il Napoli in vetta alla...

SULLO STESSO ARGOMENTO

La strada che si deve percorrere per diventare sommelier è impegnativa e ricca di sfide: proprio per questo motivo, una volta che sarà stato raggiunto il traguardo auspicato ci si sentirà ancora più appagati per il risultato ottenuto. Ma come si può iniziare un “viaggio” di questo tipo? Il primo consiglio che vale la pena di mettere in pratica è quello che prevede di allenare il proprio palato, anche con l’obiettivo di affinare le proprie conoscenze: in questo modo si ha l’opportunità di sviluppare abilità di studio di cui ci si potrà servire in un momento successivo. In termini pratici, questo vuol dire – per esempio – imparare come si valuta il vino. Ogni persona si caratterizza per modalità di assaggio differenti, ma ciò non toglie che esistano degli standard da rispettare. I vini fondamentali meritano di essere assaggiati l’uno dopo l’altro, e ci si può servire anche di applicazioni ad hoc per prendere nota delle informazioni necessarie.

Conoscere la geografia

La conoscenza della geografia è indispensabile per un aspirante esperto di vini: non è un caso che ogni corso Sommelier dedichi una particolare attenzione alla cosiddetta enografia, che riguarda le più importanti aree del mondo dedicate alla produzione vinicola. L’Italia e la Francia sono Paesi molto importanti in tal senso, ma certo non sono gli unici: è bene menzionare anche la Spagna e, al di fuori dell’Europa, gli Stati Uniti.

Come si serve il vino?

Dopo un po’ di teoria, arriva il momento della pratica: non si può fare a meno di conoscere nel dettaglio tutti i segreti dell’arte del servizio, che fin troppo spesso viene trascurata o accantonata. Eppure, non c’è momento più importante – nel lavoro di un sommelier – rispetto a quello in cui il vino viene aperto e versato. Si tratta di gesti solo in apparenza banali, ma che in realtà richiedono precisione e un perfezionamento continuo. Una buona manualità è indispensabile anche per non far sentire a disagio gli ospiti con i quali si interagisce. Più in generale, è bene acquisire dimestichezza con l’arte della ristorazione in generale. In qualità di sommelier, non si è chiamati a occuparsi di un tavolo solo nel corso di una serata, ma si ha a che fare con la gestione di più tavoli. Prima ancora di essere sommelier, chi si occupa del vino è parte integrante di un servizio a tutto tondo.

Come iniziare a lavorare in qualità di sommelier

Per chi non ha mai lavorato prima in questo ambito, il primo passo da compiere non può che essere quello di contattare uno o più ristoratori per chiedere loro una possibilità per cominciare: è ovvio che chi non ha esperienze precedenti in questo campo può trovare qualche difficoltà all’inizio nel farsi ascoltare, ma vale la pena di perseverare. Ci si potrebbe mettere in cerca di opportunità per lavorare, oltre che in un ristorante, in una sala ricevimenti, presso un servizio di catering o in un wine bar: tutte opzioni che permettono di migliorare l’esperienza nel settore.

Come valutare un’opportunità di lavoro

Per capire se un’opportunità di lavoro con cui si è entrati in contatto merita di essere presa in considerazione, è bene provare a capitare quali possibilità di carriera essa offra e se sia previsto il rimborso dei costi da sostenere per la formazione, almeno in misura parziale. Occorre notare, inoltre, con quale frequenza venga modificata la lista dei vini al bicchiere e se siano concessi dei premi di “produttività” nel caso in cui si sia capaci di aumentare le vendite dei vini.


Articolo pubblicato il giorno 14 Febbraio 2019 - 15:09

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento