#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Maggio 2025 - 23:49
16.6 C
Napoli
Napoli, Raspadori e McTominay non si arrendono: “Due finali per...
Conte amareggiato: “Partita da vincere, loro due tiri due gol....
Vieira esalta il suo Genoa: “Un punto d’oro col Napoli,...
Il Napoli stecca contro il Genoa e riapre la corsa...
Auto in fiamme sull’A16, 53enne si salva per un soffio...
Giallo a Milano: trovata morta al Parco Nord la donna...
Il detenuto napoletano in fuga si è lanciato dal Duomo...
Motoscafo a tutta velocità sfiora traghetto nel canale di Procida:...
Vomero, ancora controlli, multe e sequestri nei locali della movida
E’ il Teatro, Bellezza!: presentazione del saggio di Giuseppina Scognamiglio...
Morta a 68 anni Tiziana Ferliano, figlia di Corrado, ex...
San Giovanni a Teduccio, 14 panetti di hashish in auto:...
Carabinieri in azione a Torre del Greco: denunce, perquisizioni e...
Napoli, Roberto Carlos Sosa presenta L’ULTIMO 10 alla Mondadori Bookstore...
Il primo Regina Coeli di Papa Leone XIV: “Mai più...
Castellammare, “La bella libertà” in scena al Supercinema: storia e...
Campania, Caos Sospensioni Patenti: Carabinieri Troppo Zelanti e Prefetture in...
Reggia di Caserta Presa d’Assalto per le Visite Gratis: Tra...
Terrorizza i passanti con una katana: arrestato 25enne a Sant’Andrea...
Napoli, 17 e 18 maggio: Baba Yaga Teatro e la...
San Giorgio, incendio in abitazione: la Polizia Municipale scongiura la...
Napoli, notte di sangue sulle strade: pirata investe pedone al...
Napoli, ‘stesa’ a Pianura, esplosi colpi in piazza San Giorgio
Omicidio Vassallo, i dubbi della Cassazione sull’accusa di depistaggio:
Napoli, Salvatore Pellecchia convocò Emanuele Durante alla presenza del killer
Dante in napoletano: a Napoli l’undicesimo appuntamento con gli “Incontri...
Sant’Arpino, ladri entra in casa ma ci sono madre e...
Oroscopo di oggi 11 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025

La maglietta del Vallesaccarda in una scuola della Namibia nel ricordo di Carmelo Imbriani

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Lo scorso 9 dicembre l’Ac Vallesaccarda ha festeggiato i trent’anni di attività sportiva con un’iniziativa denominata “Storie di pallone”, che ha riscosso un enorme successo. Nel corso della manifestazione, svoltasi presso l’Auditorium della Casa della Cultura “M. L. King”, sono stati proiettati video, esposte fotografie, magliette e trofei che hanno segnato la storia trentennale della società calcistica irpina, che quest’anno milita nel girone B della terza categoria. E da quel giorno continuano a pervenire presso la società presieduta da Gerardo Cipriano altri video, maglie, foto, articoli, guanti da portiere, giacconi, maglie di scuola calcio e scarpini, oggetti e indumenti che si incrociano con gli sguardi emozionati di chi queste storie le ha vissute in prima persona.

All’organizzazione della manifestazione ha contribuito anche l’Associazione Daena Anima&Immagine, presieduta da Marco Carpineto, che realizza il festival di cortometraggi “Corto e a capo”. E nel corso della serata è stato proiettato il docufilm dal titolo “Volevo essere Imbriani”, di Umberto Rinaldi per Hitch2 Produzioni, la storia e il ricordo del compianto Carmelo Imbriani, ex calciatore di Napoli e Benevento. E’ stata anche l’occasione per presentare il progetto “Un campo per Carmelo”, promosso da don Terenzio Pastore dell’Associazione “Amici delle Missioni onlus”, alla presenza di Gianpaolo Imbriani, fratello dell’amatissimo calciatore e allenatore prematuramente scomparso.

La squadra del Vallesaccarda, allenata da mister Renato Petralia, ha donato a Gianpaolo Imbriani la maglia del trentennale come simbolo della propria adesione e del proprio supporto a tutti i progetti legati al nome di Carmelo. La maglietta è poi arrivata nella città di Okahandja nella Namibia centrale, a 3318 chilometri di distanza da Vallesaccarda, in una scuola dove i giovani studenti africani hanno indossato i colori della società calcistica irpina.
Il calcio e suoi veri valori di amicizia, di condivisione, di fratellanza e di solidarietà sono diventati, quindi, i pilastri per la costruzione di un ideale ponte che ha unito l’Irpinia all’Africa nel nome e nel caro ricordo di Carmelo Imbriani.


Articolo pubblicato il giorno 25 Gennaio 2019 - 15:17

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE