#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 05:55
18.1 C
Napoli
Oroscopo di oggi 5 maggio 2025 segno per segno
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...

Piano ospedaliero regionale. Ianaro (M5S): “Si chiude una pagina ma il libro De Luca resta aperto!”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Con l’ok del Ministero al piano ospedaliero regionale modificato dal Commissario ad acta, si chiude definitivamente la vicenda del Pronto Soccorso di Sant’Agata dei Goti, che resta in piedi, ma, minacciato nelle proprie funzioni, per la mancanza di personale e di apparecchiature diagnostiche! La mia attenzione resterà alta affinché non sia una cattedrale nel deserto, ma una struttura che svolga pienamente le proprie funzioni collegate al servizio d’emergenza territoriale del 118. Le ambulanze devono poter trasportare le persone al pronto soccorso che deve infine poter contare su unità interne collegate” spiega Angela Ianaro Portavoce alla Camera per il M5S.
“Sul piano ospedaliero regionale la vivo come una vittoria, ma contenuta, considerato che il piano, visto nella sua complessità tecnica meriterebbe ulteriori modifiche per garantire una sanità migliore per i cittadini. – continua la parlamentare pentastellata – Quella per il Pronto soccorso è stata solo una parte di una battaglia più ampia. Da parte mia ho applicato il metodo empirico-accademico, vigilare sull’operato del commissario di governo, oltre che produrre atti parlamentari, visto che lo prevede proprio il mio mandato di deputato della Repubblica italiana. Ecco perché vorrei ripercorrere le tappe che hanno portato allora a questo risultato, che voglio condividere con tutti quei cittadini e cittadine, che strenuamente con manifestazioni, sit in e finanche l’occupazione di un’aula consiliare, hanno difeso il loro diritto alla salute”.

“L’8 maggio 2018 presento una Interrogazione al Ministro della Salute sull’accorpamento del presidio ospedaliero «Sant’Alfonso Maria de’ Liguori» di Sant’Agata dei Goti (già appartenente all’Asl Bn) annesso all’azienda ospedaliera «G. Rummo» di Benevento. (http://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=4/00203&ramo=CAMERA&leg=18), il 30 luglio 2018 ripresento una nuova interrogazione sull’accorpamento ospedaliero, stavolta indirizzata al neoministro della Salute Grillo (http://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=4/00851&ramo=CAMERA&leg=18) in cui riferisco che è «un paradosso immaginare che due ospedali come il Rummo e il Sant’Agata possano integrare l’offerta sanitaria con una distanza di 55 chilometri l’uno dall’altro», il 5 dicembre 2018 presento una interrogazione sull’insufficienza del numero di anestesisti in forza al Sant’Alfonso Maria de’Liguori (http://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=4/01776&ramo=CAMERA&leg=18), e tra un atto Camera e l’altro ho raccolto sempre l’invito sui territori, nei giorni feriali o festivi, a prendere parte ai cori di indignazione per una sanità che gli veniva “scippata”.

“L’8 settembre 2018 prendo parte alla manifestazione di protesta di comitati e cittadini contro la chiusura del Pronto Soccorso. Domenica 4 novembre partecipo alla manifestazione di numerosi cittadini che arrivano finanche ad occupare l’aula consiliare del comune di Sant’agata dei Goti per difendere ospedale Sant’Alfonso, poi liberata in serata per spirito civico, nell’occasione raccolgo umori e malumori della comunità locale. Il 10 novembre commissiono uno studio legislativo sul piano ospedaliero regionale per individuare criticità ed errori. Nel frattempo De Luca chiede una deroga al ministero della Salute circa il piano ospedaliero. Il 20 novembre ricevo lo studio che evidenzia come “I principi del decreto ministeriale n.70 del 2015, prevedano già situazioni per le quali è possibile “derogare” ovvero “zone meno densamente popolate e disagiate per la viabilità”, elementi che fotografano esattamente il caso dei due presidi sanniti (“Rummo”e “Sant’Alfonso”) e la complessità di un’area come la Valle Telesina. Quindi, in definitiva è De Luca che deve muoversi nel procedere alla modifica del piano regionale. Così accade, alla fine se ne convince pure il Commissario ad acta che quella modifica spettasse a lui”. “Ora bisogna guardare al dopo De Luca, lavorando per la definizione dei criteri di un eventuale nuovo Commissario laddove il debito sanitario non è rientrato. De Luca oramai è il passato purtroppo le sue scelte rimangono e continuerò a contrastarle” conclude Ianaro della Commissione Politiche dell’unione europea.


Articolo pubblicato il giorno 18 Dicembre 2018 - 18:34

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento