"La sicurezza si crea con lo sviluppo economico ma si deve partire da un segnale forte di presenza dello Stato, che in questo momento e' valutato come debole dai criminali e come distante dai cittadini.Potrebbe interessarti
Napoli, blitz anti-parcheggio selvaggio all’Arenella: via San Giacomo dei Capri finalmente libera
Omicidio di Salvatore Borriello: epurazione interna o sfida al clan Aprea
Napoli, evasione lampo: 24enne arrestato a Barra per un giro in scooter senza casco
Barra, esecuzione in pieno giorno: ucciso Salvatore Borriello. Scampò a un agguato del clan nel 2021
L'agguato a cui fa riferimento don Saporito e' avvenuto infatti lo scorso 30 ottobre, vicino alla chiesa a corso San Giovanni a Teduccio, il giorno dopo la manifestazione "Piu' saperi, meno spari" che aveva visto in strada gli abitanti inneggiare alla cultura contro le "stese", le sparatorie notturne dei baby criminali. Quell'omicidio venne visto anche come un segnale della criminalita' a cui non c'e' risposta in un'area come la Municipalita' che comprende Barra, San Giovanni e Ponticelli: "Parliamo di 130.000 persone - spiega don Federico - di un'area grande quanto Caserta, in cui c'e' una sola auto della polizia che gira di giorno e di notte. Si deve partire da un segnale di presenza piu' forte anche per dire ai cittadini che se denunciano il giorno dopo non incontreranno solo il parente di chi ha sparato ma anche un'auto delle forze dell'ordine". Un primo passo, dunque, che i parroci chiedono "a qualcuno che ci ascolti", dice il sacerdote, che aggiunge "poi si potra' cominciare una serie di riflessioni su come rivitalizzare questi quartieri a cominciare dalle scuole, in cui gli insegnanti sono lasciati soli a dover mantenere gli equilibri con i ragazzi e con famiglie spesso difficili". Su questo qualcosa gia' si e' mosso visto che i parroci nei giorni scorsi hanno incontrato l'assessore regionale all'Istruzione, Fortini: "C'erano anche i presidi delle scuole - racconta - e abbiamo avviato un tavolo su iniziative da mettere in campo". Passi per restituire vita a un'area urbana in cui "i negozi chiudono presto - racconta il sacerdote - perche' dopo una certa ora le strade sono pericolose. E' difficile prendere un aperitivo con un amico o fare attivita' nelle parrocchie di sera, mentre bande di ragazzini corrono fuori a folle velocita', indisturbati. So bene che molte periferie hanno meccanismo complessi, ma su Napoli Est quello che ci turba e' l'assoluto silenzio della politica che deve cominciare a muoversi. Per questo stiamo preparando una base di riflessione che consegneremo a Salvini come gli ho anticipato al telefono qualche giorno fa. Serve che qualcuno ci ascolti".
Il prete di Ponticelli a Salvini: 'Più polizia è già un punto di partenza'
Notizie del giorno
- 13:07
- 12:58
- 12:02
- 11:49
- 10:41
- 10:24
- 09:36
- 08:41
- 07:38
- 07:19






