#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 06:24
14.5 C
Napoli
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...
Lutto per la scomparsa del Dott. Francesco Manguso medico dell’ospedale...
Napoli, stesa all’alba a Poggioreale: 8 bossoli in via Miccoli

Il garante dei detenuti della Campania: ‘Sovraffollamento e scarsa attenzione sanitaria per i detenuti i veri drammi’

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sovraffollamento, scarsa presenza di figure sociali e difficoltà nell’accesso alla sanità. Sono queste le principali criticità del sistema carcerario in Campania secondo Samuele Ciambriello, garante dei detenuti della Regione Campania. In carica da poco più di un anno, Ciambriello ha già prodotto tre report sulla situazione delle carceri campane e visitato tutte le strutture presenti nella regione. “Nelle carceri della Campania in questo momento sono ristretti circa 7400 detenuti, 3600 dei quali solo tra le carceri napoletane di Poggioreale e Secondigliano e l’istituto minorile di Nisida. Poggioreale ospita in media 800 detenuti in più rispetto alla capienza stimata”. spiega il garante. e poi aggiunge: “Anche i numeri relativi ai suicidi e ai tentativi di suicidio sono impressionanti: “Nel 2018 sono stati 8 i suicidi in carcere, 5 a Poggioreale, uno a Carinola, uno a Secondigliano e uno a Salerno, e oltre 70 tentativi di suicidio. Nel 2017 sono stati registrati 5 suicidi e 70 tentativi”. Una situazione difficile sulla quale, secondo Ciambriello, non inciderà un’eventuale modifica della prescrizione da parte del Governo: “Sull’emergenza sovraffollamento avrà un riflesso minimo, mentre stanno avendo ripercussioni i nuovi decreti che non lavorano sulle misure alternative al carcere. I vecchi decreti insistevano molto sulla popolazione carceraria che doveva scontare l’ultimo o gli ultimi due o tre anni di carcere. Con il nuovo Governo si sono chiuse queste possibilità, non si lavora sulle misure alternative al carcere. Il rischio è che una persona entri in carcere perché ha commesso un reato ma che rischi di uscirne dopo aver sofferto di un caso di malasanità. In Campania sono pochi gli ospedali nei quali c’è un reparto per i detenuti, addirittura la provincia di Benevento è l’unica in Italia che non ha neanche un posto letto riservato ai detenuti”. In Campania sono attualmente 32 i posti letto negli ospedali da destinare alla popolazione ristretta, mentre solo a Poggioreale e Secondigliano vi è la presenza di centri clinici, oggi chiamati Sai, “ma non è un vero reparto ospedaliero”, dice Ciambriello. A Poggioreale è presente un impianto di radiologia utilizzabile anche dai detenuti delle carceri limitrofe, ma non macchinari utili e necessari per effettuare in sede una Tac o risonanza magnetica”. Ciambriello spiega: “Bisogna affermare il principio fondamentale che il diritto alla cura e alla salute è unico per la persona libera e priva di libertà. Su questo tema in alcuni casi ho assistito a un rimpallarsi di responsabilità che offende le istituzioni e chi le rappresenta. In Campania  avevamo due grandi Opg, ad Aversa e a Secondigliano, che sono stati chiusi e si è fatto bene. Ma in quei due Opg c’erano più di 400 persone, dove sono andati a finire? Sono state attivate articolazioni per la tutela della salute mentale in carcere, ma sono 6 per un totale di 70 posti. Ho l’impressione che queste articolazioni psichiatriche vengano usate come valvole di sfogo per ospitare e contenere detenuti problematici ma senza patologie psichiatriche conclamate, che hanno problemi di convivenza nelle sezioni ordinarie. C’è la questione della scarsa presenza di figure sociali minime.  Fortunatamente – conclude Ciambriello – c’è una buona presenza di associazioni di volontari, circa 168 volontari che possono entrare in ogni padiglione e oltre 300 che entrano stabilmente nelle carceri. Sono un buon esercito di risorse umane che si occupano di iniziative sociali, ma è quasi una forma di supplenza, occorre investire di più su questo”.


Articolo pubblicato il giorno 12 Novembre 2018 - 08:12

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento