#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 20:20
20.2 C
Napoli
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...
Casavatore, terzo appuntamento della rassegna “Primavera con la Cultura casavatorese
Napoli: sospesi due dirigenti medici dell’ASL per presunte truffe sulle...
Traffico di droga tra Salerno e Cava de’ Tirreni: 12...
NFT iGaming Metaverse: Future of Crypto Casinos
Presentazione del libro di Walter Di Fiore, domani alla Mondadori...

Lamberti (Federlab): “De Luca controlli sperpero danaro negli ambulatori pubblici. A comparto specialistica non un centesimo dei 55 milioni che dice di aver sborsato”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

NAPOLI. “Il commissario-governatore De Luca ritorni alla normalità dei rapporti istituzionali”. Lo dichiara, in una nota, Gennaro Lamberti, presidente di Federlab Italia, l’associazione dei laboratori di analisi cliniche accreditati e dei centri poliambulatori privati (con oltre 2.000 strutture associate presenti su tutto il territorio nazionale di cui 700 solo in Campania), che poi così prosegue: “Federlab ha ripetutamente invitato, in ogni sede, al confronto la Regione ed ha contestato in modo articolato e documentato, la mancanza di programmazione del fabbisogno, il cronico sottodimensionamento dello stanziamento per le prestazioni ambulatoriali erogate dal sistema delle strutture accreditate ed il conseguente esaurimento delle prestazioni specialistiche negli ultimi mesi dell’anno”.
“Alle reiterate dichiarazioni del governatore di dover porre fine a questo intollerabile disservizio per i cittadini – aggiunge Lamberti – non è seguito alcun provvedimento che, aggiornando gli stanziamenti economici e la programmazione delle prestazioni occorrenti, permettesse l’erogazione delle prestazioni sanitarie per tutto l’anno solare. Il governatore è al tempo stesso anche commissario di governo chiamato, quindi ad agire in conformità con le indicazioni ministeriali. Questo stato di ambivalenza porta all’impotenza e induce De Luca ad assumere atteggiamenti irricevibili”. “Al comparto della specialistica – rilancia Lamberti – non è stato dato neanche un centesimo dei 55 milioni che il governatore dice di aver sborsato. I fatti sono opinioni testarde ed a nulla vale la narrazione demagogica del mondo della sanità privata. Pur nella diversità delle posizioni, il confronto tra istituzioni, anche aspro, è una delle esigenze fondamentali del rapporto tra i portatori di interessi diffusi, quali le associazioni di categoria, e gli organi politici e amministrativi. Il governatore paventa consumi eccessivi e fraudolenti ma il comparto privato è in regola è governato da logiche di efficienze e correttezza”. “Mobiliti chi crede, financo l’Esercito per i controlli, li aspettiamo. Controlli pure lo sperpero del danaro negli ambulatori pubblici pagati a pie’ di lista e non a tariffe. Completi l’accreditamento delle strutture ambulatoriali a gestione statale tuttora prive, nella maggior parte dei casi, di requisiti. Sarebbe ora di chiedere ai Nas di intervenire. Che ne dice De Luca?”.


Articolo pubblicato il giorno 27 Ottobre 2018 - 15:05

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento