#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Maggio 2025 - 21:37
19 C
Napoli
Superenalotto di oggi 13 maggio 2025. Tutte le quote
Napoli: ai domiciliari per motivi di salute, ma rapinava le...
Campi Flegrei, il ministro Musumeci: “Serve lo stato di emergenza”
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 13 maggio
Aversa, detenuto aggredisce infermiere in carcere
Torre del Greco, trovato con oltre 2 kg di hashish:...
Roma, condanna per il “guru delle diete” Panzironi: 2 anni...
Con After Juliet, premio della critica a Pulcinellamente, ed Antigone...
Acerra, recide il braccialetto elettronico e finisce in manette
Capodichino, maxi controlli contro i taxi abusivi: 102 persone identificate,...
Balla fra, il nuovo singolo di iaco
Terremoto, sono 35 le scosse. Domani scuole aperte a Napoli,...
Bacoli, parcheggio abusivo su area protetta: sequestro e denuncia
Marigliano, ripristino della legalità: Vito Lombardi scende in campo con...
Jabil Marcianise, torna la mobilitazione dei lavoratori: Usb attacca TME...
Castellammare, turisti denunciano furto dell’auto sui social: cittadini la ritrovano
Caserta, minaccia e aggredisce il figlio per soldi: arrestato 62enne...
Assolto 49enne di Airola dall’accusa di ricettazione: il giudice accoglie...
Notte dei Musei: 17 maggio aperture serali nei siti della...
Infortunio Lobotka, distorsione alla caviglia: corsa contro il tempo per...
Napoli Tattoo Expo: i tatuatori più famosi al mondo alla...
Sarno, ingoia un osso di pollo e rischia di morire:...
Casavatore, seggi blindati per le elezioni comunali: il vice prefetto...
Presentata al Comune di Napoli la prima edizione dello Sport...
Avellino, blitz antidroga: due arresti con 100 grammi di cocaina...
Allerta gialla in Campania: temporali in arrivo, rischio idrogeologico
Benevento, incendia il portone e molesta due donne: arrestato 47enne
Napoli, guerra di camorra nel centro storico: preso il bombarolo...
Bandiere Blu 2024: la Campania brilla con 22 località premiate....
L’Amerigo Vespucci fa scalo a Napoli: il Comune celebra l’arrivo...

Scatti d’Autore 2018. A ottobre negli spazi dell’Arco Catalano di Palazzo Pinto a Salerno

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Negli spazi dell’Arco Catalano di Palazzo Pinto a Salerno è in programma, dal 4 al 30 ottobre 2018, la Rassegna Fotografica “Scatti d’Autore”, a cura di Pasquale Cicalese e di Maria Rosaria Voccia.
Dopo il successo dell’edizione 2016, l’edizione di quest’anno darà spazio agli allievi del Liceo Artistico Sabatini Menna di Salerno, che potranno confrontarsi con i Maestri attraverso i workshop.
I temi trattati saranno di attualità, e all’interno della Rassegna Fotografica, sarà organizzato il Convegno “Campania in fiamme: Criticità & Proposte”, format ideato e a cura della Giornalista Maria Rosaria Voccia.
I Fotografi Professionisti che espongono sono:
Ciro Ciliberti, Vesuvio – In Elegia delle Nude Ceneri dal 4 al 9 ottobre
Ciro Antinozzi, Almost Real dall’11 al 16 ottobre
Guglielmo Gambardella, Vita Quotidiana dal 18 al 23 ottobre
Mauro Voccia, Aware dal 25 al 30 ottobre
Il Convegno Itinerante “Campania in Fiamme: Criticità & Proposte”, in un anno di attività ha contribuito, grazie al ricco parterre di esperti coinvolti, ad appurare le criticità ambientali scatenanti i roghi che hanno avviluppato la Campania la scorsa estate, ed a proporre iniziative fattibili, concrete, che sono state recepite con molto interesse dai Sindaci e dalle realtà territoriali coinvolte.
Ad arricchire il tema del Convegno del prossimo 4 ottobre 2018 ci saranno le Fotografie di Ciro Ciliberti sulle devastazioni causate dai roghi.
Alla luce dei roghi che hanno flagellato per tutta la scorsa estate la Regione Campania, e per rispondere concretamente alle richieste legittime da parte dei residenti di capire e chiedere soluzioni, il sito di informazione SEVENSALERNO, nella persona del direttore responsabile dottoressa Maria Rosaria Voccia, ha ideato e organizzato un Convegno Focus itinerante dal titolo “Campania in Fiamme: Criticità & Proposte”, realizzato nella sua prima tappa il 1°settembre 2017 presso il Museo Diocesano San Matteo a Salerno e successivamente al Comune di Cava de’Tirreni il 26 ottobre 2017 ed al Comune di Minori il 18 gennaio 2018.
I residenti dell’intera Regione Campania sono coinvolti, e sono disperati, chiedendo a gran voce e da ogni dove spiegazioni a quanto hanno visto accadere ormai quasi quotidianamente, e che si trovasse una rapida e fattiva soluzione.
I roghi hanno distrutto gran parte del patrimonio boschivo e della macchia mediterranea, nonché specie animali, compromettendo anche la tenuta della fascia costiera, per cui si è reso necessario sollecitare l’opinione pubblica regionale e nazionale analizzando le cause e valutando proposte per arginare tale disastroso fenomeno.
Al Convegno Itinerante, che già ha riscosso notevole successo di pubblico –oltre diecimila contatti e il dato è in crescita-, partecipano Esperti ed Operatori nei diversi settori della Statistica e della Prevenzione Idro Geologica Territoriale. E’ portato anche negli Istituti Superiori.
L’evento è un momento di inchiesta importante per il territorio della Regione Campania.
Al termine del Convegno, così come fatto per le precedenti tappe, sarà pubblicato un Dossier.


Articolo pubblicato il giorno 25 Settembre 2018 - 18:07

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE