#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 21:46
19 C
Napoli
Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo:...
Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San...
Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei...
Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità...
Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un...
In Campania, 14 tesori immobiliari statali pronti per la valorizzazione
Serena Rossi incontra gli studenti al Metropolitan per “Il treno...
Alba nigra – opere di Alessandro Borrelli: vernissage il 31...
Caserta, si finge rider ma spaccia droga: arrestato 37enne
Rogo a Barra: Arpac segnala livelli di diossine e PM10...
Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i...
Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni...
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...
Piazza Garibaldi, aggredisce gli agenti: arrestato senegalese

Napoli, la segreteria di deMa contro scelte su Bagnoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“La scelta del Governo di nominare un nuovo commissario per Bagnoli appare contraddittoria, rispetto alle affermazioni fatte, in particolare dai 5Stelle, contro la decisione del commissariamento di Bagnoli del Governo Renzi”. Cosi’ la segreteria di deMa, movimento politico che “si e’ sempre schierato per restituire ai cittadini un’area devastata e inquinata, senza rinunciare alla difesa delle prerogative della citta’ e del suo Consiglio comunale. Questa scelta – hanno sottolineato gli esponenti della segreteria di demA – e’ stata condivisa dalla cittadinanza, che nelle elezioni del 2016 ha premiato DEMA anche nella X Municipalita’ di Bagnoli Fuorigrotta. Tanta determinazione e la partecipazione dei cittadini e dei movimenti a questa scelta ha consentito al Comune di superare la Cabina di regia, prevista dal decreto contestato, e portare ad un tavolo Istituzionale le scelte condivise con la citta’. A quel tavolo il Comune ha ottenuto la revisione del progetto Renzi del 2016 e ha affermato le scelte e le indicazioni approvate dal Consiglio comunale. E, infatti, le schede progettuali relative al programma di rigenerazione urbana e di risanamento ambientale di Bagnoli allegate all’Accordo istituzionale, sottoscritto nel luglio 2017 dal Sindaco, dal Governo e dalla Regione Campania, hanno segnato un punto di svolta per il futuro di Bagnoli”.
La difesa e la riaffermazione del ruolo del Comune nelle scelte urbanistiche ha consentito infatti di definire un Programma che prevede: la realizzazione della spiaggia pubblica con la passeggiata a mare e un lungomare attrezzato e fruibile; la rimozione totale della colmata a mare e le bonifiche integrali; la costituzione del grande parco urbano, la liberazione del fronte a mare e nessun aumento dei volumi; il permanere degli abitanti nell’antico Borgo di Coroglio, che non sara’ piu’ cancellato per fare spazio alle residenze turistiche legate alla nautica da diporto. “Oggi – ha sottolineato la segreteria di demA – possiamo affermare con orgoglio di aver contribuito a sconfiggere il piano Renzi per Bagnoli e aver portato a definizione un programma condiviso che evita pressioni speculative sulle destinazioni delle singole aree e prevede il coinvolgimento economico dei privati responsabili dell’inquinamento secondo il principio europeo “chi inquina paga”, come stabilito dall’ordinanza sindacale del 2013, riaffermato dalla sentenza del Consiglio di Stato. DEMA continua a contrastare la logica dei commissariamenti , che fanno danni e lasciano debiti. Noi siamo per una democrazia dal basso che consenta il controllo democratico delle scelte operate. Oggi invitiamo il Governo e la Regione ad accelerare sulle bonifiche e garantire gli impegni sottoscritti. Bagnoli – hanno concluso gli esponenti di demA – non puo’ attendere oltre, noi siamo impegnati e lavoriamo perche’ nel 2023, a quarant’anni dalla chiusura dell’ex Italsider, sia portata a compimento la rigenerazione urbana di Bagnoli”.


Articolo pubblicato il giorno 4 Settembre 2018 - 19:11

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento