#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 10:41
21.4 C
Napoli
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...
Napoli, 21enne di Marano ferito a colpi di pistola al...
Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un...
Oroscopo di oggi 10 maggio 2025 segno per segno
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...

Minacce di morte alla responsabile della casa famiglia che tiene in custodia i figli: misura cautelare per coniugi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

I Carabinieri della Stazione di Marcianise hanno dato esecuzione all’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, su richiesta della Procura della Repubblica, applicando la misura degli arresti domiciliari nei confronti di COMUNE Mario Franco (cl. 1988) e, contestualmente, la misura del divieto di avvicinamento alla parte offesa RAGOSTA Manuéla, nei confronti di ANGELINO Orsola (cl. 1990).
Le attività di indagine, coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, delegate ai carabinieri della Stazione di Marcianise, hanno consentito di raccogliere un grave compendio indiziario a carico di COMUNE Mario Franco ed ANGELINO Orsola, ai fini della ricostruzione dei comportamenti materiali ascritti ai due indagati ed al movente della loro condotta. È stato, in tal modo, acclarato che il Tribunale per i minorenni di Napoli, con provvedimento dell’1 marzo 2017, aveva disposto nei confronti dei due indagati la sospensione della potestà genitoriale, affidando, contestualmente, i loro quattro figli alla “casa famiglia”, gestita in Marcianise da RAGOSTA Manuela. Ed è nel corso dei colloqui settimanali con i propri figli che gli indagati avrebbero iniziato a minacciare la persona offesa, RAGOSTA Manuela, responsabile appunto della “Casa famiglia”. Le minacce venivano prontamente denunciate dalla RAGOSTA alla competente Autorità Giudiziaria ed avevano come effetto l’ennesimo provvedimento del Tribunale per i minorenni di Napoli, che, in data 18 maggio 2018, dichiarava lo stato di adottabilità dei medesimi minori.
L’indagine, avviata immediatamente nel mese di maggio 2018, ha permesso di appurare che gli indagati, COMUNE ed ANGELINO, in concorso fra loro e con condotte reiterate, minacciavano di morte e ulteriori danni fisici la vittima, paventando di incendiare la casa famiglia, nonché prospettando ripercussioni future al figlio nascituro della stessa. Tali condotte, perpetrate tramite numerose chiamate e messaggi con l’applicativo whatsapp” causavano nella vittima un grave stato d’ansia, ingenerando in lei un fondato timore per l’incolumità propria e delle persone a lei vicine.
La progressione criminosa dei comportamenti minatori dei due indagati poggerebbe sul convincimento maturato negli stessi che i provvedimenti del Tribunale per i Minorenni riguardanti i figli minori fossero da ascrivere alle segnalazioni della responsabile della Casa Famiglia, RAGOSTA Manuela.
L’attività di polizia giudiziaria permetteva di accertare le condotte tramite l’analisi dei cellulari in uso agli indagati, all’interno dei quali venivano rinvenute numerose conversazioni whatsapp recanti minacce e ingiurie all’indirizzo della vittima. 


Articolo pubblicato il giorno 6 Agosto 2018 - 12:35

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE