#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 21:25
15.8 C
Napoli
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Unico gestore per Monte Faito: il Consiglio Regionale approva

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Consiglio regionale ha approvato con 35 voti favorevoli la Mozione per l’individuazione di un unico ente gestore del Complesso Monte Faito che, dotato di un budget economico, affinchè possa operare sulla base di una programmazione chiara, azioni costanti di progettazione, finanziamento, esecuzione e verifica di interventi di tutela e valorizzazione, così come il territorio richiede, presentata dai consiglieri del gruppo di FI, prima firmataria la consigliera Flora Beneduce. Sono stati approvati anche alcuni emendamenti a firma del consigliere Luigi Cirillo (M5S) finalizzati, tra l’altro, a rimettere in sesto la strada di collegamento tra il Monte Faito e Castellammare. Sul tema è intervenuto il consigliere Questore alle finanze, Antonio Marciano, che ha evidenziato la positività di un’azione che mira alla valorizzazione della montagna e che richiede un lavoro di collaborazione istituzionale per avere una ricaduta realmente operativa. Per questo l’esponente del Pd ne ha proposto il ritiro per affrontare la questione in termini più ampi ed operativi.  La consigliera Ciarambino ha ricordato che la questione è stata oggetto di audizione in Commissioni Trasparenza e che essa è vittima dell’immobilismo totale della Città Metropolitana. Il consigliere Francesco Emilio Borrelli ha evidenziato che la mozione è condivisibile ma necessita di una maggiore prospettiva in termini di organizzazione strategica; anche il consigliere Longobardi ha sottolineato l’importanza della problematica e ha invitato la consigliera Beneduce a ritirare la mozione per presentarne una più compiuta e condivisa con la maggioranza. Viceversa, il capogruppo di FI Armando Cesaro ne ha sollecitato l’approvazione, mentre i consiglieri del M5S Tommaso Malerba e Luigi Cirillo hanno sollecitato la risoluzione del problema rispetto alla quale l’approvazione della mozione è un primo passo. Il consigliere regionale , Luigi Cirillo, stabiese ha evidenziato in una nota: “Con i nostri emendamenti alla mozione per l’individuazione di un soggetto unico attuatore per la valorizzazione del Monte Faito, approvati dall’aula del Consiglio regionale, abbiamo impegnato la giunta a programmare interventi urgenti per la messa in sicurezza di via Quisisana, l’unica via d’accesso che collega Castellammare con il Monte Faito. Intervento che invochiamo da tempo, con diversi atti istituzionali, e che oggi più che mai riteniamo necessario, nel timore di una nuova emergenza incendi boschivi e del ripetersi di un paradosso sulla pelle dei cittadini. Lo scorso anno, infatti, alla luce dei roghi che colpirono e devastarono anche quest’area, i vigili del fuoco si videro costretti a far evacuare i residenti attraverso via Quisisana, nonostante fosse interdetta alla viabilità a causa di un grave dissesto idrogeologico e del pericolo frane. Ben seicento residenti attraversarono questa strada, con gravi rischi per la loro incolumità, in quanto rappresentava l’unico itinerario possibile, tenuto conto che l’incendio aveva reso impraticabile l’altra via d’accesso che dal Monte Faito conduce a Vico Equense. Dopo un ampio dibattito in aula siamo riusciti a convincere una maggioranza orientata a far ritirare la mozione, rimarcando la necessità di un atto di responsabilità da parte della Regione Campania teso a riscattare la proprietà totale dell’area, ad oggi equamente divisa con la Città metropolitana. Il fine è quello di individuare un soggetto unico gestore, finanziando un intervento funzionale alla riapertura al traffico e alla bonifica di via Quisisana, che al pericolo frane aggiunge uno stato di abbandono che l’ha portata a diventare una pattumiera a cielo aperto”. Accoglie con entusiasmo l’approvazione la consigliera regionale di Forza Italia, Flora Beneduce: “L’approvazione della mozione che individua un Gestore Unico del complesso del Monte Faito costituisce una svolta per la sua valorizzazione. E’ un cambio di passo fondamentale che arriva dopo una decennale successione di approvazioni e revoche di Protocolli di intesa – ha affermato – l’ultimo e’ del 2015 e non e’ stato neanche sottoscritto, che hanno avuto l’unico risultato di lasciare un’area di assoluto pregio naturalistico in uno stato di totale degrado ed abbandono”. “Questa mozione – ha spiegato – e’, naturalmente, un atto di indirizzo politico, ma siamo certi che dara’ un definitivo impulso alla chiusura di procedure amministrative mai portate a termine per giungere ad una soluzione finalmente adeguata alla gestione di Monte Faito, condizione imprescindibile per una seria riqualificazione e rilancio dell’intero complesso”.


Articolo pubblicato il giorno 3 Luglio 2018 - 19:12

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento