Mosca la grande matrioska: il fascino della Russia in dieci mosse

Condivid

Alla scoperta della grande matrioska: la Russia è il paese dove connubio tra arte, balletto, musica e bellezze architettoniche diventa magia. I mondiali di calcio 2018 in Russia sono stati il trampolino di lancio per conoscere le bellezze della patria di Tolstoj di cui Mosca rappresenta la grande ‘madre’, centro di cultura e monumenti storici, ma anche di notti trasgressive nei locali lungo il fiume Moscova. Nella megalopoli russa – quarta città al mondo con 12 milioni di abitanti – convivono etnie, culture e religioni diverse in un’atmosfera stimolante e dinamica tra cultura e trasgressioni notturne.
Per chi vuole andare alla scoperta di una città dalle mille sfaccettature prima di partire dovrà richiedere il visto per l’ingresso all’Ambasciata Russa in Italia.
Inoltre, se vi preoccupa il meteo e sapete di non poter resistere al freddo inverno russo, vi consigliamo di visitarla in primavera o in estate quando le temperature sono più miti.
Mosca è ben collegata con l’Italia con diversi voli diretti dai maggiori aeroporti italiani e una volta in città vi consigliamo assolutamente di utilizzare la metro, non solo perché economica e veloce, ma soprattutto perché è una vera e propria opera d’arte: ogni fermata, infatti, è riccamente decorata con stucchi, bassorilievi e sculture. Sono assolutamente da visitare la stazione Komsomolskaya, un enorme sala stuccata con mosaici che rappresentano eroi del passato come Pietro il Grande e la stazione Mayakovskaya, elegante ed in stile Art Decò, utilizzata durante la Seconda Guerra Mondiale come rifugio antiaereo.

Ecco i dieci posti da non perdere assolutamente:

1. Il Cremlino
Simbolo della capitale russa e centro politico dello stato, il Cremlino è sicuramente una delle prime tappe da fare a Mosca. E’ delineato da possenti mura e al suo interno, potete visitare la Piazza delle Cattedrali e i musei ad essa relativi e il Museo dell’Armeria; inoltre nella piazza principale della Fortezza si trovano la Campana dello Zar, la più grande del mondo secondo la leggenda, e il cannone dello Zar: due monumenti che la maggior parte dei turisti scelgono come sfondo per le loro foto ricordo.

2. La Cattedrale di San Basilio
All’estremità meridionale della Piazza Rossa, poco distante dalle mura del Cremlino si trova un’altra icona della Russia la coloratissima Cattedrale di San Basilio fatta costruire nel Cinquecento da Ivan Il Terribile. Dichiarata Patrimonio dell’UNESCO, offre uno spettacolo per gli occhi incredibile: un tripudio di colori, modelli e forme che rappresentano il culmine dello stile architettonico russo.

3. La Piazza Rossa
Visitando il Cremlino e la Cattedrale di San Basilio, sarà d’obbligo camminare sul ciottolato della Piazza Rossa, il cuore pulsante di Mosca dove hanno luogo tutte le parate militari e i principali eventi della capitale. Circondata da meraviglie architettoniche, offre uno spettacolo imponente e su di essa si affacciano anche il museo di Storia Naturale, il Mausoleo di Lenin e i grandi magazzini Gum.

4. La Cattedrale di Cristo Salvatore
La Cattedrale di Cristo Salvatore di Mosca è un gioiello prezioso nel cuore della capitale: completamente intonacata di bianco brillante e con le sue meravigliose guglie ricoperte in oro, risulta elegantissima. Fu fatta costruire in onore della vittoria su Napoleone nel 1812 per poi essere distrutta su ordine di Stalin nel 1931. Dopo la caduta dell’Unione Sovietica la Cattedrale fu completamente ricostruita ed oggi è la chiesa più grande e più importante di tutta la Russia.

5. La Galleria Tret’yakov
La Galleria Tret’jakov è una famosa galleria d’arte a Mosca situata a Zamoskvorechye, una delle aree più antiche della città, non lontano dal Cremlino. La collezione della Galleria è costituita interamente da perle realizzate esclusivamente da artisti russi, quali Malevich, Kandinskij, ma anche da antiche icone russe, come ad esempio la Madonna di Vladimir. E’ senza dubbio il luogo migliore per conoscere e ammirare la bellezza dell’arte belle arti russa.

6 – Museo delle Belle Arti Puškin
Nel Museo delle Belle Arti Puškin, dedicato a Aleksandr Sergeevič Puškin, è possibile ammirare una vasta collezione, che spazia dalle opere dell’antichità greco-romana ai dipinti dei più celebri artisti del Novecento.

7 – Gorky Park
Gorky Park è uno dei luoghi più belli di Mosca. Si estende per quasi 3 km lungo il fiume e ha un ingresso inconfondibile, contrassegnato da appariscenti bandierine colorate. Al suo interno, si trovano il Garage Museum of Contemporary Art e un piccolo parco divertimenti in stile occidentale, con montagne russe ed altre attrazioni. In inverno, invece, gli stagni si trasformano in piste di pattinaggio naturali.

8. Collina dei Passeri
Per chi vuole vedere Mosca dall’alto, vi consigliamo di salire sulla Collina dei Passeri da cui si potranno ammirare il panorama della capitale e sbirciare la nuovissima Moscow City con i suoi altissimi grattacieli. Sulla collina, inoltre, ha sede l’Università Statale Lomonosov, all’interno di una delle Sette Sorelle, gli enormi palazzi fatti costruire da Stalin come simbolo dell’ideologia socialista.

9. Teatro Bolshoj
La vita culturale moscovita, con i suoi oltre 90 teatri e numerose sale da concerto, è davvero molto intensa. Tra questi merita sicuramente una visita il mitico Teatro Bolshoj con la sua immensa piazza e la sua elegante facciata neoclassica. Situato nel centro di Mosca è uno dei teatri più prestigiosi del mondo, la cui scuola di danza è considerata la migliore esistente. Vi consigliamo di non perdervi un balletto classico russo tra le sue pareti riccamente decorate: consultate il calendario degli spettacoli ed acquistate il biglietto direttamente online, sul sito del teatro.

10. Monastero Novodevicij
Infine, per una gita fuori centro, consigliamo il Monastero di Novodevicij, popolare soprattutto come luogo da romanzo: è stato infatti citato in alcuni dei libri più famosi della letteratura russa, tra i quali Guerra e Pace e Anna Karenina. Nel suo cimitero inoltre sono sepolte alcune delle più importanti personalità russe, dagli scrittori Čechov, Gogol’ e Bulgakov, a Kruscev e Prokofiev.

Laura Russo


Articolo pubblicato il giorno 22 Luglio 2018 - 12:52

La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris

Una lite tra tifosi dell’Atalanta e dell’Inter è sfociata in omicidio sabato sera a Bergamo.… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 21:25

Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni

Napoli – Si è chiusa con un nuovo record di pubblico la XXV edizione del… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 20:35

Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è allarme

Napoli – Ennesimo episodio di violenza sulle strade vesuviane: una donna è stata ferita e… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 20:15

Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti 700 litri di olio esausto

Grande partecipazione a Priora per la tappa conclusiva delle “Domeniche Ecologiche”, promosse dal Comune di… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 20:04

Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan

In un'operazione fulminea nel centro storico di Napoli, la Polizia di Stato ha messo le… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 19:15

Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne

Napoli - Un 76enne napoletano, con precedenti di polizia, è stato arrestato nella mattinata di… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 18:45