ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Agosto 2025 - 06:11
23.2 C
Napoli

Incendio a Pascarola, l’Arpac: ‘Livelli diossina anomali ma sovrastimati’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’Arpac ha rilevato “anomali livelli di diossina” nella zona di Pascarola di Caivano (NAPOLI), dove nei giorni scorsi e’ andata a fuoco un’ingente quantita’ di rifiuti stoccati. Lo ha reso noto il commissario dell’Arpac, Stefano Sorvino, nel corso di una riunione a cui hanno preso parte anche il vertice dell’Asl NAPOLI 2 Nord, Antonio D’Amore e i rappresentanti dei comuni maggiormente interessati dal grave incendio. Sorvino ha anche sottolineato, pero’, che sono in corso altre rilevazioni in quanto le prime si riferiscono a quando l’incendio era gia’ in corso. L’obiettivo, ha spiegato, il commissario dell’Arpac, e’ fornire una “misura attendibile del livello di inquinamento causato dal rogo, in quanto effettuare le analisi del corso dell’incendio determina una naturale sovrastima dei fenomeni”. All’incontro dell’Asl NAPOLI 2 Nord sul maxi rogo di Pascarola, nel corso del quale sono state illustrate le azioni di monitoraggio e controllo messe in atto dall’ARPAC per quanto concerne l’ambiente ma anche quelle avviate dall’ASL per la tutela della salute pubblica, hanno preso parte il direttore Generale dell’Azienda Sanitaria, il commissario Straordinario dell’Agenzia Regionale per la Sanita’ della Campania e i rappresentanti dei comuni Acerra, Afragola, Cardito, Crispano, Frattamaggiore e Frattaminore. Il direttore generale dell’ASL NAPOLI 2 Nord Antonio d’Amore, ha sottolineato la celerita’ con la quale i tecnici dell’azienda si sono mossi, di concerto con l’ARPAC, promuovendo un’ordinanza cautelativa che prevedeva tra l’altro, il lavaggio accurato della frutta e della verdura e una limitazione dell’esposizione all’esterno nelle ore di maggiore presenza di fumi. Gia’ dal giorno seguente il Dipartimento di Prevenzione dell’ASL, guidato da Enrico Bianco, ha realizzato controlli a tutte le aziende di allevamento presenti nell’area, verificando lo stato di conservazione dei foraggi destinati al consumo animale. In un solo caso e’ stato disposto il blocco di alcuni foraggi che non erano stati coperti e, quindi, erano stati potenzialmente esposti ai fumi del rogo. In questo specifico caso, e’ stato bloccato l’utilizzo del foraggio ed e’ stato chiesto all’Organizzazione Regionale per la Sicurezza Alimentare di effettuare analisi di laboratorio presso l’Istituto Zooprofilattico di Portici. Per quanto concerne il consumo della frutta e della verdura, resta in vigore la raccomandazione dell’ASL di lavare tutti i prodotti con accuratezza. Questa pratica, infatti, e’ sufficiente ad evitare l’assunzione di inquinanti presenti nell’aria che possano posarsi sugli alimenti. Al termine dell’incontro l’ASL, l’ARPAC e i Sindaci hanno condiviso la necessita’ di continuare con ulteriori azioni di monitoraggio del territorio, mediante analisi ambientali e campionamenti sugli alimenti. L’Azienda Sanitaria ha gia’ in programma a partire dai prossimi mesi un’attivita’ di intensificazione delle iniziative di prevenzione e informazione nelle scuole e nelle piazze anche al fine di promuovere una maggiore adesione agli screening.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 31 Luglio 2018 - 17:57
facebook

Ultim'ora

Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso...
Lotto e 10eLotto, serata fortunata con i “numeri gemelli”: ecco...
Tragedia a bordo della Marella Voyager: turista annega nella piscina...
Scoperto cadavere di anziana in giardino, la figlia ai carabinieri:...
Teano, rogo nell’azienda di rifiuti: diossine oltre i limiti
Napoli, cadavere sulla spiaggia del “Mappatella Beach”. è giallo
Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...
Sarno, Nino Lion’s supera il secondo intervento: prosegue la lunga...
Napoli, blitz dei Carabinieri a Soccavo e Rione Traiano: un...
Botulino, seconda vittima in Sardegna: morta a 62 anni dopo...
Poggioreale, evasi e subito ripresi i due detenuti
Truffe agli anziani, il Riesame concede i domiciliari in comunità...
Casoria, evade i domiciliari e aizza i pitbull contro i...
Napoli, Roberto Marchese ha ucciso l’ispettore davanti agli occhi del...
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: catturato anche il secondo bandito
Capri, coppia di turisti rubano bracciale e vengono fermati dai...
Inchiesta sugli appalti a Sorrento, torna in carcere Lello il...
Napoli, catturato uno dei detenuti evasi da Poggioreale
Napoli, due detenuti evasi nella notte dal carcere di Poggioreale
Melito, l’ispettore di polizia ucciso per un pappagallo
Oroscopo del 19 agosto 2025 segno per segno
Napoli, arrestato l’assassino dell’ispettore di polizia: è un 21enne
Lotto e 10eLotto di oggi: la magia dei numeri si...
Omicidio di Melito, la vittima è l’ispettore Dario Luongo, l’assassino...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie