#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Maggio 2025 - 21:21
15.8 C
Napoli

I detenuti di Poggioreale vincono la sfida di retorica con gli studenti universitari

facebook
instagram
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 2...
Anacapri, spacciatore sorpreso in flagranza: condannato a 8 mesi
Nocera Inferiore, 9 colpi contro l’auto di un 30enne incensurato
Assalto ai lidi flegrei e domizi: in arrivo le prime...
Nola, militari dell’Esercito salvano 21enne colta da malore
Bradisismo a Bagnoli, sfollati senza contributo: disagi a due mesi...
Trecase, si schianta con l’e-bike contro un muro: 67enne muore...
Napoli e provincia, due arresti per droga: uno è minorenne
Napoli, detenuti e volontari insieme per ripulire Mergellina: azione simbolica...
Si amplia l’accessibilità del parco archeologico di Pompei, attirando finalmente...
Napoli, Bassolino denuncia il degrado delle stazioni metro Dante e...
Angela Merkel a Napoli, mangia la pizza da Pellone
Lecce, Giampaolo: “Napoli squadra top, ma non ci spaventa nessuno....
E’ morto Enzo Giordano, il padre di Varenne e del...
Napoli, Conte: “Non abbiamo fatto ancora niente. Vinto e perso...
Cesa, bimbo autistico lasciato sporco in classe dopo i bisogni
Uccide il figlio al termine di una lite e si...
Napoli: sequestrato manufatto abusivo in area pubblica
Napoli, a Poggioreale detenuto aggredisce agente, pugni al volto
Napoli: risse e spaccio droga, questore emette 23 Dacur
Napoli, in comune si presenta la campagna “Un drink per...
Caserta: di ritorno da truffa ad anziani in Toscana, arrestato...
Gli arbitri della 35ª giornata di Serie A: Massa per...
COMICON Napoli: il programma con tutti gli appuntamenti di domani,...
Tutti pazzi per il Vesuvio: quasi tremila turisti sul cratere...
Avellino, 60enne cade in un dirupo a San Tommaso: salvato...
Il traffico paralizza il ritorno dal mare: caos a Licola...
Il Smile Clown Festival torna a Napoli: 9, 10 e...
Massa Lubrense, abusi edilizi nella zona vincolata: sequestrata struttura abusiva,...
Napoli Musa: il vertice Nato del 26-27 maggio inaugura il...

SULLO STESSO ARGOMENTO

E’ stata la squadra dei detenuti a vincere la terza edizione della #GuerradiParole 2018. L’evento si e’ tenuto questa mattina a Napoli presso il carcere di Poggioreale e ha visto duellare i detenuti di Poggioreale e gli studenti dell’Universita’ Federico II sul tema del reddito di cittadinanza. L’iniziativa, giunta alla terza edizione, e’ stata sostenuta per il secondo anno consecutivo da Toyota Motor Italia ed e’ organizzata da PerLaRe, Associazione Per La Retorica. Sono partner del progetto anche la Crui, Conferenza dei Rettori delle Universita’ Italiane, la Casa Circondariale Napoli Poggioreale e l’Universita’ Federico II, insieme all’Unione Camere Penali Italiane – Osservatorio Carcere UCPI e Carcere Possibile Onlus. “La Guerra di Parole – ha raccontato il detenuto Salvatore – e’ stata un’esperienza bella e importante. Mi ha fatto sviluppare il senso di responsabilita’. In carcere, poi, e’ fondamentale non stare li’ a oziare, bisogna darsi da fare. Imparare cose nuove. E’ importante per sopravvivere”. La Guerra di Parole “E’ un gioco che ha lo scopo di rimettere al centro l’arte della retorica – ha spiegato Flavia Trupia, presidente di PerLaRe-Associazione Per La Retorica – come strumento per affermare e difendere le proprie idee. Allenarsi all’uso dell’eloquenza e’ importante sia per gli studenti sia per i detenuti. I primi sono chiamati a sostenere esami, presentare la tesi e sostenere colloqui di lavoro. I secondi dovranno ricostruire la propria vita e imparare a cogliere nuove opportunita’, sostenendo le proprie ragioni solo con lo strumento pacifico della parola. La Guerra di Parole e’ un modo per preparare studenti e detenuti alle sfide della vita e del lavoro”. “Per me e’ la prima volta – ha dichiarato Mauro Caruccio, Amministratore Delegato Toyota Motor Italia – e sono particolarmente colpito dall’uso di questo tipo di dialettica. Un tema su cui si dibatte e che mette a confronto persone opposte, diverse tra loro, che alla fine, insieme, creano valore e cambiano le cose”. Per gli studenti universitari l’iniziativa ha rappresentato un momento importante: “Il motivo per cui ho deciso di partecipare e’ stato quello di poter dare voce a chi non ce l’ha – ha affermato Annagioia -, e’ stato un vero e proprio scontro tra educazione e rieducazione, e’ stata molto bella come esperienza, bella soprattutto dal punto di visto umano”. I detenuti e gli studenti si sono preparati all’incontro con quattro incontri formativi sui temi dell’oratoria e del linguaggio del corpo. Le due squadre, composte da 20 persone ciascuna, hanno scelto autonomamente i loro portavoce che si sono “scontrati” per 20 minuti ciascuno. 


Articolo pubblicato il giorno 4 Maggio 2018 - 15:16


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Podcast Audio

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento