#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 18:45
19.8 C
Napoli
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante:
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce

Napoli: individuato dai carabinieri laboratorio per la produzione di documenti falsi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. Nel contesto delle attivita’ investigative finalizzate al contrasto della produzione e diffusione di documenti falsi, incentivate di recente a seguito della crescente minaccia connessa ai fenomeni immigratori incontrollati e alla circolazione di soggetti ricercati, verosimilmente legati sia alla criminalita’ organizzata di matrice campana sia al terrorismo internazionale, il Comando Antifalsificazione Monetaria dei Carabinieri ha focalizzato l’interesse operativo nei confronti degli originatori dei flussi di smercio e, soprattutto, nei confronti dei produttori dei falsi documenti di identita’, notoriamente operanti nell’area napoletana. L’acquisizione di specifici elementi informativi, supportati da puntuali ed oggettivi riscontri info operativi, conseguiti nell’ambito di un tessuto areale caratterizzato da un costante controllo della criminalita’ localmente insediata, ha consentito di focalizzare l’interesse operativo nei confronti di un centro di produzione documentale clandestino, localizzato nella zona di Napoli-Centro. In particolare, grazie alle molteplici e qualificate attivita’ di controllo territoriale dell’Arma dei Carabinieri e dal discreto monitoraggio di soggetti ritenuti di interesse operativo attivato dal Comando, e’ stato identificato il sottonotato produttore di documenti falsi e il laboratorio clandestino dallo stesso allestito in Napoli, in uno dei tanti edifici che compongono il Centro Direzionale: Vincenzo Cormio, classe 1954, residente ad Afragola, gia’ censito per specifici precedenti di polizia correlati alla produzione e al traffico di documenti identificativi e valuta falsa.  Il 17 maggio 2018, alle ore 11,30 circa, il dispositivo di monitoraggio areale ha consentito l’intervento operativo dei Carabinieri proprio mentre Vincenzo Cormio stava per effettuare l’ennesima consegna di una patente di guida, appena prodotta in favore di un cittadino italiano. L’immediata irruzione nel laboratorio di produzione ha consentito il sequestro del seguente materiale: 49 carte di identita’ in bianco false valide per l’espatrio, di cui una compilata con i dati anagrafici; una carta di identita’ elettronica falsa senza dati anagrafici; 7 carte di identita’ valide per l’espatrio oggetto di furto presso i comuni di Spinaceto  in provincia di Roma e Maddaloni  con i numeri contraffatti; 5 patenti di guida false senza dati anagrafici; 2 patenti false compilate con dati anagrafici; 2 codici fiscali falsi; 60 supporti plastici con microchip per la falsificazione di carte di identita’ elettroniche, tessere sanitarie; 298 supporti plastici senza microchip per la falsificazione di patenti di guida;un punzone per realizzazione timbro a secco del comune di Roma; 5 timbri a secco del comune di Roma; materiale informatico e sofisticate attrezzature specifiche per la produzione di falsi documenti di identita’. Espletate le formalita’ di rito, Cormio e’ stato tratto in arresto e, successivamente, posto agli arresti domiciliari a disposizione dell’Autorita’ Giudiziaria. L’elevata capacita’ tecnico professionale attribuita al falsario ha reso particolarmente insidioso il fenomeno della contraffazione documentale dallo stesso alimentata, difficilmente rilevabile nel corso di ordinari controlli del territorio delle forze di polizia. L’allestimento del laboratorio clandestino, organizzato con i dispositivi tecnici sequestrati, ha consentito di poter vendere documenti falsi di ottima qualita’ a prezzi ritenuti particolarmente accessibili (circa 500 euro per un documento falso, prezzo variabile in funzione della complessita’ del documento da riprodurre e della identita’ del destinatario), destinati anche al mercato romano. Al fine di evidenziare la pericolosita’ del fenomeno criminoso del falso documentale, i carabinieri hanno ritenuto opportuno rilevare che le recenti strategie di contrasto al terrorismo internazionale, attuate in varie parti del mondo, hanno anche portato alla luce l’utilizzo di documenti di identita’ falsi prodotti proprio in Campania e per tale ragione il Comando Antifalsificazione Monetaria ha accentuato l’attivita’ info-investigativa inerente questo specifico settore. Le particolari proiezioni operative sviluppate dal Comando rispecchiano le strategie individuate da “Europol”, con la quale e’ in corso una sinergica cooperazione internazionale, che, a sua volta, per poter efficacemente contrastare l’insidioso fenomeno del falso documentale, ha istituito specifiche articolazioni rispettivamente dedicate al terrorismo e all’immigrazione clandestina. 


Articolo pubblicato il giorno 18 Maggio 2018 - 17:50


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento