#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 16:41
21 C
Napoli
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...
Piazza Garibaldi, aggredisce gli agenti: arrestato senegalese
Agerola, nuovo caso di abusi edilizi: denunciato 40 enne
Maddalena: la Napoli elettrica nel nuovo album di Valerio Bruner
Buonarroti: dal 9 maggio in digitale Don’t worry… you’re dead!
Omicidio Gelsomina Verde: due condanne a 30 anni per i...
I Migliori Casino Con Deposito Minimo 50 Centesimi
Napoli, blitz anti droga: 3 arresti della polizia
Pomigliano, maxi operazione anti-abusivi: scoperti 19 allacci elettrici illegali nella...
Polveri Condominiali: Gina Perna in scena al Teatro Sala Molière...
Serie A, ecco gli arbitri della 36ª giornata: Piccinini per...
Agropoli, viaggia per 80 km con un gattino nel motore:...
Alessandra D’Antonio presenta Dopo una lunga notte presso il Foyer...
Aggredisce madre e sorella a bastonate nell’Avellinese: 36enne arrestato dai...
Sorrento, truffano 90enne fingendosi carabiniere e avvocato: due arresti
Officina abusiva e rifiuti pericolosi, scatta il sequestro a San...
Juve Stabia, Castellammare chiama a raccolta il popolo gialloblù per...

Castellamare di Stabia: il ripetitore sul Miramare preoccupa i cittadini. Ma quanto guadagna chi decide di installare un’antenna telefonica?

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Le polemiche non si placano tra i cittadini contro l’istallazione di un’antenna per la telefonia Telecom al C.so Giuseppe Garibaldi sul tetto dell’hotel “Miramare Stabia”. Il dissentire nasce in primis per la preoccupazione sui rischi cagionati alla salute e poi per la mancanza di un avviso in merito alla collocazione da parte dell’ente comunale. A difesa degli stabiesi è sceso anche il candidato a Sindaco Francesco Nappi del Movimento 5 Stelle mentre l’avvocato Dario Raffone ha fatto richiesta di accesso agli atti per visionare se tutto è conforme ai parametri di legge. Interessante potrebbe rivelarsi la consulenza tecnica dell’Arpa, qualora fosse stata richiesta dall’ ASL per conoscere i valori dei campi elettrici presentati nel progetto se sono superiori o inferiori ai 6 Volt/metro fissati dalla legge quadro nazionale del 2001 (e decreti applicativi del 2003). Una disputa che vede sui piatti della bilancia da un lato i cittadini, preoccupati per i possibili danni biologici causati alla salute, tra i più comuni: cefalea, insonnia, disturbi psicosomatici, fino all’isorgenza di malattie tumorali in relazione all’emissione delle onde elettromagnetiche, e dall’altro l’affare. In un epoca dove su 51.000 mila intervistati in 32 paesi, l’82 % è proprietario di uno smartphone, l’89% lo controlla entro un’ora dal risveglio, l’81% prima di andare a dormire e il 52% di notte, le aziende telefoniche, per migliorare il servizio di copertura territoriale della ricezione satellitare, è alla continua ricerca di spazi per istallare i ripetitori. Terreno fecondo sono i condomini, lì dove la decisione viene presa sopratutto per abbattare i costi delle spese, le terrazze, i tetti, i terreni privati o comunali. Le società individuano le zone e sono disposte a sborsare affitti mensili fino a 2.500 euro. Il progresso tecnologico ha dato vita dunque a un nuovo business, ha generato nel contempo l’inquinamento elettromagnetico, ma non ha  “partorito” la cosa più importante…la tutela e la prevenzione per la salute dei cittadini. Tutti fanno tutto, imponendo scelte nel nome del Dio denaro. 


Articolo pubblicato il giorno 7 Maggio 2018 - 20:16

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento