#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 13:39
23.1 C
Napoli
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...

Robot e giovani menti, confronto a Scampia

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

 

Robot e giovani menti: questo il binomio della speranza per un futuro migliore. I primi lavorano mentre i secondi li costruiscono. Un messaggio discusso e condiviso tra gli studenti del “Galileo Ferraris”, a Scampia, e Stefano Mazzoleni, ricercatore Bioingegneria Industriale presso l’istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, nell’ambito dell’iniziativa “Scampia 5.0, I robot e la salute”, promosso dall’associazione “Abili Oltre”, presieduta da Marino D’Angelo. Nell’incontro tenutosi in mattinata nella sede dell’istituto tecnico industriale statale di via Labriola, si e’ parlato di intelligenza artificiale applicata alla riabilitazione e all’assistenza sanitaria, dimostrando come i robot possano aiutare le persone a vivere meglio nella quotidianita’ e, a quelle in ospedale, a recuperare durante il periodo di riabilitazione. “I robot che noi costruiamo alla scuola superiore di Sant’Anna – spiega Mazzoleni – hanno questo scopo: supportare il processo riabilitativo sia in ospedale che a casa e, quindi, l’obiettivo e’ migliorare la qualita’ di vita delle persone, delle famiglie”. “Siamo orgogliosi di collaborare a livello di ricerca nazionale e internazionale. Il nostro sogno e’ che i giovani possano proseguire su questo tracciato e portare l’Italia a essere protagonista nella ricerca scientifica internazionale” prosegue l’ingegnere. “Il motivo della mia presenza a NAPOLI e’ quello di potere presentare un possibile percorso di speranza, sostenibile, a questi ragazzi per dimostrare che e’ fattivo, realizzabile con lo studio, con l’impegno e portare un messaggio di speranza di un futuro migliore”, dice ancora. “A NAPOLI – evidenzia Stefano Mazzoleni – c’e’ un colore e una spinta notevole. I ragazzi qui possono dare sicuramente una spinta importante alla ricerca, alla robotica e, cosi, tra pochi anni i giovani potranno essere i protagonisti nella ricerca per la robotica nei vari ambiti di applicazione”. Conclude, quindi, spiegando che “non bisogna avere paura dei robot. Sono nostri amici, li costruiamo noi, sono macchine intelligenti che noi facciamo in modo che possano aiutare le persone in attivita’ estremamente difficili nella vita quotidiana”. “Siamo partiti con ‘Abili Oltre’, che agisce in tutt’Italia, come attivita’ di promozione, soprattutto per quanto riguarda i giovani, e stiamo tentando di farli incontrare con i protagonisti della contemporaneita'” sostiene Marino D’Angelo “per favorire l’elemento principe per la reale crescita e impegno sociale soprattutto nelle zone piu’ fragili dal punto di vista sociale ed economico: stabilire, cioe’, un contatto che possa suscitare una scintilla di passione”. Si tratta di una serie di iniziative per combattere il grosso rischio che “i giovani, che vivono un alto disagio sociale, perdano la speranza del futuro e abbiano un’idea confusa su di esso”. Ancora, evidenzia il presidente D’Angelo “ci muoviamo per portare un’attivita’ di superamento dell’emarginazione soprattutto mentale”. L’associazione “Abili Oltre” conta su partner ship come Adapt e First Social Life e con First Cisl.


Articolo pubblicato il giorno 14 Aprile 2018 - 13:47

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento