#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 22:00
16.7 C
Napoli
La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita
Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo:...
Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San...
Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei...
Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità...
Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un...
In Campania, 14 tesori immobiliari statali pronti per la valorizzazione
Serena Rossi incontra gli studenti al Metropolitan per “Il treno...
Alba nigra – opere di Alessandro Borrelli: vernissage il 31...
Caserta, si finge rider ma spaccia droga: arrestato 37enne
Rogo a Barra: Arpac segnala livelli di diossine e PM10...
Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i...
Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni...
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...

Pompei, Altra Italia Ambiente chiede la verifica sulla legittimità dei lavori del Grand Hotel Rosario

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Pompei. Nuovo intervento del Comitato Territoriale della Valle del Sarno, organo territoriale dell’organigramma con cui si articola sul territorio l’Associazione Nazionale L’Altritalia Ambiente, ONLUS portatrice di interessi collettivi riconosciuta dal Ministero per l’Ambiente da oltre vent’anni, per la precisione dall’Anno 1994.
Ancora in azione il Comitato, che stavolta ha messo nel mirino i lavori in corso sui terrazzi praticabili dell’HOTEL ROSARIO a Pompei, chiedendo per essi al Comune di Pompei e alla Soprintendenza competente una verifica della legittimità di essi.
Questa iniziativa ambientalista segue di pochi mesi la precedente segnalazione sulla dubbia legittimità di una parte delle costruzioni in atto presso Porta di Stabia, nell’area della Pineta demaniale degli Scavi di Pompei, in zona di Protezione Integrale del Piano Paesistico dei Comuni Vesuviani.
L’iniziativa dello stesso Comitato ebbe allora un’ eco fortissima sulla Stampa locale e nazionale e poi ha generato l’intervento della Procura del Tribunale di Torre Annunziata, la quale non sembra avere ancora chiuso il fascicolo delle indagini, dopo il prelievo degli atti condotto da Guardia di Finanza e Polizia presso gli Uffici del Parco Archeologico e il Comune di Pompei.
In quella occasione, alcuni Senatori e Deputati d’area vesuviana e lattara, schierati su diversi fronti, alcuni con il Gruppo verdiniano ALA e altri con il Movimento 5S, presentarono interpellanze al Ministro FRANCESCHINI ed effettuarono sopralluogo in sito, rimanendo in attesa degli esiti della inchiesta che chiesero a gran voce.
“Con il nuovo intervento dell’Ing. DAMATO, responsabile del Comitato Territoriale del Sarno per conto de L’Altritalia Ambiente, si si evidenzia la piaga degli orientamenti ondivaghi o, peggio, occasionali a favore di soggetti pubblici in aree di vincolo paesaggistico” ci dice l’Architetto FEDERICO, Segretario regionale della Associazione Ambientalista. “Al contrario, i tanti privati cittadini sono vessati da attese estenuanti e risultati negativi quando chiedono autorizzazioni edilizie, anche modeste, nelle aree vincolate. E ciò non deve essere più consentito.” Conclude FEDERICO.


Articolo pubblicato il giorno 17 Aprile 2018 - 22:48

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento