No all’uso del cellulare non solo mentre si e’ alla guida ma anche quando da pedoni si attraversa la strada. Sono i messaggi lanciati dagli studenti campani che hanno partecipato al concorso ‘Inventa un segnale stradale’ nell’ambito della VI edizione del progetto ‘Sii saggio, guida sicuro’ promosso dall’associazione Meridiani con l’obiettivo di educare le giovani generazioni al rispetto del codice della strada. Oggi le premiazioni in piazza Plebiscito dove e’ stato allestito il Villaggio della campagna. La sensibilita’ degli studenti si e’ focalizzata sullo smodato utilizzo che oggi giorno si fa del cellulare per parlare, messaggiare e fare selfie, tutti comportamenti da evitare quando si guida e quando si attraversa perche’ producono un calo di attenzione. Ecco dunque che prendono forma segnali come ‘Insegnare ai bambini a non attraversare la strada con il cellulare in mano’, ‘Ultimo selfie’ che ritrae un giovane investito sulle strisce mentre e’ intento a scattarsi una foto, oppure il segnale che afferma ‘Mentre guidi il multitasking non ti serve’ proprio a sottolineare che l’attenzione deve essere rivolta unicamente alla guida. ”Da questi lavori – ha detto Alfonso Montella, presidente della commissione scientifica dell’associazione Meridiani – e’ emerso che il cellulare e’ avvertito come un fattore di disturbo dell’attenzione sia per gli automobilisti che per i pedoni e mi auguro che i ragazzi possano trasferire questo concetto anche agli adulti perche’ purtroppo il problema dell’utilizzo del cellulare riguarda anche i piu’ grandi”. Ma i giovani hanno colto anche spunti da drammatici fatti di cronaca come la morte di bambini dimenticati in auto al sole dai genitori ed hanno realizzato il cartello ‘Don’t forget’ che ritrae un neonato seduto nel sediolino sul sedile posteriore dell’auto. Tanta l’attenzione anche agli effetti causati da alcool e droghe, cosi’ come al rispetto dell’ambiente con cartelli che esplicitano il divieto di lanciare rifiuti e sigarette dai finestrini della automobili. ”Questi ragazzi – ha sottolineato il sindaco Luigi de Magistris- hanno lanciato messaggi molto forti, responsabili , innovativi che fanno comprendere quanto l’educazione alla legalita’ e la sensibilita’ alla sicurezza siano crescenti e questo lo si deve alla comunicazione istituzionale corretta messa in campo e alle scuole. Dobbiamo lavorare tutti insieme per rendere questa citta’ sempre piu’ sicura e accogliente”. Il progetto ha coinvolto piu’ di 9mila studenti, 450 istituti e sono state 29 le tappe in Campania del Villaggio con stand interattivi sulla sicurezza stradale. La campagna ‘Sii saggio, guida sicuro’ e’ realizzata in collaborazione con il Comune di Napoli, le forze armate e dell’ordine e numerosi enti e associazioni.
Caserta – Tentano il furto di carburante da un veicolo parcheggiato in una proprietà privata… Leggi tutto
Napoli punta a incrementare la sicurezza urbana attraverso un ambizioso piano di potenziamento della videosorveglianza.… Leggi tutto
La Corte di Cassazione ha annullato la condanna per tentato omicidio inflitta in primo e… Leggi tutto
Napoli - Cresce la preoccupazione tra le famiglie della provincia nord di Napoli per il… Leggi tutto
Scafati – Una donna di 45 anni è finita sotto indagine con l’accusa di maltrattamenti… Leggi tutto
Bit Generation Live Party, che si terrà il 9 maggio 2025 alle ore 21:00 presso… Leggi tutto