#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Maggio 2025 - 21:51
15.4 C
Napoli
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...
Catturato a Lima in Perù il narcos latitante Massimiliano Amato...
Federico Sirianni: il nuovo album La promessa della felicità da...
Agguato a ultrà del Milan, lui dice: “Io vittima di...
Scampia, raid di rapine lampo: terrore sulla Circumvallazione, due arresti
Nasce il premio Michele Serio: candidatrure fino al 31 maggio

Tra start up e novità il settore auto torna a crescere in Campania

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un dato esaltante che non deve dar adito a manifestazioni di ottimismo eccessivo ma che deve essere comunque preso come un ottimo punto di partenza. Da diversi mesi il settore dell’automotive è tornato finalmente a crescere: un aspetto di fondamentale importanza per tutta l’economia italiana visto quello che tale comparto rappresenta da sempre.
Si parla anche di realtà territoriali dove il legame con le auto è piuttosto stretto: pensiamo alla Campania e al territorio di Napoli in particolare. Qui ha sede un importante distretto per la componentistica auto, basti pensare alla presenza degli stabilimenti di Pomigliano D’Arco e Pratola Serra. E ultimamente sempre qui, in Campania, nascono diverse start up legate proprio al settore dell’automotive.
Se ne è parlato di recente, in occasione dell’Automotive Day nell’Hub Banco di Napoli organizzato da Intesa Sanpaolo. Una giornata dedicata alla presentazione di nuove aziende e startup del settore che lavorano offrendo nuove tecnologie.
Le novità legate a questo settore sono note e già sperimentate da tempo: ovviamente a recitare la parte principale è il web, visto che buona parte delle startup trovano terreno fertile proprio in rete. Si pensi ai tanti portali nati per consentire comparazione di prezzi prima dell’acquisto o per favorire incontro di domanda e offerta.
Ed ancora, ai servizi alternativi per vendere vetture come i compro auto, che ad onor del vero sono una realtà su tutto il territorio ma che anche in Campania hanno trovato un humus ideale per proliferare, basti vedere la diffusione di compro auto usate a Napoli.
Novità di grande importanza perché portano una boccata di aria nuova nel settore, ad oggi in netta crescita anche al sud. L’automotive nel meridione è uno dei pilastri del territorio e presenta un fatturato pari a circa il 9,6% dei quello generato, ad esempio, dal manifatturiero.
Tornando a parlare in termini generali, nel primo semestre 2017 in Italia sono state vendute 1.136.331 auto nuove: un numero di immatricolazioni superiore dell’8,91% rispetto allo stesso periodo del precedente anno, il 2016. Come nota di colore va aggiunto che in Campania gli automobilisti sembrano preferire le Fiat, auto più acquistato tanto per quanto riguarda il nuovo quanto per l’usato.
Numeri in grande crescita quindi, che stanno riportando pian piano il settore dell’auto a ricoprire quel ruolo di volàno dell’economia italiana che ha sempre avuto, a partire dal dopo guerra un avanti.


Articolo pubblicato il giorno 12 Marzo 2018 - 13:19

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE