#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Aprile 2025 - 13:19
22.6 C
Napoli

Napoli, manifestazione alla Pignasecca contro stese e violenza

facebook
Omicidio Maimone, Luigi Valda al telefono commentò: “Sono cose che...
Salernitana, undici tifosi colpiti da Daspo dopo gli scontri al...
Senza confini: dal 3 maggio la IV edizione della rassegna...
Pompei, la Casa di Elle e Frisso: cronaca degli ultimi...
Quattro serate nel MU-Casa Museo Murolo, all’insegna della musica e...
Casapesenna, va sotto casa della ex e la minaccia: arrestato
Maradona, nuove ombre sul ricovero: sedato “perché ingestibile”, parla un...
COMICON Napoli 2025 è sold out: 183.000 i visitatori attesi...
Napoli, oltre un milione di turisti previsti per il ponte...
Milan, casting senza fine: Conceição in bilico, risalgono le quotazioni...
Scontro frontale tra moto a Napoli, grave un uomo di...
Giovani armati sorpresi e denunciati nella notte a Torre del...
Furigrotta sotto assedio, una scia di sangue lunga 5 anni
Detenuto per omicidio festeggia in carcere e va in diretta...
Azioni di Borsa. Quali fattori considerare prima di acquistare?
Primo Maggio all’insegna della cultura: tutti i musei aperti in...
Casavatore, legittimo il simbolo “Casavatore in Movimento”: la commissione elettorale...
Torre del Greco, violenza sessuale su studentessa 18enne: condannato a...
Oroscopo di oggi 30 aprile 2025 segno per segno
Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi...
Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli...
Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in...
Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 
Controlli a Nisida: ancora droga e telefonini nel carcere minorile
Casamarciano, scoperta discarica abusiva di pneumatici: 3 arresti
Frattamaggiore, arrestato 22enne truffatore seriale di anziani: contestati 24 colpi
Qualiano, leucemia non diagnosticata fatale per Vincenzo Russo
Omicidio Romano: 18 anni e 8 mesi all’assassino. Familiari furiosi:...

SULLO STESSO ARGOMENTO

La gente della Pignasecca, rione nel cuore di Napoli, dice no alla violenza e alla criminalita’ dopo le ‘stese’ dei giorni scorsi. In piazza sono scesi i rappresentanti della Municipalita’, i commercianti, l’associazione Antiracket, il parroco e i cittadini. L’assemblea si e’ svolta proprio davanti al palazzo colpito dai proiettili esplosi nella stesa. E contro la violenza e la camorra la gente della Pignasecca si e’ tenuta per mano, dando vita a un grande cerchio per dire simbolicamente: “Noi siamo uniti”. ”Quanto accaduto – ha detto il presidente della II Municipalita’, Francesco Chirico – ha lasciato una ferita profonda che non puo’ rimanere sotto traccia. Era necessario essere qui oggi – ha aggiunto – per dare un segnale chiaro: Noi non arretriamo di un passo, bisogna denunciare, occupare gli spazi da sottrarre alla malavita e al malaffare e chiediamo che l’attenzione sia sempre massima”. Accanto alle istituzioni del territorio e alla popolazione del rione hanno manifestato anche il presidente della III Municipalita’, Ivo Poggiani, rappresentanti di Federconsumatori, del Consorzio Toledo-Spaccanapoli, commercianti di piazza Garibaldi, dell’Arciconfraternita dei Pellegrini e familiari di vittime innocenti di camorra tra cui Susy Cimminiello a cui la camorra ha ucciso nel 2010 il fratello Gianluca. ”Se a causa delle stese non ci sono stati morti – ha detto la ragazza – e’ solo un miracolo perche’ quando si spara per strada non e’ una lotta tra clan. Nelle manifestazioni ricordiamo le vittime innocenti come eroi, ma nessuno, nemmeno mio fratello, era un eroe, era solo un ragazzo che voleva fare il tatuatore”. I cittadini del rione chiedono telecamere e illuminazione per sentirsi piu’ sicuri, ma anche che non vengano chiusi presidi importanti per il territorio come l’ospedale Pellegrini, le scuole. Una piazza, quella della Pignasecca, che e’ stata ‘derackettizzata’ nel 2011 come ha ricordato Maria Belfiore, presidente dell’associazione Antiracket di Napoli Centro. ”Qui nessuno paga piu’ il pizzo – ha sottolineato – I commercianti da tempo si sono opposti al racket e cio’ che chiediamo e’ il diritto per i commercianti, le loro famiglie e la gente del posto alla tranquillita”’. In piazza anche un commerciante nuovo arrivato alla Pignasecca, Flavio Santoro che – come ha raccontato- dopo 30 anni passati in Svezia ha deciso di tornare a Napoli, alla Pignasecca che – ha detto – ”puo’ diventare il polo per la gastronomia turistica della città”.

(foto tratta dal profilo facebook di Ivo Poggiani, presidente della terza Municipalità)


Articolo pubblicato il giorno 26 Marzo 2018 - 20:43

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento