#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 21:37
17.6 C
Napoli
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...
Casavatore, terzo appuntamento della rassegna “Primavera con la Cultura casavatorese

Dopo il Blue Whale arriva ‘Black out’: l’ultima sfida mortale delle generazione H

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Provare a impiccarsi con il cavo della play station per vedere che effetto fa la fame d’aria? “Per la Generazione H, nata e cresciuta con Internet e social, dal web arrivano continuamente nuove sfide, provocazioni che trovano terreno fertile in un’età, quella dell’adolescenza, dove c’è la voglia di sfidare la paura, i limiti, di misurarsi con la morte”. Parola della psicologa, psicopedagogista e psicoterapeuta Maria Rita Parsi, che ha analizzato con la sezione Salute dell’agenzia di stampa Adnkronos, un fenomeno messo in luce dal recente caso di Tivoli. Qui, come ha riportato il ‘Messaggero’, nei giorni scorsi un quattordicenne si sarebbe salvato per un soffio dopo che avrebbe provato a mettere in atto il “blackout”, un gioco social noto anche come Fainting game o Choking game, in cui ci si sfiderebbe a soffocarsi con cavi, fili e persino catene di bicicletta.
A chiedergli aiuto la vicina di casa che, bussando con forza alla sua porta, gli raccontava subito dopo che il figlio adolescente si era chiuso in bagno e non rispondeva più. Così il poliziotto fuori servizio si è recato nella casa della vicina e, non ricevendo risposta dal ragazzo, ha deciso di forzare la porta riuscendo ad aprirla. All’interno il ragazzo privo di sensi: utilizzando il filo del computer come cappio, lo aveva legato al termosifone e poi si era fatto cadere nella vasca da bagno strozzandosi.Il poliziotto ha reciso il cavo mettendo il ragazzo sul pavimento. Soccorso prima dagli agenti del commissariato di Tivoli, che gli hanno praticato un massaggio cardiaco, poi dal personale sanitario dell’ambulanza, il giovane è stato salvato. Al momento si trova tutt’ora ricoverato in ospedale. “Sfide del calibro della Blue Whale, che all’inizio pensavo fosse una leggenda metropolitana, da tentare possibilmente sotto gli occhi di ammiratori virtuali”, aggiunge Parsi, che alla “Generazione H” ha dedicato un volume (Piemme). -Ma chi è la generazione H? “Sono i ragazzini di oggi, esposti sin dalla più tenera età alla seduzione del web. Vivono immersi nello schermo, dello smartphone o del pc, perennemente connessi tra loro e con tutto il mondo, ma spesso lontani dalla realtà. Il problema è che i nostri ragazzi sono preda di questi strumenti potentissimi, e fanno i conti con il gap delle generazioni precedenti: genitori e nonni che non sanno usare come loro smartphone e tablet”. Gli adulti arrancano, mentre i ragazzini fanno volare le dita sulla tastiera e decretano il successo di nuovi social. Ma rischiano anche di farsi male. “Sono soli con strumenti potentissimi, e con la voglia di sfidare limiti e paura tipica della preadolescenza e adolescenza. La stessa virtualità – avverte Parsi – spegne l’idea del pericolo”. Per questo motivo trovano terreno fertile sfide anche rischiosissime, messe in atto da soli per il like di amici e ammiratori virtuali. “Chi non conosce i propri limiti tema il suo destino, diceva Aristotele. Ma per questi ragazzi – ammonisce Parsi – il virtuale ormai è una divinità, uno strumento potentissimo senza mediazioni e controlli. Sono molto dura col virtuale – conclude – ma questo è il motivo”.


Articolo pubblicato il giorno 26 Febbraio 2018 - 10:24

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento