Prosegue l’attività preventiva a livello nazionale dei Reparti Carabinieri Tutela Agroalimentare con ispezioni finalizzate al contrasto delle frodi perpetrate nei Ristoranti Etnici dislocati in città a vocazione turistica. I militari hanno controllato 25 ristoranti, gran parte gestiti da stranieri, sequestrando: a Roma, 430 kg di pesce, molluschi, carne e paste varie privi di etichettatura e della documentazione attestante la provenienza dei prodotti; a Napoli, 30 kg di prodotti ittici privi di rintracciabilità; in provincia di Salerno, 50 kg di pesce per carenza di elementi utili per risalire alla provenienza del prodotto. Nel corso dell’ attività venivano denunciate 6 persone in provincia di Venezia e a Torino per frode in commercio (art.515c.p.), poiché somministravano alimenti congelati per freschi (prodotti ittici, carnei e di gastronomia varia)dichiarandoli falsamente di provenienza italiana. Venivano contestate sanzioni per circa 15.000 euro.
Città del Vaticano – È nera la prima fumata uscita dal comignolo della Cappella Sistina,… Leggi tutto
Niente trasferta per i tifosi del Genoa residenti in Liguria per la partita contro il… Leggi tutto
Napoli – Un incontro carico di significato politico e sociale si è tenuto oggi a… Leggi tutto
Un incidente mortale ha paralizzato nel pomeriggio l'autostrada A1, lasciando un uomo senza vita e… Leggi tutto
Napoli - La Campania si appresta a riscoprire e valorizzare 14 immobili di proprietà dello… Leggi tutto
Domani alle ore 10, l’attrice Serena Rossi sarà protagonista di un incontro speciale con gli… Leggi tutto