#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Maggio 2025 - 13:05
24.2 C
Napoli
COMICON Napoli: il programma con tutti gli appuntamenti di domani,...
Tutti pazzi per il Vesuvio: quasi tremila turisti sul cratere...
Avellino, 60enne cade in un dirupo a San Tommaso: salvato...
Il traffico paralizza il ritorno dal mare: caos a Licola...
Il Smile Clown Festival torna a Napoli: 9, 10 e...
Massa Lubrense, abusi edilizi nella zona vincolata: sequestrata struttura abusiva,...
Napoli Musa: il vertice Nato del 26-27 maggio inaugura il...
Pensioni, fondo BCC-CRA, nel 2024 il patrimonio ha superato i...
Accoltella la moglie e scappa, ma muore in un incidente...
Napoli, stalker arrestato: minacciava di morte la vittima e chi...
Recensione di “Nero” film di Giovanni Esposito in anteprima nazionale...
Napoli, domani processione di San Gennaro: il dispositivo traffico
Napoli, violenta rissa a Porta Capuana: machete e bottiglie sotto...
Casoria, la maggiornza scricchiola. L’accusa di Fratelli d’Italia
Napoli, blitz anti-contraffazione in via Toledo: sequestrati 10mila articoli abusivi
Napoli presa d’assalto dai turisti per il ponte del Primo...
Volla, nuova sede per la Caserma dei Carabinieri
Casavatore, stella al Merito del Lavoro per il casavatorese Sebastiano...
In Campania 11 morti sul lavoro nel 2025, la mamma...
Oroscopo di oggi 2 maggio 2025 segno per segno
La Juve Stabia nella storia: è ai play off a...
Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio...
Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica
Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina
Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato
Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per...
La Juve Stabia stende il Catanzaro: play off sempre più...
Poggioreale, poliziotto penitenziario ferito da detenuto psichiatrico
Lecce-Napoli, annullati centinaia di biglietti: stop ai tifosi campani nei...
Napoli, ruba bici elettrica a Porta Nolana: arrestato

La denuncia dei Cinque Stelle: ‘Seicento lavoratori muoiono ogni anno in Campania per effetto di polveri e fibre di amianto’

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

“In Campania sono oltre quattro milioni e trecentomila le tonnellate di amianto o di materiali contenenti amianto che andrebbero rimosse. Nello stesso territorio regionale, si calcola un tasso di mortalità per patologie connesse alla presenza di amianto che nel solo 2016 ha fatto registrare 600 decessi (100 per mesotelioma, 200 per tumore polmonare e 300 per altre patologie tumorali). Migliaia sono oggi i nuovi malati e decine di migliaia i decessi per effetto di altri agenti cancerogeni. E’ la drammatica fotografia scattata dall’Osservatorio Nazionale Amianto. Esteso su scala nazionale, lo stesso studio stima oltre seimila decessi l’anno, fino a raggiungere i 54mila nei prossimi 9 anni e oltre 100mila per i prossimi decenni”. E’ quanto denunciano il senatore del Movimento 5 Stelle Sergio Puglia e il capogruppo M5S al Consiglio regionale della Campania Gennaro Saiello. “Ci sono lavoratori – rivela Puglia – costretti ad operare per decenni in strutture caratterizzate da un’elevata presenza di amianto e la cui vita è oramai segnata. Per queste persone mi batto da anni, attraverso interrogazioni ed emendamenti, affinché sia riconosciuto loro il diritto al prepensionamento. E’ gente condannata a morte, che merita almeno di poter godere di un diritto acquisito. Proposte e richieste puntualmente bocciate. Il Governo della casta e delle lobby, complice la legge Fornero, ha invece deciso di condannarli a lavorare fino alla fine dei loro giorni” “Abbiamo chiesto – dichiara Saiello – alla Regione Campania, con un’interrogazione a risposta scritta, misure a tutela dei lavoratori che operano o hanno operato in ambienti con presenza di amianto. Di recente abbiamo raccolto la denuncia disperata dei dipendenti della Hitachi Rail Italy, esposti alle fibre di amianto nel periodo in cui erano dipendenti della società Sofer di Pozzuoli. Con decreto del Ministero del lavoro e della previdenza sociale è stata riconosciuta tale esposizione dalla data di assunzione e fino al 18 ottobre 2000. Alcune di queste persone oggi convivono con una patologia tumorale, la cui voce è rimasta inascoltata, ma per le quali il Movimento 5 Stelle continuerà a battersi, affinché il loro sacrificio non risulterà vano”.


Articolo pubblicato il giorno 2 Gennaio 2018 - 14:24

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento