Il Consorzio di Tutela della mozzarella di bufala dop lancia l'allarme truffe sulle vendite on line di mozzarella di bufala campana Dop in vista del Natale.Potrebbe interessarti
Ex maresciallo assolto: "Frode fantasma" nei liquidi per sigarette elettroniche
Caivano, stupri delle cuginette: confermate in appello le condanne per i due maggiorenni
Trecase sommersa dai rifiuti:la denuncia di una studentessa
Blitz antidroga ad Afragola, sgominato il "supermarket" dello sballo: coppia in manette
Il Consorzio ha stilato un vademecum antitruffe con le verifiche da fare per riconoscere l'autentica mozzarella di bufala campana Dop: "Per legge - è scritto nel vademecum - la Mozzarella di bufala Campana Dop deve essere sempre posta in vendita solo confezionata all'origine. Ogni confezione deve riportare le seguenti indicazioni: nome completo della denominazione "Mozzarella di bufala Campana", logo della denominazione e logo arancione del marchio europeo Dop, numero di autorizzazione del caseificio, che può essere verificato sul nostro portale 'www.mozzarelladop.it' dove sono riportati tutti i produttori certificati". "Solo così - evidenzia il vademecum - si può essere certi che si tratti di un prodotto autentico. Se la confezione è una busta annodata, deve essere presente un sigillo di garanzia, apposto dal produttore. Per gli acquisti via web, inoltre, bisogna stare attenti anche al prezzo di vendita, al netto delle spese di spedizione. Un prezzo troppo basso, inferiore ai 10 euro al chilo (tranne per periodi limitati di promozione) deve subito far scattare il campanello d'allarme".






