ULTIMO AGGIORNAMENTO : 21 Agosto 2025 - 11:48
28 C
Napoli

Consorzio tutela mozzarella bufala campana Dop: “A Natale allarme truffe via Web”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Consorzio di Tutela della mozzarella di bufala dop lancia l’allarme truffe sulle vendite on line di mozzarella di bufala campana Dop in vista del Natale. “Il 20% delle inserzioni – spiega il Consorzio – è stato segnalato all’Ispettorato centrale per la qualità e la repressione delle frodi agroalimentari (Icqrf) in seguito all’attività di monitoraggio eseguita dal Consorzio. Nel 2017 sono stati effettuati 887 controlli su internet, di cui 583 sui grandi player mondiali dell’e-commerce”. “Sul totale degli annunci valutati come irregolari, e pertanto portati al vaglio dell’Icqrf che sta svolgendo ulteriori accertamenti – prosegue il Consorzio – il 55% è stato pubblicato su Alibaba; il 36% su E-Bay e l’8% su Amazon. I giganti del web tuttavia hanno sottoscritto accordi di cooperazione con l’Icqrf per avviare, in modo fattivo e soprattutto in tempi rapidissimi, le procedure di contrasto a usurpazioni ed evocazioni dei prodotti agroalimentari a marchio Dop, a tutela del ‘Made in Italy’, attraverso il blocco immediato degli annunci irregolari”. Il presidente del Consorzio di tutela, Domenico Raimondo, spiega che “l’e-commerce è un canale di vendita molto importante e in costante crescita, che non va demonizzato ma nemmeno preso alla leggera, perché richiede un supplemento di verifica. Il nostro vuole essere un invito per un Natale sicuro ai consumatori, che devono prestare la massima attenzione all’acquisto via internet, dove vengono offerte mozzarelle di ogni tipo spacciate per bufala campana Dop”.
Il Consorzio ha stilato un vademecum antitruffe con le verifiche da fare per riconoscere l’autentica mozzarella di bufala campana Dop: “Per legge – è scritto nel vademecum – la Mozzarella di bufala Campana Dop deve essere sempre posta in vendita solo confezionata all’origine. Ogni confezione deve riportare le seguenti indicazioni: nome completo della denominazione “Mozzarella di bufala Campana”, logo della denominazione e logo arancione del marchio europeo Dop, numero di autorizzazione del caseificio, che può essere verificato sul nostro portale ‘www.mozzarelladop.it’ dove sono riportati tutti i produttori certificati”. “Solo così – evidenzia il vademecum – si può essere certi che si tratti di un prodotto autentico. Se la confezione è una busta annodata, deve essere presente un sigillo di garanzia, apposto dal produttore. Per gli acquisti via web, inoltre, bisogna stare attenti anche al prezzo di vendita, al netto delle spese di spedizione. Un prezzo troppo basso, inferiore ai 10 euro al chilo (tranne per periodi limitati di promozione) deve subito far scattare il campanello d’allarme”.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 20 Dicembre 2017 - 14:32

facebook

Ultim'ora

Sant’Anastasia e Brusciano, cani senza acqua né cibo: due denunce...
Napoli, blitz dei carabinieri: scoperti negozi abusivi e cibo in...
Arzano, i guaglioni omaggiano il boss Davide Pescatore con un...
Camorra, l’omicidio di Vincenzo Di Pede e la rottura tra...
Dieci napoletani in ospedale dopo un pranzo in un lido...
Oroscopo di oggi 21 agosto 2025 segno per segno
Torre Annunziata, il duello religioso finisce in tribunale: don Balzano...
Torre del Greco, palo della luce crolla su una fermata...
Morte dello skipper 21enne di Bacoli: la Procura dispone una...
Ercolano, rompe il braccialetto elettronico ed evade: arrestato
Nuovi orizzonti nella salute maschile
Mint Miner, il miglior software gratuito per il mining di...
Lukaku, niente operazione: incertezza sui tempi di recupero
Blitz nella movida notturna di Aversa: presi due pusher
Villa Literno, migrante rapinato della paga settimanale nei campi: arrestato...
Roulette online: regole di base e logica interna del gioco...
Miano, cade dopo una folle fuga in moto per sfuggire...
Scatta una nuova allerta temporali in Campania per domani
Salerno, carcasse di topi trascinate dal mare sulla spiaggia di...
Rogo tossico a Teano, stop alla raccolta di frutta e...
Napoli, fuga su uno scooter rubato aggredisce gli agenti: arrestato...
Discarica abusiva nel Parco del Taburno: sequestrati rifiuti pericolosi
Avellino, spari contro un’auto in centro: indaga la Squadra Mobile
Afragola, assalto alla farmacia all’alba: banditi messi in fuga dai...
Castellammare, 23enne incensurato fermato con una pistola clandestina: arrestato
Napoli, Cardarelli apre nuova era nella cura dell’ictus: il super-farmaco...
Napoli, cellulari alla guida: ritirate 384 patenti in un mese
Quali tipi di roulette sono disponibili nei casinò online –...
Lukaku ai tifosi del Napoli: “Tornerò presto”
Smantellata rete di riciclaggio auto rubate tra Lazio, Campania e...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie