Campania, in 4 ospedali il progetto “Sanapoli”

Condivid

Lucio Allocca, Eugenio Bennato, Lucio Caizzi, Pietra Montecorvino, Francesco Paolantoni e Rosalia Porcaro sono i testimonial di “SANApoli”, il progetto di screening gratuito per la diagnosi precoce dell’aneurisma dell’aorta addominale presentato nel corso dei lavori congiunti del V congresso di chirurgia vascolare e del IV congresso nazionale SIMCRI svoltisi a Napoli e Sorrento e organizzati da “Ct Congressi &Eventi”. “Stai sereno con lo screening” è lo slogan finale della campagna di sensibilizzazione che i cittadini potranno vedere nelle stazioni della metropolitana di Napoli. “Il progetto, che durerà dal 2018 al 2021, con la collaborazione dei medici di base dell’Asl Napoli 1 Centro e Asl Napoli 3 Sud, attiverà un protocollo di monitoraggio sui pazienti di entrambi i sessi tra i 60 e i 75 anni che decideranno di sottoporsi allo screening – sottolinea il professor Francesco Pignatelli, responsabile UOC di Chirurgia Vascolare dell’Ospedale del Mare – Secondo uno studio finalizzato alla previsione della malattia vascolare fino al 2020, Napoli è la città europea con la più alta percentuale di ultra 65enni. Proprio l’alta probabilità di incidenza della patologia sulla popolazione partenopea ha fatto sì che si attivasse lo screening all’ospedale del Mare di Napoli e negli ospedali di Sant’Agnello, Gragnano e Boscotrecase. Saranno sottoposti a controlli i soggetti con alti fattori di rischio (fumatori o ex fumatori, familiarità della patologia aneurismatica, malattie dell’arterie coronariche, malattie cerebrovascolari, aterosclerosi, ipercolesterolemia, obesità o ipertensione)”.
“L’aorta – aggiunge Pignatelli – è l’arteria più grande del corpo, parte dal cuore passa per il torace ed arriva fino all’addome. In età avanzata, alcune persone possono sviluppare un indebolimento della parete vascolare specie nel tratto addominale, che si rigonfia e forma l’aneurisma dell’aorta addominale. E’ una patologia senza sintomatologia e quando si manifesta è subito pericolosa, perché il rischio più grave è la rottura dell’aneurisma, associata ancora oggi a circa 7mila morti l’anno in Italia”. “Dopo la diagnosi della malattia, il paziente riceverà una risposta adeguata in termini di monitoraggio o un’indicazione al miglior trattamento chirurgico tradizionale o endovascolare possibile per prevenire il rischio di rottura della aorta – conclude il professore -. L’uso dell’ecocolordoppler, tecnica non invasiva, permette di valutare i diametri dell’aorta addominale e quindi identificare la presenza di aneurismi. La prevenzione è la prima causa di guarigione, perciò è fondamentale sottoporsi allo screening”.


Articolo pubblicato il giorno 4 Dicembre 2017 - 15:38
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato distrarsi col Genoa. La probabile formazione

Tra bandiere azzurre che cominciano a sventolare e la città che già sogna il tricolore,… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 21:51

Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto per la festa sul lungomare

La città comincia a scaldare i motori, e non solo in senso figurato. In caso… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 21:44

Nocera, neonata muore dopo il parto

Una neonata è morta pochi istanti dopo il parto all’ospedale “Umberto I” di Nocera Inferiore.… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 21:37

Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per droga e armi clandestine

La Questura di Napoli intensifica la lotta a droga e armi con servizi straordinari che,… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 20:05

Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna

Aversa - Sette mesi dopo la violenta aggressione ai danni di una dottoressa del Pronto… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 19:58

Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato dopo una colluttazione con la polizia

Napoli – È stato sorpreso a rubare uno zaino da un’auto in sosta e, dopo… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 19:51