#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 13:39
23.1 C
Napoli
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...

”Caccia allo sbirro” sul web compare di nuovo la pagina degli antagonisti

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Oscurata qualche mese fa dalla Polizia postale, è stata ricreata la pagina web “Caccia allo sbirro” non indicizzata dai soliti motori di ricerca ma esistente nei “bassifondi” del web. Il sito contiene minacce esplicite rivolte ai rappresentanti delle forze dell’ordine con una specie di schedario che si propone di individuare, identificare e rintracciare uomini e donne in divisa per “mettere alla gogna gli agenti che imperversano contro le masse popolari”. Rispetto al febbraio scorso – quando si riuscì ad oscurare la pagina web – oggi c’è un’altra novità:due poliziotti napoletani – il primo, ex dirigente della Questura di via Medina, e il secondo, un ispettore in servizio alla Digos di Napoli – vengono indicati come “schiavi del regime”, entrambi indicati ed associati, nel delirante messaggio postato, come “infiltrati, spie, collaboratori del regime non conosciuti alle masse popolari”.

Tra gli “sbirri che difendono i fasci”, come riporta Il Mattino, adesso compare anche il nome dell’ex dirigente della Digos di Napoli, Antonio Sbordone, attualmente questore di Reggio Emilia. A lui viene dedicata una pagina web sulla quale compare una foto identificativa (peraltro sbagliata) all’interno della quale compaiono quattro campi vuoti che si chiede agli utenti di compilare. Ma non c’è soltanto Sbordone. Con tanto di foto pubblicata, che lo ritrae durante una manifestazione organizzata dai centri sociali a Napoli qualche anno fa, compare anche un altro noto poliziotto napoletano il quale ancora oggi è in servizio presso la Digos partenopea, e mentre per Sbordone vengono evidenziati i dati personali, per questo secondo poliziotto l’appello che compare sul deep web è chiarissimo: “Dati personali non disponibili. Se lo conosci compila il formulario qui sopra”.
Il portale è quindi uno schedario, un archivio da consultare per mettere all’indice poliziotti e carabinieri che controllano e di investigano sui movimenti politici e centri “antagonisti”, spesso finiti nel mirino della Digos e dei Ros dei carabinieri. Si legge: “La polizia politica basa la sua forza anche sul fatto che i suoi agenti, infiltrati, spie e collaboratori, non sono conosciuti alle masse popolari. Farli conoscere è un modo pratico per rendere il loro sporco lavoro se non impossibile, almeno difficile. Facciamo circolare le loro foto e i loro dati!”.
Ancora: “Denunciamo le azioni di controllo, intimidazione e l’infiltrazione degli sbirri e dei loro collaboratori nei partiti e nelle iniziative dei comunisti, degli antifascisti, degli antimperialisti e negli organismi delle masse popolari.

Cacciamo gli infiltrati, gli spioni e i collaboratori della polizia politica e delle agenzie private. Denuncia anche tu i servi del regime!”. E un esplicito invito alla violenza: “Rendiamo il loro lavoro sempre più difficile e sempre meno allettante per coloro che non sono ancora stati assoldati dalla borghesia imperialista”.
Il 28 febbraio era già scoppiato il caso: l’allarme era stato lanciato dal Ministero della Giustizia con una circolare indirizzata al personale della polizia penitenziaria con il chiaro invito a non pubblicare foto sui social, soprattutto se in divisa. Da domenica sulla riapertura del sito indaga la Digos affiancata dalla Polizia Postale. Una informativa è anche già stata trasmessa in Procura.


Articolo pubblicato il giorno 6 Dicembre 2017 - 12:20

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento