ULTIMO AGGIORNAMENTO : 25 Agosto 2025 - 11:47
24.9 C
Napoli

Smartphone e polizia e carabinieri in borghese per vigilare sulla Movida di Napoli: le misure anti-violenze

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. Ci saranno più carabinieri e poliziotti in borghese e l’utilizzo degli smartphone per inviare immagini in sala operativa: queste alcune delle misure decise nell’ambito del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica dopo gli spari e la violenza ai ‘baretti’ di Chiaia nel cuore della movida napoletana. Ad annunciarlo il Questore di Napoli, Antonio De Jesu al termine della riunione che si è tenuta stamane in Prefettura. “Più risorse, anche in borghese, da parte della Polizia e dei Carabinieri – ha detto Antonio De Iesu -Ci sarà anche l’utilizzo di smartphone per mandare le immagini in sala operativa e che sarà molto utile a fini investigativi”. Il tema, quello della videosorveglianza, ha fatto sapere il questore, “ce lo porremo di sicuro”. “Abbiamo una rete di sorveglianza esterna – ha sottolineato – ma all’interno dell’area interessata essa è carente”. “Vedremo di progettare e come dovrà essere finanziata – ha aggiunto – una videosorveglianza dedicata ai baretti”, cioè la zona del quartiere di Chiaia piena di locali notturni dopo ci sono stati i maggiori problemi. De Iesu ha evidenziato che “ci sarà un ulteriore rafforzamento di controlli con pattuglie miste con i carabinieri”. Sarà garantita, assicura, “un’adeguata cornice di sicurezza che sarà visibile, ma non invasiva”. I controlli selettivi “non saranno un prefiltraggio come facciamo allo stadio, perchè sarebbe impensabile”, ma “sicuramente, nei punti di accesso all’area, eviteremo che entrino motorini, faremo dei controlli a campione”. “Questo è un impianto di carattere preventivo, non repressivo, per dissuadere gruppi, branchi di soggetti che possono pensare di spadroneggiare in quell’area – ha concluso – affinchè sappiano che le forze dell’ordine ci sono, in maniera equilibrata, tecnicamente strutturata”.
E in merito alla sparatoria dello scorso week end a Chiaia, De Jesu ha spiegato che un team della Squadra Mobile, coordinato dai magistrati della Procura di Napoli, guidati da Giovanni Melillo. Il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica era stato convocato dopo la sparatoria che ha visto il coinvolgimento di giovanissimi tra i 14 e i 19 anni, con un bilancio di quattro feriti. “Ci sono grande sensibilità  e attenzione a tutti questi eventi – ha detto De Jesu – per cercare di capire e comprendere il contesto ambientale in cui nascono e crescono queste persone e sicuramente ci sarà il coinvolgimento della Procura dei minori. C’è un grande dinamismo da questo punto di vista”. “Soluzioni magiche non ce ne sono – ha aggiunto – c’è da testare e sperimentare forme di controllo del territorio, che è la base, c’è da interrogarci tutti insieme sia con la Procura ordinaria sia con quella dei minorenni, in piena sinergia con il Comune, per cercare di comprendere questi fenomeni così gravi, perchè avvengono e quali sono rimedi o le iniziative per cercare di ridimensionare questa carica di violenza in aree sensibili della città”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 23 Novembre 2017 - 12:36
facebook

Ultim'ora

Dalla matita al neon: il percorso artistico di Nadia Leo
Vico Equense, fumogeni al matrimonio danneggiano la Cattedrale: denunciata coppia...
Venezia, gondola si ribalta: turisti e gondoliere in acqua. Video...
Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in...
Oroscopo di oggi 25 agosto 2025 segno per segno
Napoli, pulizia straordinaria attorno alla Chiesa di Porto Salvo
Battipaglia, caseificio distrutto da un vasto incendio: nube tossica avvolge...
Bellona, uomo muore carbonizzato nell’incendio della sua casa
Scampia, preso pusher con carico di stupefacenti e 5mila euro
Pozzuoli, scossa di terremoto nel pomeriggio al largo del Fusaro
Chiaia, furto di scooter in via Poerio: arrestato un 24enne
Ischia, chiuso l’hotel Baia delle Sirene
Politano torna in Nazionale: Gattuso lo convoca per Estonia e...
Camorra, indagini sull’attentato all’ex pentito Giovannone Montella
Castel Volturno, rischiano di annegare: salvati da un poliziotto
I tifosi della Salernitana piangono Vincenzo Bove, morto in un...
L’assassino di Montecorvino “Tranquillo e lucido” e non risponde al...
Maxi sequestro di cannabis sui Monti Lattari: scoperte e distrutte...
Incidente a Giffoni Valle Piana: muore 22enne
Montecorvino, l’assassino è andato al bar a far colazione dopo...
Teano, rubano le batterie da un ripetitore telefonico: arrestati in...
Napoli, controlli nella movida: sequestri e sanzioni nei locali tra...
Botulino, la studentessa napoletana salvata dai medici: “Tornerò al mare...
Botulino a Diamante, dimessi tutti i pazienti ricoverati a Cosenza:...
Oroscopo di oggi 24 agosto 2025 segno per segno
De Bruyne esordio da sogno: “Che bello iniziare così”
Conte esalta lo spirito azzurro: “Abbiamo il cuore da campioni”
Superenalotto, estrazione da brividi: sei “5” sfiorano il colpaccio. Jackpot...
Juve Stabia, partenza giusta a Chiavari
Politano raggiante: “Volevamo dare un segnale forte e l’abbiamo dato”

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
  • Dieci napoletani in ospedale dopo un pranzo in un lido di Formia
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche