Napoli, la chiesa di Santa Maria Maggiore restaurata diventerà polo di cultura

Condivid

Una chiesa monumentale recuperata e restaurata per essere adibita a polo di attrazione turistico culturale per convegni, concerti, mostre e manifestazioni. La chiesa di Santa Maria Maggiore con la cappello Pontaniana e’ uno dei siti recuperati grazie al grande progetto Unesco, “e’ un luogo della cultura pieno di vitalita’ – sottolinea il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, durante la cerimonia di inaugurazione – e soprattutto e’ restituito nella sua bellezza, dalle tele, agli altari all’esterno della chiesa.
E’ un colpo d’occhio molto forte”. Quasi un milione di euro per completare i lavori che hanno interessato il recupero delle facciate della chiesa, gli interventi di adeguamento acustico con l’ottimizzazione dei suoni e la rifunzionalizzazione della cappella Pontoniana. L’opera di recupero ha reso cosi’ utilizzabili anche il campanile, che risale all’alto medioevo, e le due cappelle rinascimentali, la cappella di Pontano e quella del Santissimo Salvatore.
All’interno del complesso e’ stato restaurato lo stemma araldico alla sommita’ dell’ingresso che ricorda Andrea D’Aponte. Un calco leggero in gesso sostituira’ l’originale che sara’ custodito in chiesa, dove sono state invece ricollocate tele originali restaurate. Anche gli altari e le balaustre hanno subito un’imponente opera di restauro per riportarle allo stato originario del XVIII secolo, quando furono realizzate da maestri napoletani.
Un intervento complesso, che segue altre opere di restauro avvenute in passato, l’ultimo dopo il terremoto del 1980. “Mai come in questo caso – sottolinea il soprintendente ai Beni Culturali di Napoli Luciano Garella – e’ stata ben spesa una cifra rilevante dei fondi europei della programmazione Unesco. E’ il segno che questa tipologia di finanziamento funziona e sta dando la stura a una serie di interventi che sono rimasti un po’ troppo tempo nel paniere”.
La cerimonia di inaugurazione per Garella e’ anche l’occasione per fare il punto su altri interventi che si stanno concludendo. “Tra non molto tempo verra’ restituita alla collettivita’ – anticipa il soprintendente – la chiesa di Santa Maria della Colonna. Speriamo di iniziare al piu’ presto cose che tutti attendono. Sono stati avviati i lavori per una parte dei Girolamini e ci sono progetti redatti nell’ambito dell’iniziativa Unesco per San Paolo Maggiore e San Pietro a Majella “.


Articolo pubblicato il giorno 16 Novembre 2017 - 14:01
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita

Roma - La Corte Suprema di Cassazione ha annullato senza rinvio la sentenza di condanna… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 22:00

Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo: “Farai la fine di tua figlia”

Napoli– "Mi ha detto che sarà il mio incubo e che farò la fine di… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:46

Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San Pietro

Città del Vaticano – È nera la prima fumata uscita dal comignolo della Cappella Sistina,… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:24

Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei biglietti

Niente trasferta per i tifosi del Genoa residenti in Liguria per la partita contro il… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:03

Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità palestinese

Napoli – Un incontro carico di significato politico e sociale si è tenuto oggi a… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:25

Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un ferito

Un incidente mortale ha paralizzato nel pomeriggio l'autostrada A1, lasciando un uomo senza vita e… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:18