#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Maggio 2025 - 21:34
16.3 C
Napoli
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...
Lutto per la scomparsa del Dott. Francesco Manguso medico dell’ospedale...
Napoli, stesa all’alba a Poggioreale: 8 bossoli in via Miccoli
Sequestrati 36 chilogrammi di cocaina per i clan stabiesi e...

Camorra: i nuovi del clan Lo Russo controllavano 14 piazze di spaccio: ecco chi le gestiva

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Lo storico clan Lo Russo, o dei capitoni, “la cui esistenza e operativita’ fin dagli anni ’80 e’ un dato giudiziariamente accertato, non ha mai smesso di essere operativo sui territori di Miano, Marianella, Chiaiano, Piscinola, Don Guanella, Colli Aminei e zone limitrofe grazie alle capacita’ criminali degli esponenti di spicco (i fratelli Lo Russo) e dei rispettivi figli. Neanche lo stato di detenzione o la latitanza di alcuni di essi ha di fatto impedito al clan di mantenere il controllo delle illecite attivita’ cui e’ stabilmente dedito nei territori di influenza, dalle estorsioni al traffico di stupefacenti; e, soprattutto, di avere il controllo armato dei territori medesimi, non esitando a scendere in campo per eliminare avversari o per dimostrare chi comanda”. A scriverlo, il gip di Napoli Francesca Ferri, che in 960 pagine ha ricostruito i risultati di due indagini convergenti di carabinieri e polizia a carico di 46 indagati, 40 dei quali raggiunti dalla misura cautelare in carcere da lei firmata. Nel mirino degli inquirenti, l’attivita’ di fiorenti piazze di spaccio di Miano e Piscinola, ma anche gli arsenali della cosca, da sempre una delle piu’ organizzate militarmente del capoluogo campano. “La storica presenza del clan dei capitoni nell’area di Miano costituisce, dunque, un dato giudiziariamente accertato, cosi’ come e’ dato giudiziariamente accertato quello secondo cui il clan era parte integrante dell’Alleanza di Secondigliano. Sebbene questa esperienza criminale confederata possa oggi ritenersi esaurita, sono stati acquisiti numerosi elementi di prova relativi alla piena operativita’ del clan Lo Russo fino ad oggi”, continua il gip. La “florida attivita’ di spaccio di sostanze stupefacenti da sempre gestita dal clan Lo Russo anche grazie alle alleanze concluse negli anni con gli uomini della Vanella Grassi”, dunque, e’ continuata anche dopo l’arresto dei boss, e la cosca “ha sempre reagito alla risposta dello Stato, concretizzatasi in arresti e condanne, facendo affidamento anche sulle ‘fortuite’ coincidenze giudiziarie: all’arresto di alcuni seguiva la scarcerazione di altri uomini di vertice che, immediatamente, riprendevano il controllo dell’organizzazione facendo affidamento anche sulla presenza di giovanissimi pronti a tutto pur di entrare nelle grazie del capo clan di turno”. I Lo Russo sono concentrati in modo stabile sulla gestione “del lucroso settore della vendita delle sostanze stupefacenti”, e possono contare “su uomini fedeli ai vertici dell’organizzazione che hanno il controllo delle piazze di spaccio in cui sono operativi i pusher al soldo del clan”. Le microspie piazzate dai carabinieri nelle auto di molti indagati e le intercettazioni telefoniche, ma anche servizi di osservazione, pedinamento e controllo culminati in taluni casi in operazioni di arresto e sequestro, hanno arricchito scenari gia’ delineati da sentenze e dichiarazioni di pentiti, uno fra tutti il boss Carlo Russo e il nipote Antonio, consentendo una “esaustiva” ricostruzione delle ‘piazze’ di spaccio sottoposte al controllo dei capitoni e l’identificazione di chi, con ruoli diversi, ha consentito alle ‘piazze’ di funzionare e di garantire proventi per il sostentamento del clan. L’arco temporale delle indagini e’ compreso tra il novembre 2015 e l’aprile 2016, e corrisponde al periodo di reggenza del clan da parte di Carlo Lo Russo. Diverse le piazze su cui si e’ concentrata l’attenzione degli investigatori: da quella “abbasc ‘o Messico” (sotto il Messico, bar nel quartiere di Miano), a quelle “sotto al ponte” del rione don Guanella, delle Palazzine Mussolini, di San Gaetano, di Piscinola, o quella di Vincenzo Di Massaro che la droga ai clienti la porta a domicilio con la sua moto. Tutte piazze rifornite direttamente dagli uomini del clan, perche’ come spiega il boss, non esistono spacciatori “a privato”, cioe’ che lo possano fare per conto loro; tutti devono prendere coca, eoina, marijuana dal clan e pagare anche una tangente al clan per spacciare. “Il clan si arricchisce perche’ vende ai prezzi che vuole – annota il gip – lo stupefacente che acquista all’ingrosso, e riceve oltre al prezzo della droga anche una somma di denaro dovuta dai gestori per poter vendere nei territori dei capitoni che garantiscono tutela e protezione anche in occasione dei ‘fastidi’ provocati da Walter Mallo”, il cui gruppo ha provato a rimpiazzare i Lo Russo sul territorio con una ‘guerra’ che nei mesi scorsi ha visto diversi omicidi. Tra i fornitori di droga, anche Ettore Bosti, 38 anni, ex reggente del clan Contini, componente dell’Alleanza di Secondigliano cui i Lo Russo sono legati, destinatario di una delle misure cautelari perche’ l’inchiesta mette in luce diversi episodi in cui ha fornito ai capitoni cocaina, due chili per volta a 32mila euro, e marijuana, dieci chili alla volta a 3mila euro al chilo.

LE PIAZZE DI SPACCIO E I GESTORI

1) La piazza di spaccio di cocaina ‘sotto al ponte’ gestita da Davide Davide e Sannino Antonio
2) La piazza di cocaina gestita da Cristilli Antonio
3) La Piazza di marijuana nelle Palazzine di Mussolini, il Rione San Tommaso di Vico Valente, gestita da Annunziata Gianluca e Peluso Alessio
4) La piazza di marijuana di De Martino Domenico e Sarnataro Agostino a Marianella
5) La piazza di hashish e marijuana di Chianese Domenico a Piscinola
6) La piazza di hashish e marijuana di Ruocco Gennaro in Via Don Luigi Guanella, sotto al ponte, gestita inizialmente anche da Pietro Gemito con la collaborazione del minore Vincenzo P., successivamente solo dal Ruocco
7) La Piazza di hashish di  Michele Marano operante nel Rione San Gaetano, nella zona comunemente chiamata “in mezzo alla chiesa”.
8) I traffici di cocaina di Pecorelli Damiano, Miraglia Salvatore Angelo e Taglialatela Ciro
9) La piazza di eroina di Di Napoli Carmine
10) La piazza di cocaina di abbasc ‘o Messico a Miano gestita da Cangiano Salvatore, Mango Luigi, Annunziata Gianluca, Peluso Alessio e Fontana Giuseppe
11) La piazza di Corona Marco e D’Andrea Tommaso
12) La piazza di Staiti Vincenzo e Staiti Renato
13) La piazza di Aceto Anna e Sansone Mario
14) La piazza di Gatto Alessandro e Gatto Armando

Antonio Esposito

@riproduzione riservata


Articolo pubblicato il giorno 20 Novembre 2017 - 18:36

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento