Dal 3 al 5 novembre, in occasione del centesimo anniversario della Rivoluzione d’Ottobre, Teatri Uniti porta in scena Fuochi a mare Per Vladimir Majakovskij e Šostakovic - il folle santo. Entrambi gli spettacoli saranno rappresentati al Teatro Civico 14 di Caserta, nella stessa sera e con un unico biglietto di ingresso.
FUOCHI A MARE PER VLADIMIR MAJAKOVSKIJ
di e con Andrea Renzi
Armato dei suoi versi e di una Smith and Wesson a canna corta, in una immaginaria conferenza cosmica e pirotecnica il grande poeta russo si presenta in tutta la sua smisurata, tenera e trascinante vitalità. Dalla tribuna di un piccolo tavolino, alle sue spalle il cielo trapunto di stelle, la requisitoria poetica ha il suo cuore pulsante nel poemetto la Nuvola in Calzoni, dove ingaggia un corpo a corpo con i temi universali dell'amore, della religione, della vecchia poesia e della rivoluzione, realizzando un insuperabile manifesto della sua concezione poetica potentemente innovativo sul piano formale.
In un montaggio - sottolinea Andrea Renzi - scandito dallo sparo suicida le gemme verbali, le burle immaginifiche, i concitati paradossi, gli amori disperati e carnali e le profetiche visioni di questo gigante del secolo scorso giungono fino a noi. Che forse, nani quali siamo, faremmo bene a metterci sulle sue spalle. Fuochi a mare per Vladimir Majakovskij è un tributo a un poeta e alla poesia come Luogo della Vita, come fosse un tributo all’Etna, alle Alpi, al delta del Nilo, come fosse un tributo a una cannoniera, a una cimice, a un cucciolo di cane. Qualcuno ha scritto che l’arte deve essere contro la bomba atomica, cioè contro la disintegrazione della coscienza. Condivido questa posizione e la vita e la poesia di Vladimir Majakovskij, sono contro la bomba atomica.

ŠOSTAKOVIC - il folle santo
drammaturgia Antonio Ianniello e Francesco Saponaro
regia e spazio scenico Francesco Saponaro
con Tony Laudadio
Creazione teatrale ispirata alla vita e all’opera del compositore russo Dmitrij Šostakovic.Potrebbe interessarti
Manfredi: “Comuni al limite: senza educatori e vigili urbani l’Italia rischia la paralisi”
Portici, anziani senza assistenza: 40 operatori lasciano in massa per stipendi mai pagati
Poggiomarino, scopre il ladro in casa: lo blocca e chiama i carabinieri
Travolto dall’albero che stava tagliando: muore a 82 anni nel suo fondo






