Attualità

Studenti a lavare piatti o a raccogliere le olive: fallisce l’alternanza, scolari in piazza

Condivid

Napoli. Alternanza scuola lavoro, il fallimento della ‘Buona scuola’ e lo sfruttamento degli studenti. La denuncia arriva dall’Unione degli studenti che il 13 ottobre aderisce allo sciopero indetto in molte città italiane con manifestazioni e flash mob. “Gran parte dei percorsi di alternanza si sono rivelati poco o per nulla formativi, poco affini con l’indirizzo di studi, perdite di tempo e nella gran parte dei casi percorsi di lavoro gratuito e sfruttamento”. Ha detto Gigi Cannavacciuolo dell’Unione degli Studenti della Campania. Il 13 ottobre si svolgeranno manifestazioni e flash mob davanti alle aziende con l’obiettivo “di rompere la catena di sfruttamento in cui gli studenti occupano l’ultimo anello”. E per fare luce sull’esito e l’andamento dei percorsi di alternanza introdotti – ricorda l’UdS – dalla ‘Buona Scuola’ varata dal Governo Renzi, è stata realizzata una ricerca da cui emerge che il 46% degli oltre 2mila studenti della Campania intervistati, ha dovuto sostenere delle spese per partecipare all’alternanza, il 63% ha svolto percorsi “non inerenti” al proprio indirizzo di studi, il 38% ritiene che sono stati negati diritti che dovrebbero essere garantiti e il totale degli studenti intervistati “vuole essere coinvolto nella determinazione del proprio percorso di alternanza”. Dai questionari è emerso che studenti di un alberghiero di Salerno si sono trovati a lavare i piatti; ragazzi di un Istituto agrario di Benevento sono stati mandati a raccogliere le olive; studenti di diversi istituti e licei di Salerno sono stati utilizzati agli infopoint delle Luci d’Artista; studenti di un liceo scientifico di Pomigliano si sono ritrovati a fare volantinaggio per l’azienda. L’anno prossimo il percorso alternanza scuola-lavoro, ricorda l’organizzazione, “sara’ anche materia dell’esame di Stato per i maturandi al posto della tesina, dopo l’approvazione della delega sulla valutazione la scorsa primavera”. La ricerca è stata realizzata con la campagna “Diritti, non piega’ti” attraverso la distribuzione di questionari nelle scuole della Campania con l’obiettivo di realizzare “un’analisi qualitativa” dell’alternanza e “per smascherare il volto positivo propagandato dal ministero dell’Istruzione e dal Governo in premiata ditta con Confindustria”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 2 Ottobre 2017 - 18:45
Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Villa Literno, migrante rapinato della paga settimanale nei campi: arrestato tunisino

Villa Literno– Una sigaretta come esca, una bottiglia come arma e una settimana di sudore… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 17:15

Roulette online: regole di base e logica interna del gioco nel casino online

Tra la varietà di giochi disponibili sui siti di intrattenimento, la roulette gode di particolare… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 16:55

Miano, cade dopo una folle fuga in moto per sfuggire ai controlli: arrestato 21enne

Napoli – Ha tentato di sfuggire a un controllo della polizia lanciandosi in una fuga… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 16:40

Scatta una nuova allerta temporali in Campania per domani

Napoli– Ombrelli pronti e massima prudenza: da domani la Campania sarà di nuovo nella morsa… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 16:29

Salerno, carcasse di topi trascinate dal mare sulla spiaggia di Torrione: bagnanti disgustati

Scene insolite e sgradevoli sul litorale di Salerno. Decine di carcasse di topi sono state… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 16:11

Rogo tossico a Teano, stop alla raccolta di frutta e ortaggi

Teano – Un rogo devastante nell’azienda di stoccaggio rifiuti Campania Energia a Teano ha lasciato… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 15:56