#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Maggio 2025 - 15:59
24.5 C
Napoli
La Juve Stabia stende il Catanzaro: play off sempre più...
Poggioreale, poliziotto penitenziario ferito da detenuto psichiatrico
Lecce-Napoli, annullati centinaia di biglietti: stop ai tifosi campani nei...
Napoli, ruba bici elettrica a Porta Nolana: arrestato
Premio Sorellanza 2025, al via la VII edizione: il 10...
Napoli, il prefetto Di Bari: “Sicurezza garantita anche con il...
Napoli, crea uno Spid fasullo per rubare rimborso fiscale
Ercolano: tentativo di spaccio “volante” fallisce, un arresto e una...
Pozzuoli, kartodromo abusivo in area protetta: denunciato 64enne
Napoli, restituito parte del tesoro agli uomini della banda del...
Napoli: Corso Vittorio Emanuele ostaggio dei rifiuti, cittadini indignati e...
Scuola: carcere agli studenti che picchiano i docenti
Oroscopo del 1° Maggio 2025 segno per segno
Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer...
Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo...
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale...
Napoli, musica e solidarietà in scena il 4 maggio: 24...
Tragedia del Faito, il superstite è sveglio e collaborativo
Sanda Necole blues, il nuovo singolo di Fabrizio Piepoli con...
Madre lancia la figlia di 7 mesi dal balcone: fermata....
Latitante da 17 anni: arrestato in Albania narcotrafficante condannato a...
Giornata Mondiale dell’Astronomia: il 3 e 4 maggio a Città...

A Napoli una delle più importanti mostre dedicate ad Antonio Ligabue

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nella Cappella Palatina di Castel Nuovo, si apre a Napoli domani 11 ottobre, una delle più importanti personali mai dedicate ad Antonio Ligabue. Oltre ottanta opere, di cui cinquantadue oli, sette sculture in bronzo, una sezione dedicata alla produzione grafica con otto disegni e quattro incisioni, una sezione introduttiva sulla sua incredibile vicenda umana e le immagini del celebre documentario di Raffaele Andreassi girato nel 1960. La mostra, aperta fino al 28 gennaio, si arricchisce con nuovi prestiti da collezioni private rispetto ai recenti allestimenti di Palermo e Roma ed è promossa dal Comune di Napoli – Assessorato alla Cultura e al Turismo, con la collaborazione della Fondazione Museo Antonio Ligabue di Gualtieri e con l’organizzazione generale di C.O.R Creare Organizzare Realizzare, curatori Sandro Parmiggiani e Sergio Negri, massimi esperti dell’opera dell’artista. Il percorso di Ligabue (personalità divenuta nota al grande pubblico grazie allo sceneggiato Rai di Salvatore Nocita del 1977, protagonista Flavio Bucci) artista che riscattò grazie all’innato talento una vita di emarginazione e disagio psichico, è raccontato in tre periodi, a partire dagli anni ’20. Molte sono le opere dedicate gli animali esotici ma anche quelli vicini all’uomo, nella vita domestica e nel lavoro dei campi, studiati dall’artista nella anatomia e nelle posture tipiche della caccia desunte dall’osservazione diretta e da varie fonti iconografiche, come le figurine Liebig. In molti dei suoi paesaggi padani irrompono, sullo sfondo, raffigurazioni assolutamente reali dei castelli e delle case della natia Svizzera, immagini di quelle radici che tenacemente conservava nella sua memoria. Gli straordinari autoritratti, infine, rappresentano un’orgogliosa dichiarazione del suo valore di artista e della sua identità di persona spesso dileggiata e irrisa e l’impietosa descrizione dei tratti del suo volto, segnati da sentimenti di solitudine e disagio esistenziale. ”Ligabue esordisce come pittore primitivo, ingenuo, qualcuno lo ha definito naif – ha raccontato Sergio Negri – io credo sia un errore: basta dare uno sguardo al suo curriculum, all’evoluzione della sua opera, che da una fase iniziale un po’ incerta man mano cresce, fino a diventare quello che oggi possiamo ammirare qui”. “Sono molto orgoglioso di questa mostra a Napoli, una delle capitali dell’avanguardia artistica. Ligabue è un personaggio emblema di chi sa resistere e si riscatta attraverso la pittura”, ha sottolineato Parmiggiani. “L’esposizione offre l’irripetibile occasione per conoscere l’opera di un grande” dichiara Alessandro Nicosia, presidente di C.O.R “Abbiamo destinato la Cappella Palatina a ospitare esposizioni importanti – ha ricordato Nino Daniele, assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli – decidendo di portare all’interno del Museo Civico, grandi esperienze artistiche e proponendo Castel Nuovo come uno dei luoghi centrali della vita culturale napoletana”.


Articolo pubblicato il giorno 10 Ottobre 2017 - 17:57

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento