#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Maggio 2025 - 07:33
17.2 C
Napoli

Scafati, scoperta la centrale pirata per Sky e Mediaset Premium

facebook
Napoli: Corso Vittorio Emanuele ostaggio dei rifiuti, cittadini indignati e...
Scuola: carcere agli studenti che picchiano i docenti
Oroscopo del 1° Maggio 2025 segno per segno
Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer...
Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo...
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale...
Napoli, musica e solidarietà in scena il 4 maggio: 24...
Tragedia del Faito, il superstite è sveglio e collaborativo
Sanda Necole blues, il nuovo singolo di Fabrizio Piepoli con...
Madre lancia la figlia di 7 mesi dal balcone: fermata....
Latitante da 17 anni: arrestato in Albania narcotrafficante condannato a...
Giornata Mondiale dell’Astronomia: il 3 e 4 maggio a Città...
Al Museo Madre Laboratori d’Artista: dal 5 maggio con Allison...
Al Teatro Serra in scena Rainbow, storia di un ragazzo...
Trovata morta in casa nel Salernitano, si indaga per omicidio:...
Nasce l’Osservatorio Figc contro la violenza agli arbitri, Gravina lancia...
Occupazione abusiva in un alloggio comunale a Napoli, scatta lo...
Teverola, nascondeva droga in Centro Sportivo abbandonato: arrestato 21enne
Napoli, boom di turisti per le festività: oltre 1,3 milioni...
Castellammare, “La bella libertà”: teatro e Rivoluzione napoletana al Supercinema
Il Commissario Mascherpa torna protagonista al Comicon 2025 di Napoli
Scampia, spaccio di droga: 44enne arrestato dalla Polizia

SULLO STESSO ARGOMENTO

I Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno individuato una centrale clandestina dedita alla trasmissione abusiva di programmi televisivi a pagamento.
I responsabili, due coniugi,  D.F.P. e C.S. di 45 e 40 anni, con una pregressa e valida esperienza nel settore delle istallazioni di TV satellitari, avevano creato una sofisticata infrastruttura di decodifica del segnale criptato di Sky e Mediaset Premium, che garantiva ad oltre 1.000 utenti, sia privati che esercizi commerciali, la visione low cost dei palinsesti delle note pay tv.
All’interno di un garage, ubicato in pieno centro della cittadina salernitana di Scafati, era stata allocata la base logistica per la centrale “pirata”, dove i finanzieri della Compagnia di Scafati hanno sequestrato 84 decoder, 3 computer, vari hard disk e telefoni cellulari. Inoltre, nell’abitazione dei coniugi, sottoposta a perquisizione, sono stati rinvenuti 44 mila euro in contanti, frutto evidente dell’illecita attività, che assicurava alla copia un ricco giro d’affari illecito e totalmente in nero, in corso di accertamento anche sotto il profilo fiscale.
Infatti, con un abbonamento mensile di soli 15 euro, gli utenti “pirata” avevano la possibilità di accedere liberamente e senza limitazioni ai contenuti offerti da entrambe le pay tv. Il prezzo mensile dell’abbonamento cresceva sensibilmente per ricevere il “servizio” all’interno di esercizi commerciali.
L’indagine eseguita sotto la direzione della Procura della Repubblica di Nocera Inferiore – Dott. Giuseppe Cacciapuoti – ha consentito di lasciare ora “senza segnale” una vasta rete di clienti fruitori su tutto il territorio nazionale.
Ai promotori dell’attività delittuosa è stata contestata la violazione dell’art. 171-ter della Legge n. 633 del 1941, che prevede la reclusione fino a 4 anni e la multa di 15 mila euro a tutela della violazione del diritto d’autore che danneggia il mercato, sottraendo opportunità e lavoro alle imprese che rispettano le regole.
Le odierne operazioni di polizia giudiziaria si inseriscono nell’ambito delle iniziative poste in essere sul territorio campano per il contrasto del crescente fenomeno dell’utilizzo illecito della IPTV (cioè la trasmissione via web di eventi sportivi, film, serie tv e concerti), senza possederne e, quindi, pagarne i diritti.
Appena qualche mese fa, a Napoli, la Guardia di Finanza aveva sferrato un colpo alla pirateria on-line delle note pay tv, individuando 3 centrali di trasmissione di programmi televisivi, gestite da un soggetto residente in Svizzera ma di fatto domiciliato a Scampia.


Articolo pubblicato il giorno 29 Settembre 2017 - 07:37

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento