#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 21:25
15.8 C
Napoli
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Napoli, incendio nel campo rom: in 300 trasferiti nell’ex caserma. de magistris: ‘Individuare i colpevoli’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Tra una decina di giorni parte della comunita’ rom che viveva nel campo di via Cupa Perillo, quartiere Scampia, in cui e’ divampato l’incendio, sara’ trasferita nella ex caserma Boscariello a Miano. Nelle intenzioni dell’amministrazione comunale, che sta operando con la Protezione civile per attrezzare lo spazio, dovrebbero andarvi circa 300 rom. Questa la ‘road map’ a cui sta lavorando il Comune di Napoli. Intanto nel pomeriggio l’assessore al Welfare, Roberta Gaeta, con rappresentanti dei Servizi Welfare, della Protezione civile, della ASL e della Polizia municipale, si e’ recata all’Auditorium di Scampia dove sono state sistemate le famiglie che vivevano nell’area piu’ prossima al luogo in cui si e’ sviluppato l’incendio lo scorso 27 agosto. Obiettivo – come spiegato dall’assessore – é “attrezzare l’Auditorium per migliorare il livello di privacy dei nuclei familiari”. Ma non solo. Con un gruppo di volontari della rete Scout si sono allestiti laboratori e attivita’ per i bambini “cosi’ da tenerli occupati, visto che le scuole sono ancora chiuse, e alleggerire il clima di convivenza”. Gaeta e gli esponenti delle altre istituzioni si sono recati anche al campo di Cupa Perillo. “Il percorso che avevamo gia’ avviato per rispondere al decreto del gip che prevedeva lo sgombero dell’area – ha affermato Gaeta – procedera’ piu’ velocemente. Dopo l’incendio, siamo ancora piu’ determinati a trovare una soluzione a una vicenda, quella del campo di Scampia, che va avanti da circa trent’anni”. Una soluzione per cui – ha sottolineato Gaeta – “e’ necessario che tutte le parti lavorino insieme con il coinvolgimento della comunita’ rom”.

“Ci auguriamo che la magistratura e le forze dell’ordine individuino al piu’ presto i responsabili perche’ dobbiamo capire chi ha voluto un’azione criminale quando era noto che si stava portando a termine un’operazione che avrebbe coniugato legalita’, umanita’, inclusione”. Lo ha detto il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, in riferimento all’incendio del campo di Cupa Perillo a Scampia. Il sindaco, ai microfoni di Radio Kiss Kiss Napoli, ha ribadito la sua opinione secondo cui l’incendio dello scorso 27 agosto sia di natura “dolosa e criminale”. De Magistris ha spiegato che nell’area di Cupa Perillo, anche in virtu’ di un provvedimento dell’autorita’ giudiziaria, “era gia’ programmata la dislocazione dei rom in altre strutture per favorire l’opera di bonifica della zona e poi realizzare un piccolo villaggio, gia’ finanziato, con strutture decenti e non baraccopoli”. Un percorso che – come sottolineato – va nel solco delle operazioni gia’ realizzate a Gianturco e a Barra. “Per la prima volta nella storia della nostra citta’ – ha affermato il sindaco – noi abbiamo messo in campo un lavoro molto importante, strutturale con tutte le altre istituzioni e la comunita’ rom perche’ non accettiamo ne’ la tesi degli sgomberi coatti, forzosi di chi non vuole l’inclusione ne’ possiamo tollerare baraccopoli e situazioni in cui si vive tra i rifiuti e in cui la dignita’ delle persone e’ mortificata”. In riferimento all’incendio, il sindaco ha evidenziato che ha causato “danni ambientali molto gravi, danni materiali con la distruzione di circa venti mezzi Asia e ha portato – ha concluso – all’esigenza immediata di garantire la tutela della salute e trasferire provvisoriamente i rom in luoghi subito disponibili”.


Articolo pubblicato il giorno 1 Settembre 2017 - 20:12

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento