#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Maggio 2025 - 16:17
22.4 C
Napoli

Napoli al Lido di Venezia, tra realtà e fiction

facebook
instagram
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...
Lutto per la scomparsa del Dott. Francesco Manguso medico dell’ospedale...
Napoli, stesa all’alba a Poggioreale: 8 bossoli in via Miccoli
Sequestrati 36 chilogrammi di cocaina per i clan stabiesi e...
Napoli, la Città Che Si Arrangia: Dai Taxi a 5...
Circumvesuviana, Nuovo Caos sulla Linea Napoli-Sorrento: Treni Bloccati e Pendolari...
Caivano, piazza di spaccio smantellata prima dell’inaugurazione
Ercolano, fugge sui tetti e getta due pistole: arrestato 37enne
Napoli, aggredisce medico per raggiungere il padre ricoverato: denunciato 57enne
Pusher di crack arrestato dai carabinieri ad Anacapri
Napoli, fiaccolata per Emanuele Durante: corteo in memoria del 20enne...
Scoperto agriturismo a Nola con 21 lavoratori in nero: struttura...
Napoli, stesa a Barra nella roccaforte del clan Cuccaro-Aprea
Foto della vicina sul comodino: arrestato 44enne per stalking

SULLO STESSO ARGOMENTO

La vita reale e la fiction si mescolano in due formule diverse in due film italiani presentati oggi alla Mostra del Cinema di Venezia. In ‘Nato a Casal di Principe’ di Bruno Oliviero (Cinema nel giardino) si racconta la storia vera dell’attore e produttore Amedeo Letizia (I ragazzi del muretto), classe 1966, interpretato nel film da Alessio Lapice, il cui fratello Paolo fu rapito a Casal di Principe e, si scopri’ in seguito, ucciso dalla camorra, una sera del 1989. Un caso risolto solo nel 2014 e che ha portato alle condanne per i responsabili con pene dai 30 anni all’ergastolo. Mentre ne Il cratere, opera prima di Silvia Luzi e Luca Bellino, unico film italiano in gara alla Settimana della Critica (alla proiezione ufficiale e’ stato accolto da lunghi applausi), si resta in terra campana, per mettere in scena il rapporto sempre piu’ conflittuale, fra Rosario, venditore ambulante, e la figlia Sharon, cantante di talento, che l’uomo vede come uno strumento per cambiare vita. Ad interpretarli ci sono Rosario Caroccia e Sharon Caroccia, realmente padre e figlia nella vita. ‘Nato a Casal di Principe’ e’ tratto dall’omonimo libro scritto sulla vicenda da Amedeo Letizia con Paola Zanuttini nel 2012 (edito da Minimum Fax): “Tutto inizia nel 1989 – spiega l’attore e produttore, che viene da una famiglia borghese -. Dopo il rapimento di mio fratello sentivo di non poter fare niente, sono stati mesi molto frustranti, provavo insieme al grandissimo dolore un forte senso di colpa. E dopo l’uscita di ‘Gomorra’ di Saviano, un bellissimo libro, molti sembrava credessero che a Casal di Principe vivessero solo criminali. E’ stata una spinta per raccontare quello che e’ successo in quel periodo. E ora con il film sento che il mio senso di colpa si e’ acquietato. Ho la sensazione di aver fatto tutto quello che potevo per Paolo”. A interpretare i genitori di Amedeo sono Massimiliano Gallo (che al Lido ha anche Veleno e Gatta Cenerentola) e Donatella Finocchiaro. “Il fatto che Bruno Oliviero sia un documentarista ha dato una grande verita’ al film. C’e’ un grande rispetto del dolore, non si entra a gamba tesa – spiega Massimiliano Gallo -. Eppure sarebbe stato facile cadere nel sentimentalismo raccontando questa storia. La famiglia Letizia non conosce il motivo di cio’ che e’ successo, e non ha mai riavuto il corpo di Paolo”. Anche Silvia Luzi e Luca Bellino sono documentaristi, nel primo film di fiction “raccontiamo – spiegano – il germe di una ribellione, di cui e’ terreno naturale la famiglia. Cercavamo la purezza di interpreti non professionisti. Avevamo gia’ scritto la sceneggiatura, ambientata nel mondo della canzone neomelodica, dove tutto succede molto in fretta, e per mesi abbiamo cercato un padre e una figlia veri adatti. Li abbiamo trovati una sera a una fiera”. Nel film “recita gran parte della famiglia Caroccia, le riprese si sono svolte nella loro vera casa e l’autobanco da venditore ambulante della lotteria che da’ in premio pupazzi e’ il vero mezzo di Rosario” spiegano. “A parte il fatto che Sharon canti e i particolari della vita da ambulante, il resto e’ fiction” precisa Rosario Caroccia, che ha dato molte idee ai due registi e firma con loro la sceneggiatura. “Faccio da manager a mia figlia, ma la cosa piu’ importante per me e’ che finisca la scuola”, dice, frastornato ed emozionato dall’essere a Venezia. Sharon, 15enne, vive l’esposizione mediatica con molta piu’ tranquillita’, ma dice che per lei “essere in un film e’ un sogno nel cassetto”. E i due registi aggiungono: “E’ una ragazzina straordinaria, ha vissuto tutto questo con grande naturalezza. Era piu’ preoccupata dagli inviti per la sua festa di compleanno dei 15 anni che dal dovere venire a Venezia per il film”.


Articolo pubblicato il giorno 1 Settembre 2017 - 21:31

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento