Accordo per proteggere il patrimonio di Pompei
La guerra silenziosa contro i tombaroli continua, e Pompei non arretra di un passo. Venerdì 25 luglio, il procuratore della Repubblica di Torre Annunziata, Nunzio Fragliasso, e il direttore generale del Parco Archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, hanno firmato la proroga biennale del protocollo d’intesa che unisce giustizia e cultura nella difesa dell’inestimabile patrimonio vesuviano. Un’intesa nata nel 2019 e già rinnovata nel 2021 e 2023, che si conferma un modello pilota a livello nazionale per contrastare il traffico illecito di reperti e i continui scavi abusivi.
Le operazioni condotte in questi anni raccontano una sinergia vincente. Il caso Civita Giuliana è emblematico: qui, oltre all’arresto dei tombaroli che saccheggiavano un’antica villa suburbana, sono emerse scoperte scientifiche di rilievo mondiale. Stesso discorso per la Villa dei Misteri, dove la demolizione di un casolare abusivo ha dato il via a nuovi scavi che hanno confermato sospetti di attività clandestine. Tra cunicoli nascosti e strumenti da scavo ritrovati, la legalità si fa strada anche sotto terra.
Il rinnovato protocollo prevede scambio costante di informazioni, interventi tempestivi, scavi mirati e una mappa aggiornata dell’intero territorio archeologico. La Procura potrà chiedere al Parco interventi urgenti per verificare sospetti di attività illecite, mentre ufficiali di polizia giudiziaria avranno accesso ai cantieri per sequestri e verifiche. L’obiettivo è duplice: proteggere ciò che la storia ha lasciato e restituire decoro e identità ai territori da troppo tempo violati da abusi edilizi e saccheggi.
“La tutela del patrimonio storico e culturale è una priorità”, ha ribadito il procuratore Fragliasso. “Grazie a questa collaborazione abbiamo restituito alla collettività testimonianze di eccezionale valore”. Il direttore Zuchtriegel sottolinea il significato più profondo di questi interventi: “Non solo legalità e conservazione, ma anche sviluppo turistico e culturale per la Grande Pompei”.
Vincenzo Scarpa, Giornalista Pubblicista per Cronache della Campania e
Studente di Scienze Politiche all’Università di Napoli Federico II.
Appassionato di qualsiasi tipo di sport, ama scrivere e parlare principalmente di calcio
Tra l'entusiasmo e le domande curiose dei ragazzi di Impact! al Giffoni Film Festival, Rocco… Leggi tutto
Nel cuore di Caserta, dietro l'apparenza ordinaria di un cantiere edile, si celava un sistema… Leggi tutto
Doveva essere un viaggio di entusiasmo e passione, si è trasformato in una corsa in… Leggi tutto
Napoli si sveglia ancora una volta nel dolore, ferita da una tragedia che ha il… Leggi tutto
Napoli – Un furto audace ha scosso la rada di Napoli nella notte: il tender… Leggi tutto
La Procura di Napoli, guidata dal procuratore Nicola Gratteri, ha aperto un’inchiesta e disposto un… Leggi tutto