Movida a Napoli, nuove regole dopo mezzanotte
La Giunta comunale di Napoli ha approvato una proposta di regolamento per disciplinare la movida notturna in alcune aree particolarmente critiche della città, cercando un equilibrio tra le esigenze dei locali e il diritto al riposo dei residenti.
Il pacchetto di misure, che dovrà ora passare al vaglio del Consiglio comunale, prevede restrizioni sugli orari e sulle attività consentite nelle zone di piazza Bellini, vico Quercia, via Cisterna dell'Olio e vico II Cisterna dell'Olio, già al centro di provvedimenti del Tribunale per i disagi causati dalla vita notturna.
Secondo la proposta avanzata dagli assessori al Turismo (Teresa Armato), alla Salute (Vincenzo Santagada) e alla Polizia Municipale (Antonio De Iesu), dalle 22:00 alle 6:00 sarà vietata la vendita e la somministrazione di cibi e bevande (alcoliche e non) da asporto, mentre i locali potranno continuare a servire clienti solo al chiuso.
Dopo la mezzanotte, scatterà invece il divieto assoluto di utilizzare gli spazi esterni per qualsiasi attività, compresi i dehors. Inoltre, sarà proibita la diffusione di musica all'aperto da parte di bar, ristoranti, circoli privati e persino durante eventi pubblici o privati.
Le misure arrivano dopo un monitoraggio condotto dall’ARPAC la scorsa primavera, che ha evidenziato i problemi legati al rumore e all’assembramento notturno in queste zone. Per affrontare il problema strutturalmente, la Giunta propone anche un piano di risanamento acustico, da sviluppare in collaborazione con le università napoletane (Federico II, Parthenope, L’Orientale, Suor Orsola Benincasa e Vanvitelli), come previsto dalla legge quadro sull’inquinamento acustico.
Parallelamente, il Comune ha istituito la Consulta della Notte, un organismo composto da amministratori, rappresentanti delle categorie economiche e associazioni, con il compito di mediare tra residenti, gestori di locali e frequentatori della movida.
La Consulta avrà un ruolo consultivo e propositivo, senza potere decisionale, ma punta a diventare un tavolo permanente per trovare soluzioni condivise sul tema del divertimento notturno.
L’obiettivo dichiarato è ridurre i conflitti tra chi vive in queste aree e chi le anima di sera, senza però soffocare l’economia legata al turismo e alla vita sociale. Resta da vedere come reagiranno i gestori dei locali e se le nuove regole riusciranno a conciliare esigenze spesso inconciliabili: il diritto al sonno e quello al divertimento.
Napoli- Scarcerato Michelangelo Mazza, f gura un tempo centrale nel panorama della criminalità organizzata napoletana,… Leggi tutto
Grazzanise– Un'officina meccanica clandestina, un deposito di rifiuti pericolosi a cielo quasi aperto e lo… Leggi tutto
Napoli– Colpi secchi echeggiati nella notte della movida, un'eco di violenza che ha causato momenti… Leggi tutto
Oggi, 11 Ottobre 2025, il meteo in Campania si presenta stabile e sereno. Ecco le… Leggi tutto
Napoli– Nella Napoli della movida elegante, tra locali alla moda e musica fino a notte… Leggi tutto
Centrale del falso di Casalnuovo: ora gli investigatori stanno ricostruendo la rete di contatti del… Leggi tutto
Leggi i commenti
Vorrei sapere se attualmente è vietato fare assembramenti e rumori forti all'esterno dei locali, dopo la mezzanotte nel Comune di Napoli. Sotto alle civili abitazioni di centinaia di Cittadini che non riescono più a dormire. Ed eventualmente a chi rivolgersi per un intervento tempestivo. Grazie.
Le nuove regole sulla movida notturna a Napoli sembrano essere una soluzione per i problemi di rumore, ma non sono sicura se veramente aiuteranno. I locali potrebbero soffrire e i residenti potrebbero non essere contenti. Sarà interessante vedere come si svilupperanno le cose.