Cronaca di Napoli

Napoli punta sul Maradona per Euro 2032

Condivid

Napoli – Napoli si lancia nella corsa per ospitare gli Europei di calcio del 2032. Il Comune ha ufficializzato l’intenzione di candidare lo Stadio “Diego Armando Maradona” come una delle cinque sedi italiane designate dalla UEFA per il prestigioso torneo, assegnato congiuntamente a Turchia e Italia.

In vista della scadenza di ottobre 2026 per la selezione degli stadi, l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Gaetano Manfredi, ha già predisposto un piano di intervento da circa 10 milioni di euro per l’adeguamento della struttura di Fuorigrotta. L’obiettivo principale è conformarsi agli standard UEFA e aumentare la capienza del “Maradona”.

Lavori di riqualificazione e riapertura del terzo anello

Il documento di indirizzo alla progettazione, definito dal Comune di Napoli, prevede una serie di interventi cruciali. Oltre ai lavori di efficientamento energetico e messa in sicurezza sismica, è contemplata la riapertura del terzo anello, che permetterebbe un ampliamento della capienza fino a 10mila posti in più.

Il “Maradona”, casa dell’unica squadra campana di Serie A e vincitrice dell’ultimo scudetto 2024-2025, rappresenta un simbolo per la regione, e Napoli, già Capitale Europea dello Sport 2026, intende valorizzare al massimo questa opportunità.

Per garantire la completa realizzazione del progetto di riqualificazione, il sindaco Manfredi ha formalmente richiesto un supporto economico al presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. La richiesta ammonta a 150 milioni di euro, attingendo a programmazioni regionali finalizzate a tali attività.

La sollecitazione alla Regione si basa sull’attenzione già dimostrata da De Luca per gli impianti sportivi in altre città campane e sulla scia dei finanziamenti ottenuti per l’ammodernamento delle strutture in occasione delle Universiadi 2019 a Napoli.

L’obiettivo complessivo del Comune di Napoli, oltre alla candidatura per Euro 2032, è avviare una collaborazione proficua con la Regione per generare un ritorno positivo, sia a livello sportivo che extrasportivo, per l’intero territorio regionale.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 23 Luglio 2025 - 14:15

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Napoli, Lido Mappatella, il business degli abusivi continua indisturbato

La spiaggia libera di Lido Mappatella alla Rotonda Diaz torna a far parlare di sé… Leggi tutto

23 Luglio 2025 - 14:05

Coppia di pusher in manette a Forio d’Ischia

Forio d'Ischia – Un'operazione antidroga condotta dai Carabinieri della stazione di Forio ha portato all'arresto… Leggi tutto

23 Luglio 2025 - 13:55

Lavori sulla linea Napoli-Cancello: treni fermi per potenziamento infrastrutturale

Napoli – Proseguono i lavori di potenziamento sulla linea ferroviaria Napoli-Caserta, via Cancello, nell’ambito del… Leggi tutto

23 Luglio 2025 - 13:45

Tragedia nei campi di Aquara: si ribalta il trattore, muore schiacciato un 79enne

Aquara – Una mattina di lavoro nei campi si è trasformata in tragedia ad Aquara,… Leggi tutto

23 Luglio 2025 - 13:35

Basta cinghiali!” Coldiretti Caserta porta la battaglia in Regione: il 30 luglio l’incontro decisivo

Caserta – L'invasione dei cinghiali ha ormai superato il limite della tolleranza. Campi devastati, colture… Leggi tutto

23 Luglio 2025 - 13:25

Campania, torna l’emergenza caldo: allerta per nuove “ondate di calore” 

Napoli – L’estate rovente del 2025 non dà tregua alla Campania. Dopo settimane di temperature… Leggi tutto

23 Luglio 2025 - 13:15