Supermateriali batterici per un futuro ecologico
Con l’aggravarsi dell’inquinamento globale da plastica, i ricercatori sono alla ricerca attiva di alternative sostenibili. Un team di scienziati dell’Università di Houston e della Rice University negli Stati Uniti ha compiuto una svolta significativa, trasformando con successo la cellulosa batterica biodegradabile in un supermateriale multifunzionale che potrebbe sostituire la plastica tradizionale.
Contenuti
Questo nuovo materiale si basa sulla cellulosa batterica, un biopolimero naturale, abbondante e completamente degradabile. Utilizzando una tecnica di biosintesi innovativa, i ricercatori hanno sfruttato le forze di taglio dei fluidi in un dispositivo di coltura rotante per sintetizzare fogli resistenti di cellulosa batterica con nanofibre orientate. Il materiale presenta proprietà meccaniche eccezionali, tra cui elevata resistenza alla trazione, flessibilità, piegabilità e trasparenza ottica, mantenendo al contempo una stabilità a lungo termine.
Per migliorarne le prestazioni, il team ha incorporato nanosfoghi di nitruro di boro nella soluzione di coltura, producendo fogli ibridi di cellulosa batterica e nitruro di boro. I test hanno dimostrato che la resistenza alla trazione può raggiungere circa 553 MPa, con un’efficienza di dissipazione del calore tre volte superiore rispetto ai campioni standard, ampliando così il potenziale di applicazione in ambienti ad alta temperatura o ad alta resistenza.
Le prospettive di applicazione di questo materiale sono vaste: può essere utilizzato per imballaggi ecologici, bottiglie d’acqua monouso, medicazioni mediche e persino dispositivi elettronici verdi e sistemi di accumulo energetico. Il team di ricerca sottolinea che questo metodo di produzione in un unico passaggio e scalabile getta le basi per applicazioni industriali, aprendo la strada alla sostituzione della plastica in diversi settori e contribuendo a mitigare l’inquinamento ambientale.
I nanosfoghi di nitruro di boro sono nanomateriali bidimensionali (2D) con una struttura simile al grafene, composti da atomi di boro (B) e azoto (N) disposti in un reticolo esagonale a nido d’ape. A seconda del tipo di legame, il nitruro di boro si presenta principalmente in due forme cristalline:
Cos’è la cellulosa batterica (Bacterial Cellulose, BC)?
La cellulosa batterica è un polimero nanofibroso naturale secreto da alcuni microrganismi (come il Komagataeibacter xylinus). La sua composizione chimica è il β-1,4-glucano, identica a quella della cellulosa vegetale, ma con una struttura tridimensionale unica di rete ultrafine.
Questa ricerca combina i vantaggi multidisciplinari della scienza dei materiali, della biologia e della nanoingegneria, mostrando un percorso innovativo per lo sviluppo di materiali sostenibili. Con il continuo perfezionamento della tecnologia, questo supermateriale potrebbe diventare una soluzione cruciale per affrontare l’inquinamento da plastica.
Stanford Advanced Materials (SAM), fornitore di materiali avanzati, è sempre attento ai progressi tecnologici all’avanguardia. SAM offre materiali ad alta purezza per aiutare i ricercatori a spingere i confini della scienza.
Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!
Napoli– Non ce l’ha fatta il bambino di 7 anni che giovedì scorso era stato… Leggi tutto
Napoli - Un 22enne napoletano, già noto alle forze dell’ordine, è stato arrestato nella mattinata… Leggi tutto
Caserta – Lavoro nero, irregolarità ambientali e violazioni alla sicurezza: è questo il bilancio dell’operazione… Leggi tutto
Napoli – Geolier torna a Napoli e infrange ogni record. Con due live titanici all’Ippodromo… Leggi tutto
Salerno - Una serata di musica e festa si è trasformata in un episodio di… Leggi tutto
Napoli – Il fenomeno delle truffe ai danni degli anziani continua a mietere vittime nella… Leggi tutto