Salvataggio in mare grazie alla tecnologia avanzata
Castelvolturno – Dramma sfiorato nella notte tra il 23 e il 24 luglio al largo di Castelvolturno, dove un’imbarcazione da diporto di circa 10 metri si è incagliata su una scogliera semisommersa di fronte al lido Villaggio Coppola, nella zona di Pinetamare.
Le due persone a bordo, in balia del buio e delle onde, hanno lanciato un disperato “mayday”, dando il via a un’operazione di salvataggio coordinata dalla Guardia Costiera di Napoli.Le ricerche, rese difficili dall’oscurità e dall’impossibilità dei naufraghi di fornire una posizione precisa, sono state condotte con grande professionalità dalla Sala Operativa della Capitaneria di Porto.
Grazie alla geolocalizzazione del cellulare di uno degli occupanti, i soccorsi sono stati indirizzati con precisione verso il punto dell’incidente. Sul posto sono intervenuti mezzi via terra e via mare, con la motovedetta CP 807 in prima linea.
La posizione dell’imbarcazione, incagliata sulla scogliera, ha reso impossibile un avvicinamento diretto della motovedetta e altrettanto rischioso per i naufraghi tentare di raggiungere la costa a nuoto. In una mossa decisiva, il comandante e l’equipaggio hanno impiegato un salvagente radiocontrollato, un dispositivo all’avanguardia in dotazione alle unità della Guardia Costiera specializzate in ricerca e soccorso.
Dotato di motore elettrico, capace di operare entro un raggio di 300 metri e di trasportare fino a 240 kg, il salvagente è stato pilotato con perizia verso i due naufraghi, consentendo di trarli in salvo e trasferirli a bordo della motovedetta.
L’operazione, conclusasi con successo, ha messo in luce l’efficienza e la preparazione del personale della Guardia Costiera, che ha saputo gestire una situazione critica in condizioni avverse. Il salvataggio è stato reso possibile grazie all’uso di tecnologie innovative e alla prontezza dei soccorritori, che hanno evitato una possibile tragedia.
Con l’intensificarsi del traffico nautico estivo, episodi come questo sottolineano l’importanza di una navigazione responsabile e della presenza di dispositivi di sicurezza a bordo. La Guardia Costiera continua a vigilare sulle coste campane, pronta a intervenire per garantire la sicurezza di diportisti e bagnanti.
Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.
Napoli - Con l'avvio della stagione balneare, cresce la preoccupazione per la sicurezza sulle spiagge… Leggi tutto
San Gregorio Matese— Ennesimo caso di sversamento incontrollato di rifiuti speciali in una zona a… Leggi tutto
Striano – È stata ritrovata in buone condizioni nel comune di Striano, nel Napoletano, la… Leggi tutto
Kevin De Bruyne non è arrivato a Napoli per una passerella. Il campione belga, ancora… Leggi tutto
Lele Oriali ha vissuto di calcio per tutta la vita, ha vinto tutto, ma quello… Leggi tutto
Sam Beukema ha scelto Napoli, e Napoli ha scelto lui. Dal ritiro di Dimaro, nella… Leggi tutto