Domenica 8 giugno, alle ore 11.00, Villa Floridiana apre le sue porte ai bambini per la seconda tappa del format “Piccoli esploratori scoprono”, un evento ideato da NarteA per unire apprendimento e gioco. L’iniziativa si svolgerà negli spazi verdi e nel Museo Duca di Martina, situato nel cuore del Vomero a Napoli (ingresso da Via Domenico Cimarosa 77). I piccoli partecipanti, dai 7 ai 12 anni, saranno guidati da Marina Minniti lungo un percorso interattivo, accompagnati da un libretto illustrato realizzato da Luca Poce. Il costo per bambino è di 15 euro; per eventuali accompagnatori l’ingresso è di 4 euro. Prenotazioni online su: https://bit.ly/pes_flor – Info: 339.7020849 / 333.3152415.
Contenuti
Villa Floridiana non è solo uno splendido parco cittadino, ma anche un luogo ricco di storia. Voluta nel 1817 da Ferdinando I di Borbone per la duchessa di Floridia, Lucia Migliaccio, la residenza fu affidata all’architetto Antonio Niccolini, che trasformò il complesso in una raffinata dimora estiva. Il giardino, progettato secondo il gusto romantico del tempo, si snoda tra boschetti ombrosi, terrazze panoramiche e scorci scenografici su Napoli.
Dopo la morte della duchessa, la Floridiana subì vari rimaneggiamenti. Solo nel 1919 fu acquisita dallo Stato italiano e nel 1931 venne aperta al pubblico come sede del Museo Duca di Martina. L’edificio, con la sua celebre scalinata marmorea a doppia rampa, rappresenta oggi uno straordinario esempio di fusione tra architettura neoclassica e paesaggio naturale.
Il Museo Duca di Martina custodisce una delle collezioni italiane più prestigiose di arti decorative. Oltre seimila opere, datate tra il XII e il XIX secolo, raccontano stili e culture differenti attraverso ceramiche, porcellane, bronzi, vetri, smalti, avori e altri materiali preziosi. Di particolare rilievo è la sezione orientale, che ospita porcellane cinesi delle dinastie Ming e Qing, oltre a raffinati pezzi giapponesi Kakiemon e Imari.
L’iniziativa di NarteA mira a rendere accessibile l’arte anche ai più piccoli, trasformando il museo in un luogo di esplorazione e meraviglia. Attraverso il gioco, la narrazione e l’interazione, i bambini potranno avvicinarsi al patrimonio culturale in modo coinvolgente e divertente. Un’occasione unica per vivere la Villa Floridiana non solo come spazio verde, ma anche come portale verso la storia, l’arte e la conoscenza.
Kevin De Bruyne non è arrivato a Napoli per una passerella. Il campione belga, ancora… Leggi tutto
Lele Oriali ha vissuto di calcio per tutta la vita, ha vinto tutto, ma quello… Leggi tutto
Sam Beukema ha scelto Napoli, e Napoli ha scelto lui. Dal ritiro di Dimaro, nella… Leggi tutto
Perché perdere tempo nel tentativo di affittare un immobile, quando esiste una soluzione pratica, affidabile,… Leggi tutto
Giugliano - Piange e si dispera, Giuseppina Sarni, la mamma del 15enne accoltellato ieri sera… Leggi tutto
Napoli – Si chiamavano Ciro Pierro, 62 anni, originario di Calvizzano; Luigi Romano, 67 anni,… Leggi tutto
Leggi i commenti
L'evento per i bambini sembra molto interesante, ma forse dovrebbero aggiungere piu attivita e giochi per coinvolgere di piu i piccoli. La storia della villa è affascinante, mi piacerebbe visitarla in un altro momento.