Pozzuoli – Un faccia a faccia cruciale tra istituzioni e comitati dei cittadini si è tenuto ieri nella sede del Centro operativo comunale di Pozzuoli.
Al centro del dibattito, le pressanti richieste dei residenti dei Campi Flegrei, duramente provati dalla crisi bradisismica, che chiedono aiuti concreti, messa in sicurezza degli edifici e procedure più snelle per affrontare l’emergenza.
Al vertice hanno partecipato il Prefetto di Napoli, Michele Di Bari, i sindaci di Bacoli, Monte di Procida e Pozzuoli, la vicesindaca del Comune di Napoli, Laura Lieto, il capo della Protezione Civile regionale, Italo Giulivo, il direttore scolastico regionale, Ettore Acerra, il direttore dell’Osservatorio Vesuviano, Mauro Di Vito, e soprattutto i rappresentanti del coordinamento dei comitati e movimenti per i Campi Flegrei.
I comitati hanno ribadito la loro richiesta di un programma di adeguamento antisismico e la necessità di maggiori fondi, lamentando la farraginosità delle procedure di erogazione degli aiuti.
“Ai cittadini possiamo dire che tutta la filiera istituzionale – ovvero Governo, Regione e Comuni – è loro vicina”, ha spiegato il Prefetto Di Bari. “Le loro istanze sono certamente attenzionate nel segno di una grande collaborazione tra tutte le istituzioni”.
Dai comitati è emerso un appello chiaro: “La priorità resta non lasciare nessuno senza soluzioni abitative anche temporanee”. Nel frattempo, l’Osservatorio Vesuviano ha pubblicato il nuovo report settimanale, che registra 49 terremoti, un sollevamento stabile di 1,5 centimetri al mese e nessuna variazione dei dati geochimici.
Lasciando la sede del Centro operativo comunale di Pozzuoli, il Prefetto Michele Di Bari ha dichiarato: “Abbiamo ascoltato le istanze che vengono dai cittadini dei territori interessati e dei vari comitati che si sono riuniti in un coordinamento. Mi hanno consegnato un documento che ovviamente sarà oggetto di attento approfondimento nel solco di un metodo di dialogo e di confronto”.
Il Prefetto ha inoltre annunciato che giovedì si terrà un incontro tra i tecnici comunali e quelli delle parti interessate presso il Comune di Pozzuoli per affrontare le “difficoltà dal punto di vista delle procedure tecniche”, per le quali sono state fornite “risposte positive”.
Michele Di Bari ha infine ripercorso l’attività finora messa in campo, assicurando che “certamente nessuno sarà lasciato da solo” in una situazione che presenta diversi aspetti, tutti presi nella debita considerazione. L’incontro segna un passo importante nel dialogo tra cittadini e istituzioni per affrontare una crisi che continua a tenere col fiato sospeso la popolazione flegrea.
Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.
Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 22 luglio BARI 29 03 79 27 86… Leggi tutto
Napoli– Un 25enne napoletano, già noto alle forze dell'ordine per precedenti specifici, è stato arrestato… Leggi tutto
Samuele Ciambriello, il Garante campano dei detenuti, esce dal carcere di Santa Maria Capua Vetere… Leggi tutto
NAPOLI – Si è tenuta oggi, presso la Prefettura di Napoli, una riunione di aggiornamento… Leggi tutto
NAPOLI – Ricercato da due settimane, è stato sorpreso in un bed and breakfast a… Leggi tutto
È morto all’età di 27 anni Thiago Elar, tiktoker lombardo seguito da migliaia di persone… Leggi tutto
Leggi i commenti
L'incontro tra le istituzion e comitati è stato importante ma mi domando se le soluzioni proposte siano davvero efficaci. Le richieste dei residenti sono giuste, ma spero che ci siano azioni concrete e non solo parole vuote.