Cultura

Polo delle Arti Festival 2025: al via l’evento gratuito ideato e diretto da Gianfranco Gallo

Condivid

Torna dal 29 maggio al 4 giugno 2025 il Polo delle Arti Festival (PAF), manifestazione culturale a ingresso gratuito ideata dall’attore Gianfranco Gallo e promossa con il Polo delle Arti Caselli Palizzi, grazie al sostegno dell’Assessorato al Turismo del Comune di Napoli. L’evento si svolgerà nella suggestiva cornice dell’Istituto Palizzi, nel cuore della città, alle spalle di piazza Plebiscito.

Omaggio ad Antonio Petito e alla Commedia dell’Arte

Dopo la scorsa edizione dedicata al poeta Libero Bovio, quest’anno il PAF rende omaggio ad Antonio Petito, indimenticato interprete della maschera di Pulcinella, con il tema “Totonno ‘o pazzo e la Commedia dell’Arte”. Un tributo alla tradizione teatrale napoletana, rivisitata con lo sguardo creativo delle nuove generazioni.

Arte, formazione e turismo: un festival per la città

Il progetto nasce con l’obiettivo di coinvolgere attivamente gli studenti dei licei artistici, musicali e coreutici, attraverso un percorso annuale che culmina nel festival di maggio. Ogni edizione ruota intorno a una figura ispiratrice scelta dalla direzione artistica, stimolando laboratori e approfondimenti con professionisti del settore. L’obiettivo? Estendere l’iniziativa a tutta la Campania e, in futuro, ai licei artistici italiani.

Gallo: “Un’opportunità di crescita per i giovani e per Napoli”

“Il PAF vuole essere un’occasione di confronto e socializzazione per i giovani, ma anche una risorsa per il comparto turistico della città”, spiega Gianfranco Gallo, ideatore del festival, che si avvale della collaborazione di Luca Valter De Bartolomeiis. Le serate si terranno nel giardino storico dell’Istituto Palizzi, uno spazio verde ancora poco conosciuto ma di grande fascino.

Premio PAF 2025: tradizione e innovazione al centro della scena

L’appuntamento inaugurale è fissato per giovedì 29 maggio alle ore 21 con la consegna del Premio PAF 2025 a personalità che hanno saputo coniugare arte, industria e cultura in chiave innovativa. A condurre la serata sarà Imma Tedesco. Tra i premiati:

  • Giacomo Rizzo, attore
  • Benedetto Casillo, attore
  • Rachele Cimmino, organizzatrice eventi
  • Cristian Izzo, attore ed esperto della Commedia dell’Arte
  • Francesca di Transo, gallerista
  • Donatella Trotta, giornalista
  • Domenica di Sorbo, dirigente tecnico USR Campania, direttore artistico dell’associazione Note di classe”
  • Gianluca Di Gennaro e Francesco Del Gaudio, attori della fiction Rai “Champagne”

La serata sarà accompagnata dalle musiche del gruppo “Paese mio Bello”, dal chitarrista jazz Antonio Maiello e dal bassista Michele Visconte, e si concluderà con lo spettacolo musicale “Intorno a Pulcinella”, con protagonisti gli studenti dei licei Musicale e Coreutico dell’Istituto Palizzi.

Teatro classico in scena il 3 giugno

La seconda serata, prevista per martedì 3 giugno alle 21, sarà dedicata allo spettacolo “Don Felice creduto guaglione ‘e ‘n anno” di Antonio Petito, per la regia di Roberto Capasso e la produzione congiunta di Teatro Tram e Teatro dell’Osso. Un’occasione per riscoprire la tradizione comica partenopea attraverso una “gustosa burletta” firmata dall’ultimo grande interprete di Pulcinella.

Museo Artistico Industriale: tesori da riscoprire

In entrambe le prime serate del festival (29 maggio e 3 giugno), dalle ore 19 sarà possibile visitare le sale del Museo Artistico Industriale, custode di un patrimonio poco conosciuto: oltre 6000 manufatti in ceramica e numerosi reperti archeologici provenienti dalla Magna Grecia, tutti esposti in un contesto storico di grande pregio.

Gran finale con Giacomo Rizzo e ospiti d’eccezione

Il 4 giugno, alle 21, il festival si chiude con una Serata d’Onore per Giacomo Rizzo, uno degli ultimi maestri del teatro napoletano tradizionale. Una performance che intreccia corpo, ritmo, improvvisazione e ironia, arricchita dalla partecipazione dell’attrice Carla Schiavone e della pianista Gabriella De Carlo.

Durante la serata sarà consegnato anche il Premio Speciale “Compleanno Napoli” alla cantante e performer Laura Valente, ex voce dei Matia Bazar.


Articolo pubblicato il giorno 26 Maggio 2025 - 17:30

Leggi i commenti

  • L'evento del PAF pare molto interesant, specie per i giovani e per la cultura napoletana. Speriamo che ci siano tanti partecipanti e che si possa imparare tanto. Sarebbe bello vedere piu eventi simili in futuro.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Napoli, rubato e recuperato in tempi record tender di uno yacht ormeggiato a Mergellina

Napoli– In una stagione che vede il Golfo di Napoli sempre più affollato da yacht… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 18:57

La memoria che suona: un viaggio con gli Emian dietro le quinte della ”Battaglia di Sarno”

Anna ed Emilio, anime del progetto Emian, ci aprono le porte del loro laboratorio creativo,… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 18:08

Rapporto SIAE 2024, Assomusica: “Bene crescita degli eventi nel Sud Italia e nei luoghi di cultura”

Assomusica accoglie con grande entusiasmo i dati del Rapporto SIAE 2024, pubblicato oggi. Il settore… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 16:24

Napoli, sgomberato feudo della camorra: via le villette abusive al Rione Amicizia

NAPOLI – Il Rione Amicizia cambia volto. Nelle ultime ore, su disposizione della Procura della… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 16:14

Modric al Milan, ritorno al futuro: “Ho ancora il fuoco dentro. No alla mediocrità, voglio vincere”

MILANO – La maglia è cambiata, ma la fame è la stessa. Luka Modric ha… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 16:04

Atalanta, Juric ricoverato per un’infezione all’epiglottide: le sue condizioni migliorano

L’allenatore dell’Atalanta Ivan Juric è ricoverato all’ospedale Bolognini di Seriate per un’infiammazione delle vie aeree… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 15:54