Cultura

Polo delle Arti Festival 2025: al via l’evento gratuito ideato e diretto da Gianfranco Gallo

Condivid

Torna dal 29 maggio al 4 giugno 2025 il Polo delle Arti Festival (PAF), manifestazione culturale a ingresso gratuito ideata dall’attore Gianfranco Gallo e promossa con il Polo delle Arti Caselli Palizzi, grazie al sostegno dell’Assessorato al Turismo del Comune di Napoli. L’evento si svolgerà nella suggestiva cornice dell’Istituto Palizzi, nel cuore della città, alle spalle di piazza Plebiscito.

Omaggio ad Antonio Petito e alla Commedia dell’Arte

Dopo la scorsa edizione dedicata al poeta Libero Bovio, quest’anno il PAF rende omaggio ad Antonio Petito, indimenticato interprete della maschera di Pulcinella, con il tema “Totonno ‘o pazzo e la Commedia dell’Arte”. Un tributo alla tradizione teatrale napoletana, rivisitata con lo sguardo creativo delle nuove generazioni.

Arte, formazione e turismo: un festival per la città

Il progetto nasce con l’obiettivo di coinvolgere attivamente gli studenti dei licei artistici, musicali e coreutici, attraverso un percorso annuale che culmina nel festival di maggio. Ogni edizione ruota intorno a una figura ispiratrice scelta dalla direzione artistica, stimolando laboratori e approfondimenti con professionisti del settore. L’obiettivo? Estendere l’iniziativa a tutta la Campania e, in futuro, ai licei artistici italiani.

Gallo: “Un’opportunità di crescita per i giovani e per Napoli”

“Il PAF vuole essere un’occasione di confronto e socializzazione per i giovani, ma anche una risorsa per il comparto turistico della città”, spiega Gianfranco Gallo, ideatore del festival, che si avvale della collaborazione di Luca Valter De Bartolomeiis. Le serate si terranno nel giardino storico dell’Istituto Palizzi, uno spazio verde ancora poco conosciuto ma di grande fascino.

Premio PAF 2025: tradizione e innovazione al centro della scena

L’appuntamento inaugurale è fissato per giovedì 29 maggio alle ore 21 con la consegna del Premio PAF 2025 a personalità che hanno saputo coniugare arte, industria e cultura in chiave innovativa. A condurre la serata sarà Imma Tedesco. Tra i premiati:

  • Giacomo Rizzo, attore
  • Benedetto Casillo, attore
  • Rachele Cimmino, organizzatrice eventi
  • Cristian Izzo, attore ed esperto della Commedia dell’Arte
  • Francesca di Transo, gallerista
  • Donatella Trotta, giornalista
  • Domenica di Sorbo, dirigente tecnico USR Campania, direttore artistico dell’associazione Note di classe”
  • Gianluca Di Gennaro e Francesco Del Gaudio, attori della fiction Rai “Champagne”

La serata sarà accompagnata dalle musiche del gruppo “Paese mio Bello”, dal chitarrista jazz Antonio Maiello e dal bassista Michele Visconte, e si concluderà con lo spettacolo musicale “Intorno a Pulcinella”, con protagonisti gli studenti dei licei Musicale e Coreutico dell’Istituto Palizzi.

Teatro classico in scena il 3 giugno

La seconda serata, prevista per martedì 3 giugno alle 21, sarà dedicata allo spettacolo “Don Felice creduto guaglione ‘e ‘n anno” di Antonio Petito, per la regia di Roberto Capasso e la produzione congiunta di Teatro Tram e Teatro dell’Osso. Un’occasione per riscoprire la tradizione comica partenopea attraverso una “gustosa burletta” firmata dall’ultimo grande interprete di Pulcinella.

Museo Artistico Industriale: tesori da riscoprire

In entrambe le prime serate del festival (29 maggio e 3 giugno), dalle ore 19 sarà possibile visitare le sale del Museo Artistico Industriale, custode di un patrimonio poco conosciuto: oltre 6000 manufatti in ceramica e numerosi reperti archeologici provenienti dalla Magna Grecia, tutti esposti in un contesto storico di grande pregio.

Gran finale con Giacomo Rizzo e ospiti d’eccezione

Il 4 giugno, alle 21, il festival si chiude con una Serata d’Onore per Giacomo Rizzo, uno degli ultimi maestri del teatro napoletano tradizionale. Una performance che intreccia corpo, ritmo, improvvisazione e ironia, arricchita dalla partecipazione dell’attrice Carla Schiavone e della pianista Gabriella De Carlo.

Durante la serata sarà consegnato anche il Premio Speciale “Compleanno Napoli” alla cantante e performer Laura Valente, ex voce dei Matia Bazar.


Articolo pubblicato il giorno 26 Maggio 2025 - 17:30
Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Castellammare, lite e spari: due arresti e un ricercato

Castellammare – Due persone sono state arrestate e una terza è attivamente ricercata nell'ambito delle… Leggi tutto

26 Maggio 2025 - 17:02

Tommy Starace va in pensione: lo storico magazziniere del Napoli lascia il club dopo 49 anni

Dopo quasi mezzo secolo di straordinaria dedizione al Napoli, Tommaso Starace, storico magazziniere azzurro, ha… Leggi tutto

26 Maggio 2025 - 16:44

Oriali: “Napoli esperienza più bella della mia carriera. Conte? Mi auguro si possa continuare qui”

Mentre il bus scoperto del Napoli attraversava il lungomare di Napoli tra gli applausi di… Leggi tutto

26 Maggio 2025 - 16:37

Nocera Superiore lancia il Nuceria Teatro Festival Ragazzi: conferenza stampa il 30 maggio

Si terrà venerdì 30 maggio 2025, alle ore 11:30, presso la Sala Consiliare del Comune… Leggi tutto

26 Maggio 2025 - 16:30

Napoli in festa, la parata scudetto conquista anche il mare con decine di barche al seguito

La sfilata del Napoli campione d’Italia attraversa il lungomare Caracciolo tra il boato dei tifosi… Leggi tutto

26 Maggio 2025 - 16:27

Lukaku lancia l’appello per Conte: “Bisogna fare di tutto per farlo restare”

Romelu Lukaku si fa portavoce di un messaggio chiaro e senza mezzi termini: Antonio Conte… Leggi tutto

26 Maggio 2025 - 16:25