Napoli – Un presidio sanitario permanente nel cuore di Piazza Garibaldi per offrire visite mediche gratuite e accessibili a tutti, soprattutto ai più vulnerabili. È questo il fulcro del progetto “La Bella Piazza”, nato da un accordo tra ASL Napoli 1 Centro, Comune di Napoli e la Cooperativa sociale Dedalus, capofila dell’iniziativa.
Negli spazi adiacenti alla Portineria Garibaldi (civico 152), ogni giorno – secondo un calendario a rotazione – saranno presenti medici e operatori della ASL per fornire interventi di prevenzione, informazione sanitaria e assistenza di base. Il presidio si inserisce nel solco del progetto regionale “Mi Voglio Bene” e offre servizi che spaziano dalla medicina generale agli screening oncologici, dalla prevenzione delle malattie infettive all’assistenza veterinaria e agli interventi rivolti a chi vive in condizioni di fragilità sociale e sanitaria.
Il prossimo appuntamento straordinario sarà sabato 31 maggio, dalle 9 alle 18, quando in piazza (lato Galleria Commerciale – Corso Umberto) sarà presente un truck dell’ASL dedicato agli screening oncologici. I cittadini potranno effettuare gratuitamente mammografie, pap-test e ricevere kit per la prevenzione del tumore del colon-retto.
“Intercettiamo i bisogni di chi è escluso dal circuito della cura – ha dichiarato Ciro Verdoliva, direttore generale dell’ASL Napoli 1 Centro –. Il valore dell’intervento è nella collaborazione interistituzionale: portiamo la sanità direttamente in piazza, per chi spesso non riesce ad accedervi”.
Dello stesso avviso Vincenzo Santagada, assessore alla Salute e al Verde del Comune: “Questa iniziativa rappresenta un modello di inclusione, soprattutto in una zona delicata come quella di Piazza Garibaldi. In Italia ci sono oltre 6 milioni di migranti che rinunciano alle cure: questo presidio è un intervento concreto per i più fragili”.
Il progetto “La Bella Piazza”, parte di un piano di rigenerazione urbana e sociale dell’area Nord della piazza, mira a trasformare uno dei luoghi più complessi della città in un centro di servizi, partecipazione e prossimità.
“Con questo intervento – ha commentato Andrea Morniroli della Cooperativa Dedalus – riportiamo la sanità sul territorio, in maniera quotidiana, gratuita e aperta a tutti, contro la povertà sanitaria e l’esclusione sociale”.Una Piazza che vuole essere davvero “bella”, perché capace di curare e includere.
Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania
Da sempre attento osservatore della società e degli eventi.
Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.
Napoli – Sono iniziati gli esami supplementari sulla salma di Michele Noschese, il 35enne napoletano… Leggi tutto
Napoli – Stava cercando di introdursi in un’auto parcheggiata in via Marina quando è stato… Leggi tutto
Non so nemmeno da dove iniziare. Hulk Hogan è morto. L’ho letto, riletto. Ho guardato… Leggi tutto
La Giunta comunale di Napoli ha approvato una proposta di regolamento per disciplinare la movida… Leggi tutto
Marcianise– Lo stabilimento Jabil di Marcianise, appartenente alla multinazionale americana dell’elettronica, sospenderà le attività da… Leggi tutto
Capri– Estate turbolenta a Capri, dove si registra un nuovo episodio di violenza urbana, a… Leggi tutto