Cronaca Caserta

Reggia di Caserta, al via ricerca su inquinamento da microplastiche nel Parco reale

Condivid

La Reggia di Caserta e la Federico II hanno avviato una campagna di campionamento di microplastiche nel Museo verde.

L’Istituto del Ministero della Cultura e il Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università degli studi di Napoli Federico II, in collaborazione con il Dipartimento di Biologia dello stesso Ateneo, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per condurre un monitoraggio ambientale e accertare l’eventuale correlazione tra le microplastiche e le croste nere presenti sulle sculture del Parco reale.

La procedura di campionamento si basa su una metodologia di biomonitoraggio, applicata per la prima volta nell’ambito del progetto PNRR CHANGES Spoke 5 nella Reggia di Caserta. Essa prevede l’analisi di alcune specie vegetali presenti nel Museo verde, come il pittosporo e altri arbusti a foglia liscia, e di licheni trapiantati appositamente nel Giardino Inglese e nel Bosco vecchio.

Questi esemplari sono stati selezionati perché in grado di “catturare” il particolato atmosferico e quindi gli agenti inquinanti ad esso associati. Sotto la lente di ingrandimento del microscopio di chimici e biologi, quindi, si svelerà in che misura le microplastiche si diffondono nelle aree del Parco reale, considerando sia le fasce boschive più interne, sia quelle più prossime al perimetro cittadino.

Le particelle rinvenute sui campioni saranno caratterizzate per accertare la loro natura, così come sarà valutata la loro presenza nelle croste nere che si sono formate sulle statue del Parco reale. Sarà dunque studiata l’eventuale correlazione tra le microplastiche trovate e gli effetti che esse sortiscono sulle opere disseminate nel Bosco vecchio, lungo la Via d’acqua e nel Giardino Inglese.

La Reggia di Caserta sta operando su fronti diversi per una gestione del patrimonio eco-consapevole e sostenibile. Dai risultati di questa importante ricerca potrebbero scaturire interventi mirati di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio vegetale e di quello storico-artistico.


Articolo pubblicato il giorno 10 Febbraio 2025 - 15:57

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e Lupoli il premio

Napoli si prepara a un evento che promette scintille nel mondo dell'arte e della cultura,… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 16:51

Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di Serie A si gioca tutta domenica 18 maggio

Sarà una domenica da vivere tutta d’un fiato quella del 18 maggio, quando si disputeranno… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 16:41

Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne

Nonostante fosse già agli arresti domiciliari per reati legati agli stupefacenti, aveva trasformato la sua… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 16:34

Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare riconoscimento e slancio all’intero comparto”

Si è conclusa oggi la 38ª Assemblea Nazionale dei Soci di Assomusica, l’associazione che riunisce… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 15:30

Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo singolo di CAPOLUPO

A volte, un singolo brano musicale può trasformare un giorno banale in un'esplosione di emozioni… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 15:21

Catturato a Lima in Perù il narcos latitante Massimiliano Amato ex capo dei Fedayn

Lima (Perù) / Napoli – Dopo anni di latitanza, Massimiliano Amato, detto o' bandito ex… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 15:10