Toyota presenta il nuovo Urban Cruiser completamente elettrico

Condivid

L’Urban Cruiser di Toyota è tornato sul mercato, proponendosi ora come un SUV compatto interamente elettrico. Questo modello rappresenta un passo importante per il marchio, che mira a rafforzare la sua presenza in un segmento in rapida crescita e altamente competitivo in Europa. Entro il 2026, Toyota prevede di introdurre 15 veicoli a zero emissioni, tra cui sei modelli elettrici a batteria sviluppati su una piattaforma dedicata.

Design e dimensioni

Il design dell’Urban Cruiser si distingue per una parte bassa del corpo vettura muscolosa, con paraurti anteriori e posteriori dall’aspetto solido. I fari posteriori, disposti lungo tutta la larghezza del portellone, avvolgono le fiancate del veicolo. Le dimensioni sono leggermente superiori a quelle della Yaris Cross, mentre la manovrabilità è un punto forte, con un raggio di sterzata di soli 5,2 metri. I cerchi in lega, da 18 o 19 pollici a seconda della versione, sono dotati di copriruota integrali per migliorare l’aerodinamica. Un’ampia gamma di colori esterni è disponibile, con opzioni bicolore in cui il tetto è nero.

Interni e spazio

L’abitacolo dell’Urban Cruiser è spazioso e versatile, grazie a un sistema di sedili scorrevoli che regola facilmente la distanza tra passeggeri anteriori e posteriori. Questa configurazione consente di adattare lo spazio interno per massimizzare il comfort o il carico. Il design degli interni è pulito, caratterizzato da un quadro strumenti basso e orizzontale che migliora la visibilità del conducente. I rivestimenti in nero e grigio scuro si abbinano all’illuminazione ambientale disponibili in 12 diverse colorazioni.

Prestazioni e tecnologia

L’Urban Cruiser sarà equipaggiato con due pacchi batteria e offre la scelta tra trazione anteriore e integrale, entrambi basati su tecnologia al fosfato di ferro-litio, che garantisce durata e sicurezza. Due versioni di batteria saranno disponibili: una da 49 kWh per la trazione anteriore, con potenza di 144 cavalli (fino a 174 con una batteria da 61 kWh), e una versione a trazione integrale da 184 cavalli. Tutti i modelli includono una pompa di calore a risparmio energetico per la climatizzazione e un sistema di preriscaldamento della batteria, ottimizzando le prestazioni in condizioni di freddo.

Fonte Verificata


Articolo pubblicato il giorno 3 Gennaio 2025 - 21:05
Matteo Setaro

Collaboratore e amante del Web. Nella vita è un grafico con la passione per la scrittura

Pubblicato da
Matteo Setaro

Ultime Notizie

La Juve Stabia stende il Catanzaro: play off sempre più vicini

La Juve Stabia stende il Catanzaro in una sorta di spareggio play off e consolida… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 15:59

Poggioreale, poliziotto penitenziario ferito da detenuto psichiatrico

Napoli - Mattinata di tensione nel carcere di Poggioreale dove, nella giornata di ieri, 30… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 15:37

Lecce-Napoli, annullati centinaia di biglietti: stop ai tifosi campani nei settori sbagliati

Lecce– In vista della partita di Serie A Lecce-Napoli, in programma sabato 3 maggio allo… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 15:30

Napoli, ruba bici elettrica a Porta Nolana: arrestato

Napoli– Nella serata di ieri, un 37enne originario del Camerun, irregolare sul territorio nazionale e… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 13:38

Premio Sorellanza 2025, al via la VII edizione: il 10 maggio al Teatro Umberto di Nola

Nola si prepara a un evento esplosivo di solidarietà femminile, dove il Teatro Umberto ospiterà… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 12:37

Napoli, il prefetto Di Bari: “Sicurezza garantita anche con il boom di turisti”

Napoli – “Il giudizio sulla sicurezza in città durante le festività è positivo”. A dirlo… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 11:08