

L'ISEE, come si calcola e a cosa serve
L'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è un parametro che misura la condizione economica di un nucleo familiare, comprendendo anche individui singoli. Questo indicatore, calcolato dall'INPS, considera redditi, patrimoni mobiliari e immobiliari, nonché la composizione del nucleo familiare. L'obiettivo principale dell'ISEE è garantire un accesso equo a prestazioni sociali e agevolazioni economiche.
L'ISEE permette di quantificare la situazione reddituale e patrimoniale di un nucleo familiare, definendo criteri di accesso a diverse prestazioni e agevolazioni sociali, tra cui:
La richiesta dell’ISEE è semplice e gratuita. Si può accedere al portale dell'INPS per fornire i dati necessari sul reddito e sul patrimonio. L'INPS elabora quindi la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), un documento che raccoglie tutte le informazioni richieste.
Dal 2020 è inoltre disponibile la DSU precompilata, con dati già acquisiti dall’Agenzia delle Entrate e dall'INPS, semplificando ulteriormente il processo.
Per completare la DSU, è importante raccogliere i seguenti documenti:
L'INPS mette a disposizione un simulatore online che consente di stimare l'ISEE in anticipo. Questo strumento aiuta a verificare i requisiti per accedere a specifiche prestazioni sociali.
L'ISEE ha validità fino al 31 dicembre di ogni anno. Per garantire la continuità delle agevolazioni, è necessario aggiornare la DSU ogni anno. Dal 1° gennaio 2024, entrerà in vigore un nuovo modello per la DSU, che dovrà essere ripresentata entro il 31 gennaio per mantenere l’accesso ai benefici.
Leggi i commenti
L'ISEE e un strumento importante per capire la situazione economica delle famiglie. Pero a volte sembra complicato richiedere. Spero che con la DSU precompilata, le persone possano avere meno difficoltà nel fare la domanda. Ci sono tanti documenti da raccogliere.