Politica Napoli

A Napoli ‘Altri Natali’, oltre 50 eventi in tutta la città

Condivid

Tradizione e innovazione, musica e teatro, laboratori e visite guidate, riflessioni e celebrazioni accompagneranno i napoletani e i turisti nel periodo delle festività natalizie a Napoli. Torna dall’8 al 30 dicembre la rassegna ‘Altri Natali’, promossa dal Comune di Napoli che prosegue sulla linea della comprensione e dell’accoglienza delle diverse realtà che costituiscono il tessuto cittadino, promuovendo il dialogo interculturale e la coesione sociale.

Tema della terza edizione è ‘Nascita e rinascita’. La manifestazione si pone come narrazione ampia, inclusiva e plurale del patrimonio culturale di Napoli e vuole essere un invito a esplorarne la sua ricchezza per un’esperienza di rinascita collettiva.

“Abbiamo un programma con eventi in tutte le Municipalità – ha detto il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi – e all’interno delle chiese, modo per dare un segnale di rinascita alla città e per coinvolgere tutte le comunità della nostra città con eventi musicali, installazioni artistiche e speriamo con un Natale che rappresenti sempre di più una spinta alla crescita rigenerata della nostra Napoli”.

Attraverso un avviso pubblico sono stati individuati 18 progetti, di cui 5 rassegne e 13 eventi singoli, per un totale di oltre 50 appuntamenti sviluppati in 8 Municipalità. “La rassegna si inserisce nella più ampia programmazione di Natale a Napoli – ha sottolineato Sergio Locoratolo, coordinatore per la programmazione culturale dell’amministrazione – ed è una rassegna che invade la città con alcuni obiettivi precisi: diffondere la cultura su tutto il territorio comunale e in particolare le periferie e coinvolgere i bambini.

Tutto è legato dal recupero di luoghi spesso dimenticati che diventano centrali”. Tra le numerose iniziative, l’installazione ‘Alter Oculus’ di Fran Cerami nella chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato; il Giro Giro Napoli – speciale Natale che prevede visite guidate rivolte ai bambini.

Diverse anche le iniziative musicali tra cui ‘Ri-Nati’ rivolta a ragazzi di età tra i 14 e i 18 anni, nati e cresciuti in città ma figli di migranti stabiliti a Napoli, che parteciperanno a laboratori di scrittura rap scrittura cantautoriale e jem session. “Attraverso la musica – ha evidenziato Ferdinando tozzi, coordinatore delle politiche della musica e dell’audiovisivo – portiamo avanti il concetto di inclusione e di rinascita e, dunque, diamo un importante messaggio sociale”.


Articolo pubblicato il giorno 2 Dicembre 2024 - 16:19

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

La Juve Stabia nella storia: è ai play off a tre giornate dalla fine

La Juve Stabia di mister Guido Pagliuca ha scritto una pagina di sport indelebile con… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 19:41

Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio Maradona”

Napoli– “Il prossimo anno ci sarà un mio concerto al Maradona”. Così Max Pezzali ha… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 17:50

Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica

Stop di una giornata e pesanti sanzioni economiche per Simone Inzaghi e Hakan Calhanoglu, coinvolti… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:53

Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina

Napoli – Un arresto mirato della Polizia di Stato ha interrotto ieri mattina un presunto… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:41

Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato

Un 17enne di origine romena è stato arrestato ieri pomeriggio a Striano con l’accusa di… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:32

Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per fumo, passeggeri a piedi

Disagi e paura sulla Circumvesuviana, lungo la tratta Torre Annunziata-Pompei. Un treno diretto a Sorrento… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:18